© Università degli Studi di Padova - Credits: HCE Web agency
Via Barbarigo 91
Padova (PD)
Durigon Ilaria
049/8766239
libreriadelledonnepadova AT gmail DOT com
“Virginia Woolf” nasce come associazione culturale avente come sua finalità principale diffondere la conoscenza del pensiero e delle pratiche delle donne e la loro storia.
Il contributo delle donne alla cultura è stato fondamentale perchè espressione di un modo differente di guardare al mondo, di vederlo, di interpretarlo e di agire in esso. Il senso di “Virginia Woolf” è valorizzare, portare alla luce un’inestimabile ricchezza di pensieri e parole, di azioni e di vite, ricchezza che ci coinvolge tutte e tutti. La cultura delle donne è infatti cultura di tutti: non è espressione di interessi specifici, di un genere piuttosto che di un altro, è un pensiero sul mondo, e quindi pensiero di tutti.
L’associazione si rivolge quindi a tutte le donne e a tutti gli uomini che hanno interesse per la cultura delle donne e che vogliano approfondire la conoscenza di questo patrimonio immenso, spesso poco considerato oppure visto come parziale, limitato, inferiore.
Il pensiero delle donne è un pensiero che si è spesso sviluppato “a partire da sè”, a partire dall’esperienza individuale e dalle relazioni concrete e vive che la animano. Lontano dall’affermazione di universali neutri, esso si è spesso posto, nei suoi presupposti e sviluppi, contro ideologie e dogmi. Per questo si è tradotto in azioni, pratiche radicalmente altre: relazione, condivisione, partecipazione attiva e orizzontale, critica alle gerarchie, attenzione alla vita e ai suoi bisogni.
Attraverso il riferimento alla genealogia del pensiero femminile, “Virginia Woolf” promuove una riflessione politica che abbia come fine la realizzazione di pratiche di relazione capaci di costruire uno spazio sociale in cui la libera espressione di sè sia al contempo capacità di ascolto dell’altro/a, uno spazio di “cura”: cura di sè, delle relazioni e del mondo.
Associazione / Ass. di promozione sociale
No
20/10/2015
Unica sede
Solo in Regione Veneto
oltre i 100
Nessun ricorso a finanziamenti esterni
30/01/2017