Master europeo

Master Europeo - EMA

European Master's Degree in Human Rights and Democratisation
Studenti del Master Europeo "Human Rights and Democratisation"

Il Master europeo in diritti umani e democratizzazione, nato nel 1997 per iniziativa del Centro diritti umani dell'Università di Padova, della Commissione Europea e di alcuen altre università europee, è uno dei master regionali sui diritti umani offerti dal Global Campus of Human Rights (GC), la più importante e qualificata piattaforma di formazione post-universitaria in materia di diritti umani a livello mondiale, a cui aderiscono oltre cento università e centri di ricerca di tutti i continenti. Il GLobal Campus gestisce sette altri master regionali dedicati a diritti umani e democrazia in Africa, America Latina e Caraibi, Caucaso, Mondo Arabo, Asia Pacifico, Asia Centrale e Sud-Est Europa.

Il Master Eureopeo (EMA) ha la durata di un anno. Nel primo semestre (settembre – gennaio) i corsi si svolgono al monastero di San Nicolò, al Lido di Venezia; al termine è prevista una settimana di training sul campo (negli anni scorsi la field mission è stata organizzata in Kosovo). Nel secondo semestre (febbraio – luglio) gli studenti, divisi in piccoli gruppi, possono frequentare corsi, condurre ricerche e scrivere la tesi in una delle 41 università europee che aderiscono alla rete.

Per l'accesso è richiesto un titolo universitario (laurea triennale o magistrale) di alto standard in un settore rilevante per i diritti umani, comprese le discipline giuridiche, sociali e umanistiche, oltre alle necessarie competenze linguistiche; precedenti esperienze operative, locali o internazionali, nel campo dei diritti umani sono prese in particolare considerazione. Il titolo che si ottiene è riconosciuto congiuntamente da sette unviersità europee in Italia, Germania, Austria e Slovenia, e può essere equiparato a una laurea magistrale (se lo studente era precedente in possesso di almeno 240 crediti ECTS), oppure di altro diloma postlaurea (per esempio, "master di primo livello", in Italia).

Il Master europeo è organizzato dal Global Campus of Human Rights, che dispone di un piccolo ma altamente qualificato gruppo di docenti e ricercatori che coordinano il corpo insegnanti del Master. L'alta qualità didattica è garantita dal gruppo delle sette Università che emettono il titolo congiunto (Padova, Venezia Ca' Foscari, Bochum, Amburgo, Graz e Lubiana), nonché da tutte le altre Università della rete europea del Global Campus, che mettono a disposizione come insegnanti e relatori di tesi i loro migliori esperti. Il programma gode del sostegno dell'Unione Europea e della Right Livelihood Foundation. La Regione del Veneto, la Città di Venezia, l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, l'UNESCO, oltre all'UE e a varie altre Organizzazioni internationali e ONG, sono partner del programma e offrono opportunità di internship ai migliori diplomati

Collegamenti

Pubblicazioni

Parole chiave

Master europeo

Percorsi

Centro diritti umani Opportunità per gli studenti/laureati