© Università degli Studi di Padova - Credits: HCE Web agency
Il progetto TEMVI è stato co-finanziato dal Programma dell'Unione Europea di Prevenzione e lotta al Crimine ed è dedicato allo studio, alla formazione e allo sviluppo di pratiche operative multi-agenzia sul tema delle situazioni di grave sfruttamento e tratta di minori collegate alle economie illegali.
Gli stati coivolti nell'analisi sono due cosidetti paesi di transito: Ungheria e Romania, e due paesi di destinazione: Italia e Francia.
Il progetto è basato sull'idea che soltanto attraverso un sistema di protezione delle vittime efficace, sarà possibile aumentare l'applicazione delle attività legislative mirate alla lotta contro la criminialità organizzata con particolare riferimento al sistema tratta e allo sfruttamento. Ecco perchè il progetto prevede oltre alla ricerca, anche un percorso di formazione multi-agenzia e la definizione di modelli di protocollo operativi.
Partner di progetto sono:
Partner Associati sono:
13/7/2016
Università degli Studi di Padova
Centro di Ateneo per i Diritti Umani
Via Martiri della Libertà, 2
35137 Padova
Tel 049 827 1813 / 1817
Fax 049 827 1816
Posta elettronica
centro.dirittiumani@unipd.it
Posta certificata
centro.dirittiumani@pec.unipd.it
Università degli Studi di Padova
Centro di Ateneo per i Diritti Umani
Via Martiri della Libertà, 2
35137 Padova
Tel 049 827 1813 / 1817
Fax 049 827 1816
Posta elettronica
centro.dirittiumani@unipd.it
#email_certificata#
centro.dirittiumani@pec.unipd.it
© Università degli Studi di Padova - Credits: HCE Web agency