A A+ A++
23/8/2019
Immagine festival "Solidaria"

Seconda edizione del festival SOLIDARIA (22-29 settembre 2019 Padova)

Dal 22 al 29 settembre Padova sarà la città in cui il mondo della solidarietà e del volontariato si confronteranno con i linguaggi delle arti e della cultura. Solidaria, promossa dal Centro Servizio Volontariato e dal Comune di Padova, vuole essere uno spazio ideale aperto alle contaminazioni artistiche e culturali, ma anche a quelle tra realtà profit e non profit.
Sconfinamenti è la parola immaginata per disegnare questa seconda edizione, con la consapevolezza che vi sono confini da superare, confini sui quali sostare e confini che non possono e non devono essere oltrepassati.

All'interno del calendario di eventi che animeranno Solidaria ci saranno tre tavoli di lavoro e due seminari promossi in collaborazione con il Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” e la Cattedra UNESCO "Diritti Umani, Democrazia e Pace" dell'Università di Padova.

Martedì 24 settembre, ore 16:00 | Biblioteca del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”
Tavolo di lavoro sui CORPI CIVILI DI PACE

Diego Cipriani, Caritas italiana, Roma
Primo Di Blasio, FOCSIV, Roma
Nicola Lapenta, Associazione Papa Giovanni XXIII
Modera: Marco Mascia, Cattedra UNESCO Diritti Umani, Democrazia e Pace, Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, Università di Padova

Giovedì 26 settembre, ore 9:30 | Sala Gruppi, Palazzo Moroni, Comune di Padova
Tavolo di lavoro su TRATTA E ALTRE GRAVI FORME DI SFRUTTAMENTO

Marta Nalin, Assessora ai Servizi sociali, Coordinatore numero verde nazionale antitratta, Comune di Padova
Gianfranco Della Valle, Comune di Venezia
Esther Urbina, UNHCR
Barbara Maculan, Presidente della Cooperativa Sociale Equality
Claudia Pividori, Centro Veneto Progetti Donna/Centro Antiviolenza, Padova
Palma Sergio, FP CGIL
Modera: Paola Degani, Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, Università di Padova

Venerdì 27 settembre, ore 16:00 | Sala Gruppi, Palazzo Moroni, Comune di Padova 
Tavolo di lavoro sulle CITTA' RIFUGIO

Francesca Benciolini, Assessora alla Pace, ai diritti umani e alla cooperazione internazionale, Comune di Padova
Francesco Martone, Portavoce Rete In Difesa Di, Roma
Laura Renzi, Amnesty International, Roma
Giulia Groppi, Amnesty International, Roma
Massimiliano Pilati, Presidente Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, Trento
Aurora d'Agostino, Giuristi Democratici
Modera: Marco Mascia, Cattedra UNESCO Diritti Umani, Democrazia e Pace, Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, Università di Padova

Lunedì 23 settembre, ore 15:00 | Sala Rossini, Caffè Pedrocchi
I diritti umani costituiscono ancora il paradigma condiviso della democrazia? Sconfinamenti tra diritto, politica e impegno civile
Fabio Corvaja, avvocato e ricercatore Università di Padova
Giacinto Bisogni, Magistrato della Corte di Cassazione
Paolo De Stefani, Università di Padova
Modera: Marco Ferrero, avvocato e Portavoce Forum Terzo Settore
2 crediti formativi Ordine Avvocati

Venerdì 27 settembre, ore 16:30 | Fondazione Lanza
Effetto serra, effetto guerra, clima, migrazioni e conflitti
Grammenos Mastrojeni, vice Segretario Generale dell’Unione per il Mediterraneo, responsabile per l’energia e l’azione climatica
Roberto De Vogli, Università di Padova
Matteo Mascia, Fondazione Lanza
3 crediti formativi Ordine Giornalisti

 

Consultare il programma completo al link sottostante. 

Risorse

Aggiornato il

23/8/2019