Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia
  • IT
  • EN
Ricerca
  • IT
  • EN
  • Centro di ateneo
    • Centro diritti umani
    • Cattedra UNESCO
    • Collabora con noi
    • Staff del Centro
  • Ricerca e pubblicazioni
    • Ph.D Programme Human Rights
    • Ph.D Programme Peace Studies
    • Attività di Ricerca
    • Pubblicazioni
    • Convegni e seminari
    • Conferenza Internazionale annuale
  • Formazione
    • Laurea Triennale
    • Master’s Degree Programme (LM)
    • Master Europeo (E.MA)
    • General Course Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti
    • Altri corsi di formazione
    • Educazione alla pace e ai diritti umani
    • Padova Model UPR
  • Archivio "Pace Diritti Umani"
    • Presentazione dell'Archivio
    • Regione del Veneto: infrastruttura diritti umani
    • Associazioni e OSC del Veneto
    • Strumenti internazionali
    • Diritti umani di persone con disabilità
    • Collegamenti e risorse internet
    • Biblioteca “Piergiorgio Cancellieri”
  • Annuario italiano dei diritti umani
  • Inclusione e Giustizia Eco-Sociale
  1. Homepage
  2. dialogo interculturale

Dialogo interculturale

Totale 152 Notizie 119 Attività 23 Temi 10
Logo ufficiale della Fondazione Anna Lindh per il dialogo tra le culture
© ALF
Ong e associazionismo

Fondazione Anna Lindh: all’organizzazione italiana Teatro Valle Occupato il premio euromediterraneo 2012 per il dialogo interculturale

12.11.2012
Logo ufficiale della Fondazione Anna Lindh per il dialogo tra le culture
© ALF
diritti umani

Dichiarazione della Fondazione Anna Lindh sulla distribuzione di “Innocence of the Muslims” e sulla violenza nella Regione

17.09.2012
La bandiera dell'Unione per il Mediterraneo composta da due bande orizzontali, quella superiore è bianca (la speranza), quella inferiore blu (il Mare Mediterraneo).
educazione

Unione per il Mediterraneo: prevista l'istituzione di una Università Euromediterranea in Marocco

12.07.2012
Logo ufficiale della Fondazione Anna Lindh per il dialogo tra le culture
© ALF
Ong e associazionismo

Fondazione Anna Lindh: Premio per il dialogo interculturale 2012

03.07.2012
Logo della Giornata mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo 2012
© UNESCO
dialogo interculturale

21 maggio: Giornata mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo

17.05.2012
United Nations Alliance of Civilizations (UNAOC)
cultura di pace

Il recente sviluppo del programma delle Nazioni Unite 'Alleanza delle Civiltà', Università di Padova, 8 maggio 2012

04.05.2012
Bambini con una maschera che riprende caratteristiche somatiche e culturali di diverse etnie.
© UNESCO
Consiglio d'Europa

Centro Nord Sud: è disponibile One World, Our World di gennaio 2012

21.02.2012
Logo ufficiale della Fondazione Anna Lindh per il dialogo tra le culture
© ALF
educazione

Fondazione Anna Lindh: prima edizione nel 2012 del "Digest" periodico sul dialogo interculturale

06.02.2012
Celebrazione del Ramadan nel villaggio di El Fashir, Nord Darfur. Un gruppo di persone siede attorno ad una stuoia dove sono posti piatti e vivande.
© UNPhoto
dialogo interculturale

Federazione regionale islamica della Lombardia: L’Islam e i musulmani oggi. Proposte per una presenza positiva.

15.12.2011
Logo dell'Alleanza delle civiltà delle Nazioni Unite
© UN
Nazioni Unite / ONU

Nazioni Unite: Quarto Forum dell'Alleanza delle civiltà. Doha, 11-13 dicembre 2011

13.12.2011
Logo EUROMED per le iniziative promosse nell'ambito del Processo di Barcellona nella regione euromediterranea
© Euromed
università

Fondazione Anna Lindh: Incontro del Gruppo dei saggi per una rinnovata strategia del dialogo interculturale nel Mediterraneo emergente. Bruxelles 22 novembre 2011

21.11.2011
Adrien-Claude Zoller, fondatore e presidente della ONG Geneva for Human Rights incontra gli studenti dell'Università di Padova in occasione del viaggio di studio a Ginevra, 2010
© Centro diritti umani - Università di Padova
Ong e associazionismo

Conferenza di Adrien-Claude Zoller sulla libertà di religione, Università di Padova, 2 novembre 2011

27.10.2011
Logo EUROMED per le iniziative promosse nell'ambito del Processo di Barcellona nella regione euromediterranea
© Euromed
diritti umani

Il Centro Diritti Umani al primo Convegno Euromediterraneo sull'educazione alla cittadinanza interculturale e democratica, Alessandria (Egitto), 30-31 ottobre 2011

27.10.2011
© UNESCO
dialogo interculturale

Istituito a Vienna il Centro "Re Abdullah" per il dialogo interreligioso e interculturale

17.10.2011
Logo EUROMED per le iniziative promosse nell'ambito del Processo di Barcellona nella regione euromediterranea
© Euromed
Ong e associazionismo

Fondazione Anna Lindh: a Development no Border (Egitto) il premio euromediterraneo 2011 per il dialogo interculturale

14.10.2011
« ‹
4 5 6 7 8
› »
  • UniPD
  • Contatta lo staff
Newsletter
Nuovi contenuti e news mensili direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti
Università degli Studi di Padova
Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca"
Complesso Universitario
Via Beato Pellegrino, 28 - 35137 Padova
Tel 049 827 1816 / 1817
centro.dirittiumani@unipd.it
centro.dirittiumani@pec.unipd.it
Facebook X (Twitter) Instagram Youtube Linkedin Moodle
Cookie Policy
Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia
Cattedra UNESCO Università degli Studi di Padova
Centro di ateneo
  • Centro diritti umani
  • Cattedra UNESCO
  • Collabora con noi
  • Staff del Centro
Ricerca e pubblicazioni
  • Ph.D Programme Human Rights
  • Ph.D Programme Peace Studies
  • Attività di Ricerca
  • Pubblicazioni
  • Convegni e seminari
  • Conferenza Internazionale annuale
Formazione
  • Laurea Triennale
  • Master’s Degree Programme (LM)
  • Master Europeo (E.MA)
  • General Course Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti
  • Padova Model UPR
Archivio "Pace Diritti Umani"
  • Presentazione dell'Archivio
  • Regione del Veneto: infrastruttura diritti umani
  • Associazioni e OSC del Veneto
  • Strumenti internazionali
  • Diritti umani di persone con disabilità
  • Biblioteca “Piergiorgio Cancellieri”
RuniPace – Rete delle Università italiane per la Pace Global Campus of Human Rights