A A+ A++
28/12/2012
Effetti della desertificazione: un terreno molto arido in evidente salinizzazione.
© UN Photo/Martine Perret

Nazioni Unite: 2013 Anno internazionale della cooperazione in materia di acqua

Anche per l'anno a venire, come per gran parte degli anni precedenti a partire dal 1959, le Nazioni Unite hanno assegnato alcuni temi al 2013 sui quali concentrare l'attenzione e le attività di cooperazione a livello internazionale nei prossimi 12 mesi. In particolare, sono tre i temi assegnati al 2013 che sarà: Anno internazionale della cooperazione in materia di acqua (A/RES/65/154), Anno internazionale del quinoa (alimento naturale dotato di particolari proprietà nutritive, A/RES/66/221) e Anno internazionale dei piccoli Stati insulari in via di sviluppo (A/RES/67/206).

In particolare, per quanto riguarda il primo di questi temi, l'obiettivo prefissato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite è quello di incoraggiare tutti i Paesi membri, nonché i suoi organi e le sue agenzie specializzate, a promuovere attività a tutti i livelli, soprattutto attraverso forme di cooperazione internazionale, allo scopo di realizzare gli obiettivi relativi all'acqua concordati a livello internazionale e contenuti nell'Agenda 21, nel Programma per l'ulteriore implementazione dell'Agenda 21, nella Dichiarazione del Millennio delle Nazioni Unite e nel relativo Piano di implementazione di Johannesburg. Obiettivo contestuale è quello di accrescere la consapevolezza globale sull'importanza di questi documenti.

Le osservanze delle Nazioni Unite (giornate, settimane, anni e decadi internazionali) contribuiscono a realizzare gli obiettivi della Carta delle Nazioni Unite e a promuovere la consapevolezza e l'azione globali su importanti questioni politiche, sociali, culturali, umanitarie e relative ai diritti umani. Costituiscono un utile strumento per la promozione di azioni internazionali e nazionali e stimolano l'interesse nei confronti delle attività e dei programmi delle Nazioni Unite. Il primo “anno internazionale” è stato lanciato nel 1959 con risoluzione A/RES/1285 (XIII) ed è stato dedicato al tema dei rifugiati.