© Università degli Studi di Padova - Credits: HCE Web agency
Antonio Papisca (2011)
Lo scorso 22 febbraio il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha tenuto una riunione a porte chiuse sulla crisi in Libia. L'Ambasciatrice Luiza Ribeiro Viotti (Brasile), che detiene la ...
Il 22 dicembre 2010, con risoluzione 1966 (2010), il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha istituito l'International Residual Mechanism for Criminal Tribunals (IRMCT), il cui compito ...
Antonio Papisca (2009)
Istituito dal Consiglio di Sicurezza per monitorare l’implementazione della Risoluzione 1540 del 2004 che impone agli Stati di astenersi dal supportare attori non statali nella produzione,il commercio e l'uso di armi nucleari,chimiche o biologiche.Il sito raccoglie rapporti e un database legislativo
Raccoglie tutta la documentazione relativa alle sessioni speciali tenute dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Le sessioni speciali sono convocate dal Segretario Generale su richiesta del Consiglio di Sicurezza o della maggioranza dei Membri delle Nazioni Unite.
La preoccupazione da parte degli Stati nei riguardi dello sviluppo di un traffico illecito di armi di distruzioni di massa è strettamente correlata alla questione dell’accesso da parte ...
L’obiettivo del disarmo multilaterale e della limitazione della produzione e del commercio di armi costituisce un aspetto fondamentale delle politiche elaborate dalle Nazioni Unite per ...
Il Consiglio di Sicurezza ha deciso con Risoluzione 1930 di prolungare di altri sei mesi il mandato della missione di pace delle Nazioni Unite a Cipro, dove l’Organizzazione internazionale è ...
Il Security Council Report, organizzazione indipendente no-profit associata con il Center on International Organization della Columbia University, ha pubblicato il programma di lavoro del Consiglio ...
L'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è stata istituita dopo la Seconda Guerra Mondiale da 51 Paesi ed è in funzione dal 1° gennaio 1946, in seguito all'entrata in vigore ...
Il network internazionale di ONG denominato “Gruppo di lavoro su donne, pace e sicurezza” pubblica mensilmente analisi e raccomandazioni da sottoporre al Consiglio di sicurezza delle Nazioni ...
Il 7 ottobre 2002, nell'ambito del corso di Relazioni Internazionali, tenuto dal prof. A. Papisca, è stata attivata una Cellula di monitoraggio ...
Prof. A. Papisca, Cattedra Unesco "Human Rights, Democracy and Peace" Now Available the entire material of the 5821th Security Council meeting (PAMUN project) held by prof. Papisca’s ...
Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite terrà nei prossimi giorni un dibattito aperto sul tema del peacekeeping in risposta ad un'iniziativa lanciata da Francia e Regno Unito a gennaio di ...