Collegamenti e risorse internet

Filtri ricerca

L’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità

Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità

L'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, istituito dalla legge 3 marzo 2009, n. 18, ha funzioni consultive e di supporto tecnico-scientifico per l'elaborazione delle politiche nazionali in materia di disabilità con la finalità di far evolvere e migliorare l'informazione sulla disabilità nel nostro paese e, nel contempo, di fornire un contributo al miglioramento del livello di efficacia e di adeguatezza delle politiche.
Aggiornato il:
Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza

Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza

L’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, istituito dalla legge 451/1997, ha il compito di predisporre documenti ufficiali relativi all'infanzia e all'adolescenza, quali il Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, la Relazione biennale sulla condizione dell’infanzia in Italia e sull'attuazione dei relativi diritti, lo schema del Rapporto del Governo all'ONU sull'applicazione della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del 1989.
Aggiornato il:
Unar logo

Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (UNAR)

L’Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni è l’ufficio deputato dallo Stato italiano a garantire il diritto alla parità di trattamento di tutte le persone, indipendentemente dalla origine etnica o razziale, dalla loro età, dal loro credo religioso, dal loro orientamento sessuale, dalla loro identità di genere o dal fatto di essere persone con disabilità.
Aggiornato il:
Dipartimento per le pari opportunità

Dipartimento per le pari opportunità

Il Dipartimento per le pari opportunità è la struttura di supporto al Presidente del Consiglio dei Ministri che opera nell’area funzionale inerente alla promozione ed al coordinamento delle politiche dei diritti della persona, delle pari opportunità e della parità di trattamento e delle azioni di governo volte a prevenire e rimuovere ogni forma e causa di discriminazione.
Aggiornato il:
Comitato nazionale per la bioetica

Comitato nazionale per la bioetica (CNB)

Il Comitato Nazionale per la Bioetica, istituito con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri il 28 marzo 1990, svolge sia funzioni di consulenza presso il Governo, il Parlamento e le altre istituzioni, sia funzioni di informazione nei confronti dell’opinione pubblica sui problemi etici emergenti con il progredire delle ricerche e delle applicazioni tecnologiche nell’ambito delle scienze della vita e della cura della salute.
Aggiornato il:
Commissione nazionale italiana per l’UNESCO

Commissione nazionale italiana per l’UNESCO

La Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, istituita nel 1950, ha lo scopo di favorire la promozione, il collegamento, l’informazione, la consultazione e l’esecuzione dei programmi UNESCO in Italia.
Aggiornato il:
CIDU logo

Comitato interministeriale per i diritti umani (CIDU)

Il Comitato Interministeriale per i Diritti Umani (CIDU) è stato istituito con Decreto Ministeriale 15 febbraio 1978, n. 519 (integrato con D.M. 5 settembre 2013 n. 2000/517) allo scopo di assolvere in via principale agli obblighi assunti dall’Italia in esecuzione degli accordi e convenzioni adottati sul piano internazionale nella materia della protezione e promozione dei diritti umani.
Aggiornato il:
Commissione per le adozioni internazionali

Commissione per le adozioni internazionali

La Commissione per le Adozioni Internazionali svolge diverse funzioni chiave nel processo di adozione internazionale in Italia. Si occupa di autorizzare e monitorare gli enti che si occupano di adozioni, collabora con autorità straniere, promuove la cooperazione e la formazione nel settore, e garantisce la conformità delle adozioni alle norme internazionali. Inoltre, fornisce informazioni al pubblico e coordina attività di cooperazione per la protezione dei diritti dei minori.
Aggiornato il:
Logo Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale

Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale

Il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale è un organismo statale indipendente in grado di monitorare, visitandoli, i luoghi di privazione della libertà al fine di prevenire violazioni dei diritti umani, quali tortura e trattamenti o pene, crudeli, inumani o degradanti.
Aggiornato il: