© Università degli Studi di Padova - Credits: HCE Web agency
L’articolo 12 dello Statuto di Roma enuncia le precondizioni per l’esercizio della giurisdizione da parte della Corte penale internazionale. Ai sensi di tale disposizione, la CPI ...
Pur prevista dall’art. 5 dello Statuto, la competenza della Corte penale internazionale sul crimine di aggressione era stata demandata a un momento successivo, ove, attraverso l’adozione ...
La Corte penale internazionale è la prima giurisdizione internazionale permanente competente a giudicare individui responsabili dei più gravi crimini di rilevanza internazionale. Lo ...
E’ stata depositata il 17 aprile scorso presso la Cancelleria della Corte penale internazionale (CPI) la dichiarazione del Governo ucraino volta ad accettare la giurisdizione della Corte ...
Con la sentenza pubblicata il 7 marzo 2014 concernente il caso The Prosecutor v. Germain Katanga, la Corte penale internazionale (CPI) ha ritenuto colpevole l’imputato per il crimine ...
L’Ufficio del Procuratore della Corte Penale Internazionale (CPI) ha pubblicato il 7 febbraio 2014 un Policy paper in materia di reati afferenti la sfera sessuale e la violenza di genere. ...
E’ la Croazia il 13° Stato parte dello Statuto di Roma ad aver ratificato gli emendamenti sul crimine di aggressione adottati grazie ad uno storico consenso raggiunto nel corso della prima ...
Il 17 luglio si celebra la Giornata mondiale della giustizia internazionale penale, istituita il 1° giugno 2010 dall’Assemblea degli Stati Parte della Corte penale internazionale (CPI) in ...
Il Governo delle Comore, in qualità di Stato parte dello Statuto di Roma, ha sottoposto al Procuratore della Corte penale internazionale (CPI) la situazione relativa all’attacco ...
Dopo aver prestato giuramento in occasione di una solenne cerimonia organizzata in sessione pubblica all’Aja, il nuovo Cancelliere della Corte penale internazionale (CPI), l’olandese ...
Il 16 gennaio 2013 il Procuratore della Corte penale internazionale, Fatou Bensouda, ha ufficialmente aperto un’indagine sui presunti crimini di guerra commessi in Mali a partire dal gennaio ...
Il 18 dicembre 2012 la Camera di primo grado (II sezione) della Corte penale internazionale (CPI) ha assolto, con voto unanime, Mathieu Ngudjolo Chiu, ex capo della milizia congolese, per tutti i ...
L’Ordine dei giornalisti del Veneto e l'Ordine degli avvocati di Venezia con la collaborazione della Corte Penale Internazionale (CPI) hanno scelto Venezia per ospitare la cerimonia del decimo ...
Il Senato della Repubblica ha approvato lo scorso 19 settembre il disegno di legge concernente le norme di adeguamento dell'ordinamento italiano alle disposizioni dello Statuto istitutivo della ...
Brigid Inder è la nuova Special Gender Advisor del Procuratore della Corte penale internazionale (CPI), Fatou Bensouda. Direttrice esecutiva di un’organizzazione internazionale che ...