© Università degli Studi di Padova - Credits: HCE Web agency
Il processo di evoluzione del diritto penale internazionale e di istituzione di una giurisdizione penale internazionale e le sue ricadute sugli assetti giuridici e politici della comunità ...
Si segnalano, tra le altre, le seguenti pubblicazioni: - G. Lombardi, M. Mascia, P. Merlo, Pace e diritti umani negli statuti comunali: il caso della Regione Veneto, Collana “Studi e ...
Si segnalano, tra le altre, le seguenti pubblicazioni: - A. Papisca, Riflessioni sulla difesa civica nel sistema delle garanzie dei diritti umani, in “Pace, diritti dell’uomo, diritti ...
Si segnalano, tra le altre, le seguenti pubblicazioni: - M. Mascia, A. Papisca, Educazione alla comprensione, alla cooperazio ne e alla pace internazionali, nonché ai diritti ...
Si segnalano, tra le altre, le seguenti pubblicazioni: - M. Mascia,I diritti dell’infanzia dalla Dichiarazione al progetto di convenzione internazionale: contributo italiano, in “Pace, ...
Si segnalano, tra le altre, le seguenti pubblicazioni: - M. Mascia, Le Oing, nuovi soggetti delle relazioni internazionali, in “Pace, diritti dell’uomo, diritti dei popoli”, anno ...
Si segnalano, tra le altre, le seguenti pubblicazioni: - A. Papisca, Diritti umani, valori universali e dialogo interculturale, in “Orientamenti Pedagogici”, vol. 49, 6, 2002, pp. ...
Si segnalano, tra le altre, le seguenti pubblicazioni: - M. Mascia, Sistema comunitario europeo e internazionalizzazione dei diritti umani, in V. Grementieri e A. Papisca (a cura di), ...
Si segnalano, tra le altre, le seguenti pubblicazioni: - A. Papisca: Dall’Onu delle Potenze all’Onu delle Nazioni, in E. Balducci (a cura di), “Le Tribù della terra: ...
Si segnalano, tra le altre, le seguenti pubblicazioni: - A. Papisca: Situazioni di crisi e segnali di trasformazioni, in AA.VV., “Verso la pace, 2. Come impararare la pace studiando al ...
Su questo tema, si segnalano, tra le altre, le seguenti pubblicazioni: - A. Papisca: Pace e diritti umani, insieme con R. Fabris, Padova, Gregoriana, 1989, pp.250. - Pace e ordine ...
Ogni anno a partire dal 2011, l’Annuario italiano dei diritti umani, curato dal Centro di Ateneo per i diritti umani, fa il punto sulla situazione dell'Italia nel campo dei diritti umani allo ...
E' un'organizzazione per la ricerca indipendente e un gruppo sui media di scrittori, studiosi, giornalisti e attivisti. Il Centro pubblica libri, sostiene progetti umanitari e attività relative all'istruzione compresa l' organizzazione di conferenze ed incontri pubblici, svolge anche la funzione di Think tank su questioni cruciali di geopolitica ed economia.
E' un'organizzazione internazionale di ricerca e istituti di politica che promuove la generazione, la condivisione e l'applicazione alle politiche della conoscenza multidisciplinare con l'obiettivo dello sviluppo.