A A+ A++
23/5/2024

Il diritto a vivere in pace della comunità di San José de Apartadó e della Colombia: l'appello degli accademici

“È tempo di ripristinare il diritto della Comunità di pace di San José de Apartadó e della Colombia di vivere in pace”

Nel 2016 è stato firmato un Accordo di Pace tra lo Stato della Colombia e le FARC-EP, le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia - Esercito del Popolo, per porre fine a una guerra interna che durava da 60 anni. L'Accordo di pace invocava principi fondamentali quali la verità, la giustizia, la riconciliazione e la non ripetizione, con l'intento di promuovere una pace duratura. L'Accordo di pace è stato ed è tuttora lo strumento principale per promuovere il processo di pace in Colombia.

Nonostante gli sforzi dell'Accordo di pace, la violenza è ancora molto presente nella popolazione. Le statistiche degli ultimi quattro anni non sembrano promettenti: in media, un leader viene ucciso ogni due giorni, un massacro avviene ogni quattro giorni e ogni settimana viene ucciso un ex firmatario della pace delle FARC.

Le condizioni di sicurezza del Paese sono peggiorate, minacciando l'esistenza fisica e culturale di popolazioni fondamentali per il processo di pace, come la comunità di San José de Apartadó. Nel marzo 2024, due membri della comunità, Nallely Sepúlveda e Edinson David, di 30 e 15 anni, sono stati assassinati.

La Comunità San José, fondata nel 1997, è nota per il suo impegno umanitario e socio-politico a favore della pace. Si trova in un territorio produttivo dove il traffico di droga da parte di gruppi paramilitari e il controllo del territorio e dei profitti contribuiscono a diffondere la violenza. A causa delle continue violenze contro la Comunità, la Corte costituzionale della Colombia e la Corte interamericana dei diritti umani hanno chiesto la tutela dei loro diritti.

Dal 2018, nell'area si sono verificati casi di minacce, omicidi, sfollamenti forzati, esproprio di terre e sfruttamento delle risorse naturali. Tra il 2018 e il 2023 si è verificata una deforestazione illegale nelle aree vicine al CdP, che sono anche designate come terre protette. È molto probabile che queste pratiche non solo persistono, ma si intensifichino, portando potenzialmente a violazioni sistematiche dei diritti umani e a violazioni del diritto umanitario internazionale. Ciò influisce direttamente sulla dignità e sul benessere dei membri della CdP e sulle loro attività sociali, economiche e comunitarie. Pertanto, la gravità della situazione non deve essere sottovalutata.

La Commissione per il Chiarimento della Verità, della Coesistenza e della Non-Ripetizione ha notificato che il conflitto rischia di scoppiare nuovamente, a causa della debole presenza dello Stato nei territori, dell'uso della violenza e della presenza di diversi attori che esercitano il controllo all'interno dei territori.

Un gruppo di accademici ha firmato un appello per esprimere le proprie preoccupazioni riguardo alle continue violazioni dei diritti umani che colpiscono la Comunità di Pace di San Josè de Apartadó e per opporsi alla violenza contro la Comunità di Pace.

L'impegno della comunità internazionale e del mondo accademico devono svolgere un ruolo nell'attuazione degli accordi di pace. Inoltre, il mondo accademico firmatario esprime pieno sostegno agli sforzi di pacificazione territoriale del Peace Agreement Implementation Unit.

Il mondo accademico ritiene che, come nell'Accordo di pace, dare priorità ai diritti umani, al sostegno alle vittime, all'integrazione territoriale, all'inclusione sociale, alla riforma rurale, alla partecipazione politica e alla lotta al narcotraffico sia fondamentale per rafforzare la democrazia in Colombia e risolvere i conflitti sociali senza interventi armati illegali.

In conclusione, gli accademici firmatari chiedono lo smantellamento dei gruppi paramilitari e degli attori illegali, la protezione legale e la formalizzazione delle terre per la Comunità di Pace di San José de Apartadó, compresa la Serranía del Abibé, e l'istituzione di una commissione per valutare l'efficacia del sistema giudiziario nell'affrontare i crimini contro la Comunità di Pace e porre fine alla violenza.

È possibile leggere l'appello completo nel documento allegato di seguito.