cinema

Oltre lo schermo

Cineforum su diritti umani, nuove tecnologie e cambiamente climatico
  • Data evento: Giovedì 22, 29 maggio e 5 giugno 2025
  • Ora: Inizio proiezioni 20.30
  • Luogo: Cinema Lux, Viale Felice Cavallotti, 9 - Padova
Oltre lo schermo. Cineforum su nuove tecnologie, diritti umani e cambiamente climatico

Il Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, il Laboratorio di GIScience e Drones for Good (D4G) del Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale (ICEA), e l’Ufficio Digital Learning e Multimedia (DLM) dell’Università di Padova organizzano una rassegna di tre incontri dedicati alla proiezione di film documentari e dibattiti in sala in presenza di esperti e registi presso il Cinema Lux, Viale Felice Cavallotti 9, Padova, il 22 e 29 maggio, e il 5 giugno 2025, Giornata Mondiale dell’Ambiente, alle 20.30. Gli eventi, in collaborazione con Osteria Volante APS, Associazione GISHUB - GIScience for Humanity, Urban space and Biosphere APS e Arqus European University Alliance, sono gratuiti e aperti alla comunità accademica dell’Università di Padova e alla cittadinanza tutta. 

I diritti umani, la crisi ambientale, le migrazioni forzate e il rapido progresso tecnologico sono solo alcune delle sfide globali che caratterizzano il nostro presente. I frequenti disastri ambientali e la progressiva distruzione di ecosistemi, la graduale erosione del diritto internazionale e le continue violazioni dei diritti fondamentali alimentate da un clima di impunità e sopraffazione, l’inarrestabile crescita della popolazione forzatamente sfollata dai propri territori, destinata troppo spesso ad un futuro di marginalizzazione e incertezza, e, ancora, le conseguenze sottovalutate del rapido sviluppo delle nuove tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale, oggi al servizio di ideologie securitarie distopiche ed omicide, testimoniano l’urgenza di guardare con sguardo critico la realtà che ci circonda, interrogarla e immaginare delle alternative possibili.

Negli ultimi anni sono state numerose le misure intraprese a livello locale, nazionale e internazionale che possono fungere da spunti per pensare diversamente le nostre società. La risoluzione 79/L.77 sulle armi autonome letali, capaci di agire senza un intervento umano diretto, adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2024, ci pone dinanzi alla necessità di ragionare sulle finalità per le quali si stanno sviluppando determinate tecnologie e quale tipo di società esse rispecchino. 

L’avvio di progetti come Corridoi universitari per studenti rifugiati (UNICORE) e UNIPD 4 Students at risk dell’Università di Padova, che assicurano alle persone rifugiate l’accesso agli studi universitari, mostrano l’esistenza di approcci altri, concreti e realizzabili, attraverso cui gestire il fenomeno delle migrazioni forzate. 

Infine la risoluzione 48/13 del 2021 del Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite che ha portato al riconoscimento della necessità di vivere in un ambiente sicuro, pulito, sano e sostenibile come diritto umano e i principi fondamentali di tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, aggiunti all’articolo 9 della Costituzione Italiana nel 2022, rappresentano degli strumenti attraverso cui interpellare il rapporto uomo-ambiente

Ciò che queste iniziative suggeriscono è la necessità di tornare, nell’affrontare le sfide dell’oggi, ad un approccio fondato sui diritti umani che metta al centro non più gli interessi politici ed economici degli stati-nazione, ma la dignità, il rispetto e la salvaguardia delle persone e dell’ambiente.


Programma

Nuove tecnologie
Giovedì 22 maggio 2025, ore 20.30 - ingresso libero

The Palestine Laboratory

di Antony Loewenstein (2025, 48’)
Proiezione in lingua inglese

Sinossi
Israele, il 97° paese per popolazione, è il nono più grande commerciante di armi al mondo con un complesso militare-industriale da 13 miliardi di dollari. Antony Loewenstein ritorna in Israele per indagare su come la tecnologia militare e di sorveglianza all'avanguardia venga utilizzata sui palestinesi nella Cisgiordania occupata e nella Striscia di Gaza, prima di essere commercializzata a clienti internazionali come "testata sul campo" e "collaudata in battaglia". Ascoltando palestinesi e israeliani, scopre come un flusso di personale e ricerca dall'esercito israeliano alimenta aziende di armi semi-private che formano una parte cruciale delle esportazioni di Israele nel mondo. Indaga anche sull'uso da parte dell'esercito israeliano di sistemi di puntamento che utilizzano l'intelligenza artificiale durante la guerra di Gaza dopo il 7 ottobre 2023. 

Partecipano alla discussione
Antony Loewenstein, regista e giornalista freelance (intervento videoregistrato)
Samuele Fratini, Dottorando in Social Sciences. Interactions, Communication, Cultural Constructions, Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata (FISPPA), Università di Padova e Università della Svizzera Italiana (USI)

Trailer


Diritti umani
Giovedì 29 maggio 2025, ore 20.30 - ingresso libero

Quando non puoi tornare indietro

di Leonardo Cinieri Lombroso (2019, 65’)
Proiezione in lingua italiana con sottotitoli in inglese

Sinossi
Fra i passeggeri a Fiumicino c’è Obaida, un brillante studente in ingegneria miracolosamente giunto a Roma per una borsa di studio. Sognava di fare il cantante, ma la guerra ha cambiato le sue priorità. Obaida è solo, la famiglia è rimasta in Siria. Quando tutto è perduto, iniziare da capo sembra impossibile. Eppure la vita non smette di sorprendere Obaida: canterà a The Voice, si laureerà col massimo dei voti e incrocerà altre vite e altre storie senza smettere di stupirsi. Anche se è sperduto agli arrivi dell’aeroporto, Obaida sembra sapere dove andare anche senza conoscere la strada.


Partecipano alla discussione
Leonardo Cinieri Lombroso, regista
Elisa Gamba, Dottoranda in "Human Rights, Society, and Multi-level Governance", Centro Diritti Umani, Università di Padova
Margherita Colonnello, Assessora Comune di Padova
Matteo Bassoli, Professore Associato, Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI), Università di Padova, e co-fondatore di Refugees Welcome Italy

Iniziativa realizzata in collaborazione con Arqus European University Alliance.

Trailer


Cambiamento climatico
Giovedì 5 giugno 2025, ore 20.30 - ingresso libero
Giornata Mondiale dell'Ambiente

Breath

di Ilaria Congiu (2025, 72’)
Proiezione in lingua italiana con sottotitoli in inglese

Sinossi
Un viaggio emozionante e intimo, firmato dalla regista Ilaria Congiu, che esplora il cambiamento climatico, l’inquinamento e la pesca industriale attraverso gli occhi di chi ha visto il mare cambiare.

Nata in Senegal, dove suo padre dirige un’azienda di esportazione di pesce congelato, Ilaria cresce con il mare come amico, ma ben presto si rende conto che le acque che amava sono sempre più silenziose e prive di vita. Con un forte senso di perdita, si chiede se l’attività della sua famiglia non stia contribuendo al depauperamento degli oceani. Spinta dalla ricerca della verità, la regista intraprende un viaggio tra Italia, Tunisia e Senegal, dove incontra cinque “figli del mare” che la spingono a confrontarsi con suo padre e a riflettere sulle contraddizioni legate al consumismo e alla pesca industriale.

Partecipano alla discussione
Alberto Lanzavecchia, Coordinatore dell'International Ph.D Programme "Human Rights, Society, and Multi-level Governance", Centro diritti umani, Università di Padova
Attivista di Extinction Rebellion Italia
Daniele Codato, Ricercatore del Laboratorio di GIScience e Drones for Good (D4G) del Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale (ICEA), Università di Padova

Trailer


L’iniziativa è promossa dalle volontarie e volontari in Servizio Civile Universale per il progetto “SCU e sostenibilità: diritti umani, ambiente e tecnologie digitali”, in corso presso il Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, il Laboratorio di GIScience e Drones for Good (D4G) del Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale – ICEA, l’Ufficio Digital Learning e Multimedia (DLM), Università di Padova. 
 

Parole chiave

cinema ambiente rifugiati diritti umani tecnologia cambiamento climatico

Percorsi

Centro diritti umani Società civile Opportunità per gli studenti/laureati Scuola Cattedra UNESCO