A A+ A++
Il memoriale di Jesenovac progettato dall'architetto Bogdan Bogdanovic, Jesenovac, 1959 - 1968.

Jasenovac 1945/Srebrenica 1995

Mostra fotografica di Bruno Maran

Dal 27 febbraio al 29 marzo 2015

Centro culturale Altinate San Gaetano (1° piano)

Via Altinate, 71

Padova (Padova)

La mostra del fotoreporter, Bruno Maran, è un viaggio nella memoria, per riportare alla luce due drammi poco conosciuti del Novecento europeo, di cui quest'anno ricorrono gli anniversari.

Jasenovac fu il terzo campo di concentramento per dimensioni, dopo Auschwitz e Buchenwald, di tutta la seconda guerra mondiale. Il memoriale di Jesenovac progettato dall'architetto belgradese Bogdan Bogdanovic tra il 1959 e il 1968 è uno struggente “fiore-memoria”, che vuole essere allo stesso tempo simbolo visionario di speranza. Nel 2007 il complesso si è aggiudicato il diciottesimo "Premio internazionale Carlo Scarpa per il giardino".

Srebrenica, cittadina nell’est della Bosnia-Erzegovina, nel 1993 dichiarata “zona protetta” dalle Nazioni Unite, l’11 luglio 1995 cadde nelle mani dei miliziani serbo bosniaci capeggiati dal generale Ratko Mladić e fu teatro del più vasto massacro di civili sul territorio europeo dopo la Seconda guerra mondiale. Provvisorio rifugio per migliaia di bosniaci mussulmani, Srebrenica è diventata la tomba di una parte di essi.

Bruno Maran sarà presente nella sede espositiva giovedì 12 e 26 marzo dalle ore 17 alle 19.
Per maggiori informazioni si invita a consultare il link al box sottostante.

Ente promotore

Comune di Padova

Informazioni

Settore Attività Culturali, Servizio Mostre tel: +39 049 8204547 fax: +39 049 8204503 mail: infocultura@comune.padova.it