© Università degli Studi di Padova - Credits: HCE Web agency
Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità (2006)
Articolo 9. Accessibilità
1. Al fine di consentire alle persone con disabilità di vivere in maniera indipendente e di partecipare pienamente a tutti gli ambiti della vita, gli Stati Parti devono prendere misure appropriate per assicurare alle persone con disabilità, su base di eguaglianza con gli altri, l’accesso all’ambiente fisico, ai trasporti, all’informazione e alla comunicazione, compresi i sistemi e le tecnologie di informazione e comunicazione, e ad altre attrezzature e servizi aperti o offerti al pubblico, sia nelle aree urbane che nelle aree rurali. [...]
Questo sito internet è stato realizzato con un approccio orientato alla ricerca della migliore usabilità ed accessibilità, nell'intento di favorire la fruizione dei contenuti in maniera semplice e intuitiva.
Si è cercato di far prevalere gli aspetti di percettibilità, comprensibilità, operabilità e robustezza così come raccomandati nelle Linee guida per l'accessibilità dei contenuti Web elaborate dal W3C (World Wide Web Consortium), e di recepire le dispozionni della Legge 9 gennaio 2004, n. 4 Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici (c.d. Legge Stanca).
Attenzione è stata posta inoltre alla realizzazione di una usabilità concreta, evitando il più possibile criticità e comportamenti atipici della navigazione nel Web.
Il sito utilizza gli standard XHTML 1.0 e CSS2, separando contenuti della pagina e loro stile di presentazione. L’impaginazione è ottenuta mediante fogli di stile esterni: ciò garantisce maggiore velocità di caricamento delle pagine, e la possibilità di personalizzare in parte lo stile di presentazione e la grandezza dei caratteri. In tal modo, il sito raggiunge la compatibilità con i browser più diffusi, garantendo:
- una visualizzazione graficamente ricca ai browser di ultima generazione;
- la fruibilità di tutti i contenuti e una visualizzazione comunque corretta ai browser molto datati;
- adattabilità a differenti risoluzioni video;
- navigabilità anche con il solo utilizzo della tastiera.
Sono stati definiti i seguenti tasti di accesso da tastiera attivabili da tutte le pagine del sito.
* S - Vai al contenuto della pagina / Skip navigation
* 1 - Homepage / Home page
* 2 - Ultimi contenuti inseriti / What's new
* 4 - Ricerca generale / Search
* 0 - Accessibilità e usabilità / Access key details
* = utilizzare i tasti previsti dal proprio browser per l'accesso rapido.
Per le versioni più recenti dei seguenti browser:
- Firefox Mozilla: ALT + SHIFT + Tasto
- Opera: SHIFT + ESC
- Google Chrome: ALT + Tasto
- Safari: CTRL + Tasto
- Internet Explorer: ALT + Tasto
Oltre agli strumenti di ricerca generali e specifici dei contenuti, sono predisposte diverse utilità per facilitare l'utilizzo del sito, tra le quali: la versione testuale, le "briciole di pane" per la navigazione, la descrizione alternativa dei contenuti multimediali, l'ingrandimento dei caratteri per la lettura a schermo, l'apertura dei collegamenti ipertestuali nella stessa finestra.
Altri strumenti quali i Feed RSS, la sottoscrizione nei social network, la newsletter sono orientati alla condivisione dei contenuti e alla loro diffusione, in una rete di soggetti (e strumenti) attivi per la promozione e la protezione dei diritti umani.
La redazione è impegnata a mantenere alto il livello di accessibilità raggiunto.
La verifica pratica di accessibilità e usabilità compiuta con la collaborazione degli utenti potrà migliorare il sito negli aggiornamenti futuri. Per suggerimenti, idee e pareri in merito vi invitiamo a contattarci all'indirizzo di posta elettronica
archivio AT centrodirittiumani.unipd.it.
Il sito è stato realizzato con la collaborazione tecnica della società HCE s.r.l. - Hypertext Cultural Experience di Abano Terme (PD).
Università degli Studi di Padova
Centro di Ateneo per i Diritti Umani
Via Martiri della Libertà, 2
35137 Padova
Tel 049 827 1813 / 1817
Fax 049 827 1816
Posta elettronica
centro.dirittiumani@unipd.it
Posta certificata
centro.dirittiumani@pec.unipd.it
Università degli Studi di Padova
Centro di Ateneo per i Diritti Umani
Via Martiri della Libertà, 2
35137 Padova
Tel 049 827 1813 / 1817
Fax 049 827 1816
Posta elettronica
centro.dirittiumani@unipd.it
#email_certificata#
centro.dirittiumani@pec.unipd.it
© Università degli Studi di Padova - Credits: HCE Web agency