Ricerca per parola chiave

Oggetti con parola chiave:   Sicurezza nucleare


Orologio del Giorno del Giudizio è un disegno che avverte il pubblico di quanto siamo vicini a distruggere il nostro mondo con tecnologie pericolose di nostra creazione, ora indica che mancano 90 secondi.
[Schede]

Comitato per la Scienza e la Sicurezza del Bulletin of the Atomic Scientists: solo 90 secondi dalla fine: un momento di pericolo senza precedenti

Quest'anno, il Comitato per la Scienza e la Sicurezza del Bulletin of the Atomic Scientists ha spostato in avanti le lancette dell'Orologio del Giorno del Giudizio (il Doomsday Clock), soprattutto ...

Aggiornato il 19/3/2023
[News]

Partecipa con il Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” dell’Università di Padova alla Manifestazione nazionale Europe for Peace, sabato 5 novembre 2022

Il Comitato promotore della Marcia PerugiAssisi, la Tavola della Pace, insieme con il Centro Diritti Umani, aderiscono alla Manifestazione nazionale per la pace che si svolgerà a Roma il ...

Aggiornato il 28/10/2022
[News]

24 ottobre: convegno “Le armi nucleari e di distruzione di massa sono incompatibili con la nostra Costituzione”

Il 7 luglio del 2017 l’assemblea dell’ONU, con 122 voti di Paesi favorevoli, ha reso illegale, per gli Stati sottoscrittori, l’uso, lo sviluppo, la produzione, la fabbricazione, i ...

Aggiornato il 20/10/2022
Pile di armi accatastate in un punto di raccolta, nell'ambito del programma di disarmo delle fazioni ribelli in Burundi.
[News]

60° Corso della Scuola Internazionale per il Disarmo e la Ricerca sui Conflitti (ISODARCO) "Avanzamento della tecnologia, sicurezza delle armi nucleari e stabilità internazionale", 8-15 gennaio 2023

Il 60° Corso della Scuola Internazionale sul Disarmo e la Ricerca sui Conflitti (ISODARCO) si terrà ad Andalo (Trento, Italia) dall'8 al 15 gennaio 2023. Il tema di questo corso è ...

Aggiornato il 13/7/2022
segnaletica di area priva di armi nucleari
[News]

Appello: L'Italia non può disertare la conferenza di Vienna sul trattato per l'abolizione delle armi nucleari

Le realtà cattoliche lanciano l'appello "L'Italia non può disertare la conferenza di Vienna sul trattato per l'abolizione delle armi nucleari". Il rischio della guerra nucleare ...

Aggiornato il 22/6/2022
Un camion militare trasporta una missile
[Schede]

Fra le macerie della guerra: il controllo degli armamenti

Da quasi quattro mesi viviamo con la quotidiana presentazione delle distruzioni e violenze della guerra scatenata dalla Russia in Ucraina. Oltre agli effetti immediati sui combattenti e le ...

Aggiornato il 21/6/2022
Delle persone sono stese su un prato unite per formare la forma delle lettere XXIII
[News]

Comunità Papa Giovanni XXIII: “L’Italia dica NO alla guerra e alle armi nucleari. Adesso.”

Attraverso un comunicato stampa pubblicato in data 1 Marzo 2022 Azione Cattolica, Acli, Movimento dei Focolari, Pax Christi, insieme alla Comunità Papa Giovanni XXIII, si appellano al Governo ...

Aggiornato il 9/3/2022
segnaletica di area priva di armi nucleari
[News]

22 gennaio 2022: primo anniversario dell'entrata in vigore del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari

Il 22 gennaio ricorre il primo anniversario dell'entrata in vigore del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari. Il Trattato è stato adottato da una conferenza delle Nazioni Unite il 7 ...

Aggiornato il 24/1/2022
Trattato sulla proibizione delle armi nucleari: le iniziative a Padova
[News]

Padova 22 gennaio 2021: iniziative per l'entrata in vigore del Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari

Il 22 gennaio 2021, in occasione dell'entrata in vigore del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPNW) e del sostegno alla Campagna “Italia, ripensaci” ...

Aggiornato il 21/1/2021
Bomba atomica
[News]

Il Trattato delle Nazioni Unite per la Proibizione delle Armi Nucleari entrerà in vigore a gennaio 2021

Il Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari, che rappresenta il primo strumento multilaterale per il disarmo nucleare, entrerà in vigore a gennaio 2021 dopo il raggiungimento della ...

Aggiornato il 11/11/2020
Bandiere di India e Pakistan
[Schede]

Dal Kashmir con terrore. Impatto climatico di una (limitata) guerra nucleare

L’endemico conflitto fra India e Pakistan si sta nuovamente esacerbando in questi giorni con gravissimi rischi di un nuovo confronto armato, che potrebbe avere conseguenze tragiche non solo ...

Aggiornato il 1/10/2019
Immagine per il Convegno "Dalle minacce nucleari al diritto umano alla pace", Università di Padova, 27 marzo 2019
[Il Centro Diritti Umani]

Dalle minacce nucleari al diritto umano alla pace

Una giornata per contribuire a riattivare la consapevolezza di massa, anche attraverso la mobilitazione degli uomini e delle donne di scienza: l’obiettivo ultimo è quello di esercitare ...

Aggiornato il 28/1/2020
Senzatomica e Rete Italiana per il Disarmo: campagna per convincere il Governo a firmare e ratificare: “Italia Ripensaci!”
[News]

Senzatomica e Rete Italiana per il Disarmo: campagna per convincere il Governo a firmare e ratificare il “Trattato sulla proibizione delle armi nucleari” dell'ONU: “Italia Ripensaci!”

Il 20 settembre 2017, in seguito all'apertura alla firma del “Trattato sulla proibizione delle armi nucleari” (Nuclear Ban Treaty) delle Nazioni Unite, è iniziata la mobilitazione ...

Aggiornato il 11/10/2017
ICAN, Premio Nobel per la pace 2017
[News]

Il premio Nobel per la Pace 2017 alla Campagna internazionale contro le Armi Nucleari

Il 6 ottobre il Comitato norvegese per il Nobel ha conferito il Premio Nobel per la Pace per il 2017 alla Campagna Internazionale contro le Armi Nucleari (ICAN) per “il suo lavoro nel portare ...

Aggiornato il 7/10/2017
Pace in Bici logo dal 6 al 9 agosto
[News]

Pace in Bici, dal 6 al 9 agosto 2017 - Beati i Costruttori di Pace e Centro Diritti Umani insieme per commemorare Hiroshima e Nagasaki

Dal 6 al 9 agosto 2017 si svolgerà l'iniziativa Pace in Bici, una biciclettata di solidarietà con lo scopo di sensibilizzare le popolazioni e coinvolgere gli amministratori ...

Aggiornato il 1/8/2017