© Università degli Studi di Padova - Credits: HCE Web agency
Nel gennaio del 2012 l’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa ha dedicato al diritto a prendere parte alla vita culturale una specifica Raccomandazione, volta ad invitare il ...
Il Comitato dei diritti economici, sociali e culturali ha dedicato al diritto a prendere parte alla vita culturale, come garantito dall’art. 15 del Patto internazionale sui diritti ...
La Raccomandazione dell’UNESCO sulla partecipazione ed il contributo delle persone alla vita culturale (1976) costituisce un importante documento di riferimento per le definizioni in essa ...
Il diritto a prendere parte alla vita culturale può ricoprire un ruolo centrale nel paradigma dello sviluppo umano, quando questo venga inteso come “processo di ampliamento delle ...
La Dichiarazione delle Nazioni Unite sull’educazione e la formazione ai diritti umani afferma, all’Articolo 6.2, che “le arti devono essere incoraggiate quale strumento di ...
Il diritto a prendere parte alla vita culturale e il diritto all’educazione sono indissociabili e si rafforzano reciprocamente. Non solo perché prendere parte alla vita culturale ...
Un orizzonte comune La Convenzione UNESCO sulla protezione e promozione della diversità delle espressioni culturali (2005) stabilisce, all’art.4, che ...
Il diritto a prendere parte alla vita culturale risulta trasversalmente riconosciuto e garantito nei sistemi di promozione e protezione dei diritti umani a livello universale come a livello ...
Nell’Articolo 27 della Dichiarazione universale dei diritti umani, dedicato al diritto a prendere parte alla vita culturale, “la dimensione umanistica che pervade il diritto e il sapere ...
Si svolge a Bruxelles, dal 31 maggio al 9 giugno 2013, il Festival del Millennio (Millennium International Documentary Film Festival), una rassegna cinematografica organizzata dall’UNDP ...
Il 21 maggio 2013 si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo. Istituita nel 2002 dall’Assemblea Generale delle ...
L’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura) promuove, dal 15 al 17 maggio 2013, in partenariato con la Cina, un congresso internazionale ...
Il 23 aprile 2013 l’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura) promuove la 17° Giornata mondiale del libro e della proprietà ...
Il 15 e il 16 aprile 2013 presso il Teatro Bolshoi di Mosca si riunirà la 10° Conferenza dei Ministri della cultura degli Stati membri del Consiglio d’Europa. Al centro della ...
Il premio Lux del Parlamento europeo è stato vinto dal film “Io sono Li” di Andrea Segre. Il vincitore è stato annunciato dal presidente del Parlamento europeo Martin ...