A A+ A++
corso di formazione 16 gennaio 2016, immagine

Giornata di formazione in materia di asilo: il colloquio personale fra il richiedente protezione internazionale e la Commissione Territoriale

Padova - sabato 16 gennaio 2016

Sabato 16 gennaio 2016

sede Progetto Melting Pot Europa

Vicolo Pontecorvo 1/a

Padova (Padova)

Il colloquio personale fra il richiedente asilo e la Commissione Territoriale è uno dei passaggi più delicati dell’iter per la richiesta di protezione internazionale, infatti la Commissione può decidere di garantire al richiedente una protezione e quindi una certa stabilità oppure può formulare un giudizio negativo, costringendo il richiedente asilo che voglia portare avanti la sua istanza a presentare un ricorso giurisdizionale, chiedendo quindi ad un giudice di valutare la legittimità della decisione presa dall’autorità.

Dai dati circa gli esiti delle audizioni presso le Commissioni Territoriali per il Riconoscimento della Protezione Internazionale emerge un elevato numero di dinieghi: la media nazionale è del 51% con punte del 80-90% in alcune parti d’Italia. Queste percentuali rappresentano un segnale allarmante da indagare sotto diverse lenti d’ingrandimento.

E’ possibile individuare uno dei fattori determinanti di questo trend nelle modalità di operare delle Commissioni Territoriali, le quali, nell’esame delle motivazioni addotte dal singolo richiedente asilo, da un lato fanno gravare sul richiedente asilo un onere della prova troppo elevato, chiamato a fornire prove e spiegazioni di cui spesso non è in possesso, e dall’altro sovrappongono all’esame individualizzato delle motivazioni addotte dal singolo richiedente asilo un altro tipo di valutazione basato sulla provenienza geografica del richiedente, contravvenendo così alle norme generali in materia d’asilo. A comprovare l’operare approssimativo delle Commissioni Territoriali sta l’elevata percentuale dei ricorsi accolti dai Tribunali ordinari o dalle Corti d’Appello che in sede di ricorso giurisdizionale hanno riconosciuto una forma di protezione ai richiedenti.

Tuttavia è innegabile che molti richiedenti asilo giungano all’audizione senza avere chiara il tipo di procedura ed i criteri che la Commissione Territoriale adotterà per esaminare le loro richieste di protezione, di frequente i richiedenti asilo non sono in grado di spiegare la loro situazione per il Commissario ed inciampano spesso in incongruenze e mancate spiegazioni determinate dalla poca familiarità che il richiedente asilo ha con le modalità del colloquio.

Il ruolo perciò dell’operatore o del volontario nell’accompagnare e nel preparare il richiedente asilo all’audizione è quindi un elemento determinante per assicurare una buona qualità della stessa.

La giornata formativa si propone l’obiettivo di fornire un quadro aggiornato della normativa e di fornire gli strumenti necessari per conoscere il contesto in cui avvocati, mediatori, operatori e volontari, impegnati a vario titolo nell’accoglienza, vanno ad operare.

 

Ente promotore

Melting pot Europa

Informazioni

formazione@meltingpot.org