convegno

53° Convegno internazionale di studi francescani, Assisi, 16-18 ottobre 2025

  • Data evento: 16-18 ottobre 2025
  • Luogo: Assisi, Palazzo Bernabei
Società internazionale di studi francescani

Dal 1973, Assisi ospita annualmente il Convegno internazionale di Studi francescani, organizzato dalla Società internazionale di Studi Francescani in collaborazione con il Centro Interuniversitario di Studi francescani, di cui l'Università di Padova fa parte. Questo evento è diventato un punto di riferimento fondamentale per la comunità scientifica nel campo degli studi medievali e francescani.

L'edizione di quest'anno, in programma dal 16 al 18 ottobre 2025, si concentra sul Cantico di Frate Sole, capolavoro della letteratura italiana medievale. Il 53° Convegno internazionale di studi francescani vedrà la partecipazione di studiosi italiani e internazionali, che analizzeranno il Cantico da diverse prospettive in un’ottica multidisciplinare.

Il programma si aprirà con l'intervento di Carlo Delcorno, membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei, che affronterà l'interpretazione complessiva del testo. Seguiranno contributi su vari aspetti: Lino Leonardi sulla tradizione manoscritta, Maria Sofia Lannutti sulla tradizione paraliturgica medievale, Rita Librandi su Francesco e il volgare del Duecento, Jacques Dalarun sul Cantico nel contesto delle laudi francescane.
Altri interventi approfondiranno temi specifici come la morte (Enrico Menestò), il perdono e la pace (Marco Bartoli), mentre altri ancora offriranno prospettive più ampie: Carla Bino su Francesco e i frati "ioculatores Domini", Francesco Stella sulla Bibbia e la poesia nel medioevo latino, Jean-Yves Tilliette sui corpi celesti nella letteratura latina medievale.
Questo convegno si preannuncia come un evento di grande rilevanza scientifica, che non solo farà il punto sullo stato attuale degli studi sul Cantico di Frate Sole, ma aprirà anche nuove prospettive di ricerca. 

Per permettere una più ampia partecipazione, l'evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito della Società internazionale di Studi Francescani e sulla pagina Facebook (@sisfassisi), rendendo accessibile questo importante momento di confronto e riflessione a un pubblico globale.

Collegamenti

Parole chiave

convegno giustizia economica e sociale religioni università