Collegamenti e risorse internet
Ricerca
Ricerca per parola chiave
Ricerca per Organizzazione
|
Associazione comunitaria, senza scopo di lucro, laica e indipendente, fondata nel 1961, impegnata nella lotta contro la povertà e per i diritti umani. Realizza progetti di cooperazione internazionale, con l’obiettivo di favorire l’autosviluppo delle comunità locali. http://cisvto.org/ Aggiornato il 08/09/2020 |
|
CEB è il forum di coordinamento di più lunga data e di più alto livello del sistema delle Nazioni Unite. Si riunisce ogni due anni ed è presieduto dal Segretario generale dell'ONU. https://www.unsystem.org/ Aggiornato il 08/09/2020 |
|
Rete Europea dei Garanti dell’infanzia e dell’adolescenza che collega uffici indipendenti per i bambini da trentatré paesi in Europa con gli obiettivi di: favorire la più ampia attuazione della Convenzione sui diritti del fanciullo, condividere informazioni, approcci e strategie. http://www.crin.org/enoc/ Aggiornato il 08/09/2020 |
|
Piattaforma nata dal partenariato fra Africa ed UE per la governance democratica e i diritti umani con l'obiettivo di
promuovere questi valori e rafforzare la cooperazione fra cittadini africani ed europei. http://www.africa-eu-partnership.org/ Aggiornato il 09/09/2020 |
|
L'iniziativa dei cittadini europei è uno strumento unico per contribuire a plasmare l'UE, chiedendo alla Commissione europea di proporre nuovi atti legislativi. Quando un'iniziativa raccoglie un milione di firme la Commissione decide quale azione intraprendere https://europa.eu/citizens-initiative/home_it Aggiornato il 09/09/2020 |
|
Parlamento Europeo Giovani (EYP) è un’associazione internazionale che raggruppa e coordina i 40 Comitati Nazionali che la compongono e che lavorano a livello nazionale per la promozione dei valori del rispetto, del confronto e dell’autonomia di pensiero. https://eyp.org/ Aggiornato il 09/09/2020 |
|
Piattaforma ideata a seguito dell'iniziativa quinquennale promossa da Ban Ki-moon, Segretario Generale delle Nazioni Unite, per sostenere gli obiettivi educativi concordati a livello internazionale da raggiungere entro il 2015. http://www.unesco.org/new/en/gefi/about/ Aggiornato il 09/09/2020 |
|
Pagina web della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato della Repubblica http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Commissioni/0-00075.htm Aggiornato il 09/09/2020 |
|
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile - Sustainable Development Goals, SDGs - per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. http://www.unric.org/it/agenda-2030 Aggiornato il 09/09/2020 |
|
Sito internet del Difensore civico del'Emilia Romagna. Il difensore civico è un organo autonomo e indipendente che interviene a garanzia dei diritti e degli interessi dei cittadini nei confronti dell'amministrazione pubblica o di chi svolge una funzione pubblica. https://www.assemblea.emr.it/difensore-civico Aggiornato il 09/09/2020 |
|
Sito ufficiale del Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite http://www.un.org/en/ecosoc/index.shtml Aggiornato il 09/09/2020 |
|
UNRWA fornisce assistenza umanitaria, servizi essenziali e opportunità economiche ai rifugiati di Palestina.
Il sito raccoglie tutte le informazione che riguardano la situazione dei rifugiati palestinesi e i programmi che l'Agenzia gestisce. http://www.unrwa.org/ Aggiornato il 09/09/2020 |
|
La Corte internazionale di giustizia, che ha sede a L'Aia, è il principale organo giudiziario delle Nazioni Unite. Essa ha il compito di dirimere le dispute fra Stati membri delle Nazioni Unite che hanno accettato la sua giurisdizione. http://www.icj-cij.org/ Aggiornato il 09/09/2020 |
|
La Health and Human Rights: An International Journal è una rivista online internazionale che copre questioni relative alla salute, ai diritti umani e alla giustizia sociale. https://www.hhrjournal.org/ Aggiornato il 09/09/2020 |
|
Frontex, l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, è stata fondata nel 2004 per assistere gli Stati membri dell’UE e i paesi associati Schengen nella protezione delle frontiere esterne dello spazio di libera circolazione dell’UE. http://www.frontex.europa.eu/ Aggiornato il 09/09/2020 |