università

Insegnare i diritti umani

1° Corso di formazione on line sui diritti umani per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado
Corso di formazione online: Insegnare i diritti umani, 24 ottobre - 10 dicembre 2019

Iscriviti al 1° Corso di formazione on line sui diritti umani per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado.

Lo segui quando puoi. Ti servirà per sempre.

On line dal 24 Ottobre 2019, Giornata Internazionale delle Nazioni Unite, 74° anniversario della Carta dell’Onu.

Il Corso di formazione “Insegnare i diritti Umani” intende rafforzare le capacità dei docenti di educare i propri studenti ai diritti umani.

Con questo Corso vogliamo formare educatori e professionisti consapevoli dell’importanza della cultura dei diritti umani a partire dalla conoscenza e dalla comprensione del significato, dei valori, delle norme e dei principi dei diritti umani e dei meccanismi per la loro protezione.

Il Corso è articolato in 7 sezioni:

  • Sezione 1 : La cultura universale dei diritti umani
  • Sezione 2 : Conoscere i diritti umani
  • Sezione 3 : Diritti e responsabilità
  • Sezione 4 : I diritti umani in Europa e in Italia
  • Sezione 5 : I diritti umani oggi nel mondo
  • Sezione 6: L’educazione ai diritti umani
  • Sezione 7: Idee per educare ai diritti umani

I docenti che frequenteranno il Corso saranno in grado di:

presentare gli elementi essenziali della cultura dei diritti umani: principi, valori, storia, infrastruttura giuridica, sistemi di protezione, responsabilità dei cittadini, delle città e delle istituzioni,…;

progettare e realizzare unità di apprendimento, percorsi e laboratori di educazione ai diritti umani (1) orientati all’azione, (2) inseriti nel contesto contemporaneo glocale, (3) in stretta connessione con i problemi dell’attualità e del futuro;

• guidare/accompagnare gli alunni/studenti alla scoperta dei diritti umani, dei propri diritti e responsabilità nella realtà glocale contemporanea;

educare ai diritti umani con i diritti umani, utilizzando tutti i linguaggi coerenti con il sapere dei diritti umani;

progettare e realizzare progetti di apprendimento-servizio (Service Learning) per i diritti umani in stretto rapporto con il territorio, gli Enti Locali e i soggetti della società civile impegnati nella promozione e difesa dei diritti umani;

promuovere l’inserimento dell’educazione ai diritti umani nel Ptofdel proprio istituto, favorendo il coinvolgimento attivo dei colleghi in progetti interdisciplinari in attuazione delle raccomandazioni del Consiglio d’Europa e delle Nazioni Unite.

Il Corso equivale a 50 ore di formazione in presenza e si svolgerà in 7 settimane. Ogni settimana sarà richiesto un impegno di circa 6 ore (1,30 ora di studio on line e 4,30 ore di studio personale).

Il Corso è riconosciuto dal MIUR ed è valido per la formazione in servizio del personale docente delle scuole di ogni ordine e grado (codice SOFIA 37309).

I docenti che frequenteranno il Corso e supereranno la verifica finale riceveranno un attestato di partecipazione rilasciato dall’Università di Padova.

A conclusione del Corso gli iscritti sono invitati a partecipare all’incontro di formazione “Tutti hanno diritto di essere felici” che si svolgerà all’Università di Padova il 9 e 10 dicembre 2019 in occasione del 71° Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

Il Corso è aperto a tutti. Anche tu puoi educare ai diritti umani!

La prima edizione del Corso si svolgerà nel periodo 24 ottobre 10 dicembre 2019 in modalità tutoraggio.

* * *

Il Corso di formazione “Insegnare i diritti Umani” è promosso da: Università degli Studi di Padova – Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali, Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, Cattedra UNESCO “Diritti Umani, Democrazia e Pace”. Con il supporto dell’Ufficio Digital Learning e Multimedia dell’Università di Padova.

Il Corso è organizzato in collaborazione con: Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Rete Nazionale delle Scuole di Pace, Scuola di Alta Formazione “Educare all’incontro e alla solidarietà” della Libera Università degli Studi Maria SS. Assunta di Roma, Tavola della Pace, Archivio “Pace Diritti Umani” della Regione del Veneto.

Per informazioni: Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca" -Università degli Studi di Padova, Via Martiri della Libertà, 2
centro.dirittiumani@unipd.it

Documenti

Parole chiave

università educazione diritti umani

Percorsi

Centro diritti umani Enti Locali Scuola Cattedra UNESCO