© Università degli Studi di Padova - Credits: HCE Web agency
Gli Human Rights Academic Voice sono brevi articoli proposti da professori e ricercatori del network "peace-human rights" su temi di attualità.
Per una ricerca avanzata (testo, autore, ecc.) si rinvia alle funzioni di interrogazione del database.
Il Segretario Generale delle Nazioni Unite e l’Alto Commissario per i Diritti Umani chiamano alla mobilitazione per la difesa dei diritti umani
Disprezzare i diritti umani è una malattia, una malattia che si sta diffondendo a nord, a sud, a est, a...
Centro di Ateneo per i Diritti Umani (2017)
Aggiornato il 06/03/2017
2 minuti e mezzo, ecco quanto manca all’ora del giudizio
Alessandro Pascolini (2017)
Aggiornato il 31/01/2017
La sfida della nonviolenza e delle Beatitudini evangeliche per una politica di pace. Commento al Messaggio di Francesco per la Giornata Mondiale della Pace 2017
Antonio Papisca (2016)
Aggiornato il 23/12/2016
Dichiarazione delle Nazioni Unite sul diritto alla pace: concluso positivamente il lungo e contrastato iter preparatorio
Centro di Ateneo per i Diritti Umani (2016)
Aggiornato il 22/12/2016
La Dichiarazione sul diritto alla pace è in dirittura d’arrivo all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite
Antonio Papisca, Marco Mascia (2016)
Aggiornato il 08/10/2016
Il Consiglio Diritti Umani delle Nazioni Unite ha adottato il testo della Dichiarazione sul diritto alla pace
Centro di Ateneo per i Diritti Umani (2016)
Aggiornato il 28/07/2016
All’ombra dei missili in fiore. La modernizzazione (o riarmo?) nucleare
Alessandro Pascolini (2016)
Aggiornato il 08/03/2016
Chiamata di leva per il diaconato della misericordia
Commento al Messaggio di Papa Francesco per la XLIX Giornata Mondiale della Pace 2016
Antonio Papisca (2015)
Aggiornato il 18/12/2015
Annuario Italiano dei Diritti Umani 2015: diritto all’educazione, educare ai diritti umani e alla cittadinanza democratica
Gianni Magazzeni (2015)
Aggiornato il 15/12/2015
Diritto all’educazione, educare ai diritti umani
Dall’Università alla Scuola: fare sistema-paese educante
Antonio Papisca (2015)
Aggiornato il 14/12/2015
Carta delle Nazioni Unite e armi nucleari
Elaborazione dell’intervento presentato alla conferenza Peace Paths dell’International Peace Bureau nel 70° anniversario dell’entrata in vigore della Carta delle Nazioni...
Alessandro Pascolini (2015)
Aggiornato il 06/11/2015
24 ottobre 1945-2015. La Carta delle Nazioni Unite compie 70 anni
La sfida: dalle coalizioni multinazionali di comodo al legittimo multilateralismo istituzionale
Antonio Papisca, Marco Mascia (2015)
Aggiornato il 21 / 10 /2015
6 agosto
Alessandro Pascolini (2015)
Aggiornato il 10/08/2015
Armi chimiche libiche: storia e problemi attuali
Alessandro Pascolini (2015)
Aggiornato il 17/06/2015
Luxemburgo locuto, causa finita? La Corte di giustizia dell’UE dice no al progetto di accordo per l’adesione dell’Unione alla Convenzione...
Paolo De Stefani (2015)
Aggiornato il 07/01/2015
Non più schiavi, ma fratelli
Commento al Messaggio di Papa Francesco per la celebrazione della XLVIII Giornata Mondiale della Pace, 1 gennaio 2015
Antonio Papisca (2014)
Aggiornato il 31/12/2014
In marcia per il Diritto umano alla pace
Marco Mascia (2014)
Aggiornato il 26/04/2014
Il diritto alla pace è un diritto fondamentale della persona e dei popoli
Commento al Messaggio di Papa Francesco “Fraternità, fondamento e via per la pace” per la 47a Giornata Mondiale per la...
Antonio Papisca (2013)
Aggiornato il 13/02/2014
Si conclude il programma Megatons to Megawatts: armi nucleari russe per combustibile elettronucleare americano.
Alessandro Pascolini (2013)
Aggiornato il 02/12/2013
Armi chimiche in Siria: impiego e prospettive
Alessandro Pascolini (2013)
Aggiornato il 11/10/2013
L’ispezione ONU su attacchi chimici in Siria alla luce delle norme internazionali
Alessandro Pascolini (2013)
Aggiornato il 11/09/2013
Bambini figli di immigrati: perché cittadini ‘europei’
Antonio Papisca (2013)
Aggiornato il 26/11/2013
La sentenza Torreggiani: una sentenza pilota contro il sovraffollamento delle carceri italiane
Paolo De Stefani (2013)
Aggiornato il 12/01/2013
Commento al Messaggio di Benedetto XVI “Beati gli operatori di pace” in occasione della Giornata Mondiale per la Pace, 1°...
Antonio Papisca (2012)
Aggiornato il 23/12/2012
Intervista del prof. Antonio Papisca in occasione della Giornata internazionale dei diritti umani 2012 rilasciata al Centro Regionale di Informazione...
Antonio Papisca (2012)
Aggiornato il 20/12/2012
Rendiamo insopportabile l’ingiustizia
Antonio Papisca (2012)
Aggiornato il 07/11/2012
Pace nella giustizia e nella carità, pace sociale
Commento al Messaggio di Benedetto XVI per la Giornata Mondiale della Pace 2012 “Educare i giovani alla giustizia e alla...
Antonio Papisca (2011)
Aggiornato il 23/12/2011
Insistere, insistere, insistere opportune et inopportune
Antonio Papisca, Marco Mascia (2011)
Aggiornato il 14/10/2011
Illustrazione e commento della legge 12 luglio 2011, n. 112, Istituzione dell’Autorità Garante dell’infanzia e dell’adolescenza
Paolo De Stefani (2011)
Aggiornato il 15/09/2011
Il diritto di voto delle persone con disabilità: “overinclusiveness is better than underinclusiveness”
Paolo De Stefani (2011)
Aggiornato il 01/07/2011
Risoluzione 1973 (2011) del Consiglio di Sicurezza
Commento di Antonio Papisca, Cattedra UNESCO Diritti umani, democrazia e pace dell'Università di Padova
Antonio Papisca (2011)
Aggiornato il 22/03/2011
Risoluzione del Consiglio di Sicurezza 1970/2011 per l'affermazione della legalità internazionale in Libia
Commento di Antonio Papisca, Cattedra Unesco Diritti umani, democrazie e pace, Università di Padova
Antonio Papisca (2011)
Aggiornato il 22/03/2011
Barack Obama and Herman Van Rompuy. New leadership to educate international politics
Antonio Papisca (2010)
Aggiornato il 08/11/2012
Commento al Messaggio di Benedetto XVI “Libertà religiosa, via per la pace” per la celebrazione della XLIV Giornata Mondiale della...
Antonio Papisca (2010)
Aggiornato il 18/12/2010
Plenitudo iuris, plenitudo civitatis: l’adhésion de l’Union Européenne à la Convention européenne pour la sauvegarde des droits de l’homme et...
Antonio Papisca (2010)
Aggiornato il 08/11/2010
Il Consiglio d’Europa definisce e aggiorna contenuti e metodi dell’educazione civica: sussidio utile per il consolidamento di “Cittadinanza e Costituzione”...
Antonio Papisca (2010)
Aggiornato il 08/11/2010
Il nuovo Start, finalmente!
Alessandro Pascolini (2010)
Aggiornato il 08/11/2010
Commento alla Risoluzione 1860 adottata dal Consiglio di Sicurezza nel corso della 6063° sessione, 8 gennaio 2009
Antonio Papisca (2009)
Aggiornato il 12/10/2010
Laicità non è tabula rasa. In margine alla sentenza della Corte europea dei diritti umani
Antonio Papisca (2009)
Aggiornato il 09/11/2010
6/8/2015
Università degli Studi di Padova
Centro di Ateneo per i Diritti Umani
Via Martiri della Libertà, 2
35137 Padova
Tel 049 827 1813 / 1817
Fax 049 827 1816
Posta elettronica
centro.dirittiumani@unipd.it
Posta certificata
centro.dirittiumani@pec.unipd.it
Università degli Studi di Padova
Centro di Ateneo per i Diritti Umani
Via Martiri della Libertà, 2
35137 Padova
Tel 049 827 1813 / 1817
Fax 049 827 1816
Posta elettronica
centro.dirittiumani@unipd.it
#email_certificata#
centro.dirittiumani@pec.unipd.it
© Università degli Studi di Padova - Credits: HCE Web agency