A A+ A++
Foto della sala X, avente forma circolare, a palazzo Fontenoy, quartier generale dell'UNESCO a Parigi.
© UNESCO/Bernath, J.C.

UNESCO: Strategia 2008-2013

Nella Strategia a medio termine 2008-2013 vengono prima di tutto precisate le priorità dell’Organizzazione, l’Africa e l’uguaglianza di genere, nell’intento di concentrare le proprie azioni su chi ne ha maggiormente bisogno, sottolineando così, ancora una volta, la scelta di un approccio alle varie problematiche basato sul rispetto dei diritti umani, quindi sono elencati i 5 obiettivi generali, relativi ad ogni Settore d’intervento dell’UNESCO, ciascuno dei quali è articolato in obiettivi strategici specifici.

Obiettivo generale 1

Raggiungere un’educazione di qualità per tutti e il lifelong learning

Obiettivo Strategico 1
Rafforzamento del ruolo di coordinamento e guida dell’UNESCO nell’EFA e sostegno allo sviluppo di reti nazionali per l’attuazione dell’EFA
Obiettivo Strategico 2
Lo sviluppo di politiche, strumenti e capacità per un'istruzione di qualità per tutti e il lifelong learning, nonché la promozione dell'educazione per lo sviluppo sostenibile

Obiettivo generale 2

Mobilitare la conoscenza scientifica e la politica per uno sviluppo sostenibile.

Obiettivo Strategico 3
Valorizzare la conoscenza scientifica in favore dell’ambiente e la gestione delle risorse naturali.
Obiettivo Strategico 4
Promuovere politiche e capacity-building nel campo della scienza, della tecnologia e dell’innovazione
Obiettivo Strategico 5
Contribuire allo sviluppo della capacità di far fronte a disastri e mitigarne le conseguenze

Obiettivo generale 3

Affrontare i cambiamenti sociali ed etici emergenti

Obiettivo Strategico 6
Promuovere i principi, le pratiche e le norme etiche rilevanti per lo sviluppo scientifico e tecnologico
Obiettivo Strategico 7
Rafforzare la politica della ricerca collegandola con le trasformazioni sociali
Obiettivo Strategico 8
Promuovere la ricerca sulle questioni etiche e sociali critiche emergenti

Obiettivo generale 4

Promuovere la diversità culturale, il dialogo interculturale e la cultura di pace

Obiettivo Strategico 9
Rafforzare il contributo della cultura allo sviluppo sostenibile
Obiettivo Strategico 10
Dimostrare l’importanza dello scambio e del dialogo fra culture per la coesione sociale e la riconciliazione, al fine di sviluppare una cultura di pace
Obiettivo Strategico 11
Proteggere e valorizzare il patrimonio culturale in modo sostenibile.

Obiettivo generale 5

Costruire una società della conoscenza inclusiva attraverso l’informazione e la comunicazione

Obiettivo Strategico 12
Migliorare l'accesso universale alle informazioni e al sapere
Obiettivo Strategico 13
Promuovere il pluralismo, la libertà e l'indipendenza dell’informazione e dei media
Obiettivo Strategico 14
Sostegno ai paesi in situazioni di post-conflitto e di calamità nei settori di competenza dell’UNESCO

Aggiornato il

28/7/2009