© Università degli Studi di Padova - Credits: HCE Web agency
ll seminario intende proporre la lettura dell'agenda Donne Pace e Sicurezza con un approccio intergenerazionale e supportare lo scambio di esperienze e buone pratiche sperimentate sui temi centrali dell’agenda Donne Pace e Sicurezza e dell’analoga agenda dedicata ai giovani (Giovani Pace e Sicurezza) dai gruppi e reti più attivamente impegnate in questo ambito a livello nazionale ed internazionale.
La prima parte del seminario è dedicata alla realtà italiana con riferimento al Piano Nazionale d’Azione italiano su Donne Pace e Sicurezza ed interventi della rete italiana Giovani Pace e Sicurezza (oggi parte della rete United Network of Young Peacebuilders - UNOY), e della rete di giovani che hanno partecipato alla sperimentazione dei Corpi Civili di Pace italiani (Coordinamento d’Azione CCP – CoAzione CCP).
Nella seconda parte è prevista la condivisione di esperienze e progetti di livello internazionale, con la testimonianza di giovani impegnate/i nell’ambito di associazioni e reti dedicate all’attuazione dell’agenda Giovani Pace e Sicurezza (United Network of Young Peacebuilders, European Youth Forum e UNITE 2030) attraverso un’ottica di genere.
Alla fine di ciascun panel è previsto uno spazio di interazione e di dialogo aperto a tutti i partecipanti.
Modalità di partecipazione
Il seminario si svolgerà in modalità duale. Per partecipare in presenza o su Zoom è richiesta la registrazione al seguente link: https://forms.gle/jRjEPPU8YzKD3ZQu5
In base al Decreto legge 23 luglio 2021, n°105 dal 6 agosto 2021 per la partecipazione in presenza il Green-Pass è obbligatorio.
PROGRAMMA
Martedì 21 settembre, 15.00 - 18.00
Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19, Roma - Sala Tosi
Piattaforma Zoom
Introducono
Marco Mascia, Centro di Ateneo per i Diritti Umani “A. Papisca”, Cattedra UNESCO "Diritti umani, democrazia e pace", Università di Padova
Luisa Del Turco, Centro Studi Difesa Civile, Roma
15.15 – 16.45
Partecipano
Valentina Aslani. Rete GiPS
Renato Cursi, Centro Studi Difesa Civile
Daniele Taurino, Movimento Nonviolento
Mohamed Ambrosini, Un Ponte Per
Claudia Morini, Coordinamento d’Azione CCP
Dibattito
16.45 - 17.00 pausa
16.45 – 18.00
Panelists
Ludmila Dias Andrade, United Network of Young Peacebuilders
Paulína Jalakšová, European Youth Forum
Francesca Pedrani, Unite 2030
Gaia Pallecchi, GBViE Consultant
Conclusions
Facilita Manuele Messineo
L’evento si inserisce nell’ambito delle attività del Progetto “Attuare, sperimentare e comunicare l’Agenda DPS: dialogo con le organizzazioni della società civile, i giovani e le istituzioni”, promosso dal Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, Cattedra UNESCO “Diritti Umani Democrazia e Pace”, Università degli Studi di Padova, in collaborazione con il Centro Studi Difesa Civile di Roma. Il progetto contribuisce all’attuazione del IV Piano d’Azione Nazionale su Donne Pace Sicurezza dell’Italia ed è realizzato con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).
Per info
Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”
Via Martiri della Libertà, 2 - 35137 Padova
Tel +39 049 827 1813/1817
dps@unipd-centrodirittiumani.it
bit.ly/donnepacesicurezza
9/9/2021
Università degli Studi di Padova
Centro di Ateneo per i Diritti Umani
Via Martiri della Libertà, 2
35137 Padova
Tel 049 827 1813 / 1817
Fax 049 827 1816
Posta elettronica
centro.dirittiumani@unipd.it
Posta certificata
centro.dirittiumani@pec.unipd.it
Università degli Studi di Padova
Centro di Ateneo per i Diritti Umani
Via Martiri della Libertà, 2
35137 Padova
Tel 049 827 1813 / 1817
Fax 049 827 1816
Posta elettronica
centro.dirittiumani@unipd.it
#email_certificata#
centro.dirittiumani@pec.unipd.it
© Università degli Studi di Padova - Credits: HCE Web agency