A A+ A++

Presidio Silvia Ruotolo: a Padova per parlare di mafie ed illegalità

Dal 14 al 21 marzo 2016

Dal 14 al 21 marzo 2016

Città di Padova

Quest'anno il giovane presidio intitolato a Silvia Ruotolo (fondato nel 2010 da alcuni studenti universitari) celebra una settimana dedicata al tema della legalità con un programma ricco di eventi e spunti di riflessione per la cittadinanza.

I lavori del presidio Silvia Ruotolo cominciano già nel fine settimana del 12 e 13 marzo, durante il quale sarà possibile trovare per la città delle “piste” per ricordare le vittime innocenti delle mafie, le protagoniste di questa memoria, attraverso la nuova tecnologia del QR code. 

Lunedì 14 marzo alle 16.00 RadioBue, media-partner dell’iniziativa, Affari Puliti e Libera ospitano diversi esponenti del sociale in Veneto per aprire i lavori, raccontando il lavoro quotidiano delle tante associazioni del territorio padovano.

L’inchiesta e il giornalismo investigativo sono invece i protagonisti martedì 15 marzo, presso la Sala Anziani di Palazzo Moroni. Ospite principale Emilio Casalini, inviato di Report e vincitore nel 2012 del prestigioso Premio Ilaria Alpi con “Spazzatour”, un lavoro sul traffico internazionale dei rifiuti, e del premio Baldoni nel 2010 con “Iran About” che racconta la vita dei giovani iraniani all’indomani delle elezioni del 2009. Durante la conferenza saranno proiettati stralci dei suoi documentari e contributi video sullo “stato di salute” del giornalismo d’inchiesta, disponibili anche grazie alla disponibilità di DIG | Documentari Inchieste Giornalismi, associazione e punta di diamante in Italia per la promozione e la tutela di questo delicato lavoro, che annualmente premia i documentari e i reportage più rivelatori e coraggiosi.

La settimana del Presidio Silvia Ruotolo continua sabato 19 marzo alle 17.30 presso la Loggia della Gran Guardia in Piazza dei Signori, per la consueta e simbolica lettura di tutti i nomi delle vittime innocenti: ad essa parteciperanno, tra gli altri, Marco Mascia, Professore nel nostro Ateneo e Direttore del Centro di Ateneo per i Diritti Umani e rappresentante del Magnifico Rettore prof. Rosario Rizzuto, le istituzioni con l’Assessorato alla Cultura, oltre agli esponenti delle tantissime associazioni che aderiscono al coordinamento provinciale di Libera contro le mafie. Seguirà un piccolo assaggio a cura della cooperativa padovana Fare il Mappamondo, con il supporto del progetto Mensana che fornisce bicchieri riutilizzabili per ridurre al minimo gli sprechi. 

Ultimo appuntamento prima del 21 marzo, giorno della manifestazione a Venezia in Campo Santa Margherita, è domenica 20 marzo in primissima serata. Il Teatro Ruzante in centro città ospita infatti la pièce teatrale “Malabrenta”, a cura della compagnia Teatro Bresci per la regia e sceneggiatura di Giorgio Sangati. 

Una settimana da non perdere, aperta a tutti. Perché portare in scena la storia del nostro Paese è davvero il primo passo per tenerla come un monito davanti agli occhi, e prendere, stavolta, la scelta giusta. 

Ente promotore

Libera, Università di Padova, Comune di Padova

Aggiornato il

15/03/2016