
© UNPhoto/Fred Noy
La politica dell'UE sugli agrocombustibili e il suo impatto sui diritti umani
L’acuirsi della crisi energetica globale e le sfide del cambiamento climatico hanno imposto la ricerca di nuove fonti di energia. Gli agrocombustibili sono una delle risposte che molti governi hanno scelto per far fronte a queste sfide globali. Per incentivarne la produzione e l’uso sono stati creati dei sistemi di sussidi e di incentivi che ne hanno permesso un’ampia espansione. Tuttavia, numerose ricerche sul campo dimostrano che la produzione di agrocombustibili è legata ad uno schema di gravi violazioni sui diritti umani: il diritto al cibo, all’acqua, ad un ambiente sano, il diritto dei popoli indigeni alla terra, la libertà da ogni forma di schiavitù.
È interessante evidenziare il ruolo dell’UE nella promozione della produzione e dell’uso di agrocombustibili; l’UE, infatti, ha fissato obiettivi obbligatori per i suoi Stati membri e, allo stesso tempo, ha stabilito un set di criteri che definiscono la sostenibilità degli agrocombustibili (ai fini degli obiettivi della Direttiva n. 28 del 2009). Tuttavia, nessuno di tali criteri concerne il rispetto dei diritti umani. Il dossier è disponibile in lingua inglese al seguente link:
http://unipd-centrodirittiumani.it/en/dossier/The-EUs-policy-toward-agrofuels-and-its-impact-on-human-rights/24
Aggiornato il
19/12/2011
News correlate
Il Centro di documentazione conflitti ambientali, in collaborazione con l’Associazione 'A Sud', ha presentato l'Atlante italiano dei conflitti ambientali.
Si tratta di una piattaforma web, di consultazione ...
Aggiornato il 27/03/2015
La Fondazione Fairtrade Gran Bretagna ha pubblicato un nuovo studio sulla partecipazione delle donne nelle organizzazioni di piccoli produttori agricoli inserite nel circuito internazionale del commercio equo ...
Aggiornato il 17/03/2015
In vista della Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile che si terrà a Rio de Janeiro nel giugno 2012, a vent'anni dalla prima conferenza su questo tema (Rio+20), si è svolto dal 24 al 29 ...
Aggiornato il 27/02/2012