© Università degli Studi di Padova - Credits: HCE Web agency
Ci sono tanti modi per dire che non si può accettare questa legge-sicurezza e che deve essere cambiata subito. Il
più bello, il più semplice e il più piacevole è mangiare assieme. Come
dire che ...
Domenica 6 Settembre 2009 – dalle ore 18:00
Padova (Padova)
Il seminario che si inserisce nel
progetto "Il diritto degli esclusi", iniziato nel gennaio del 2008, ha
come obiettivo primario la tutela legale gratuita ai senza dimora,
l'apertura di nuovi ...
Venerdì 18 settembre 2009 - ore 17:30
Rovigo (Rovigo)
Ufficio in Italia dell'Alto Commissariato per i rifugiati: partecipa alla procedura di determinazione dello status di rifugiato in Italia e svolge attività relative a protezione internazionale, formazione e training, diffusione delle informazioni sui rifugiati e richiedenti asilo in Italia
Network globale per lo sviluppo, lavora per diffondere in tutti i paesi conoscenza, esperienza e risorse per aiutare a costruire una vita migliore per ogni persona. E' presente in 176 paesi. Pubblica annualmente il Rapporto delle Nazioni Unite sullo sviluppo umano.
Comitato Italiano per l'Unicef - onlus, svolge attività di sensibilizzazione e promozione dei diritti dei bambini in tutto il territorio nazionale. Sono disponibili informazioni e materiale scaricabile.
E' la principale organizzazione mondiale per la tutela dei diritti e delle condizioni di vita dell'infanzia e dell'adolescenza. Il sito offre informazioni e numerosi strumenti multimediali.
Lo Statuto della Corte è stato approvato a Roma nel 1998 e attualmente prevede la competenza del tribunale per crimini di guerra, crimini contro l'umanità e genocidio. Nel sito si trovano report sull'attività della corte e strumenti di diritto penale internazionale on-line.
Istituito dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite con Risoluzione 955 del 1994 per giudicare i crimini commessi sul territorio ruandese (o da cittadini ruandesi negli Stati confinanti) dal 1 al 31 gennaio 1994. Il sito contiene informazioni sulle funzioni e le attività del Tribunale.
Istituito dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite con Risoluzione 827 del 1993 per giudicare i crimini commessi nella ex Iugoslavia a partire dal 1991. Nel sito vi sono informazioni, notizie sul tribunale e materiali multimediali.
Istituita al vertice mondiale delle Nazioni Unite nel settembre 2005, è un organo consultivo dell’Assemblea Generale e del Consiglio di Sicurezza. Fornisce materiale informativo e risorse varie.
E' possibile accedere agli organi principali delle Nazioni Unite: Segretariato generale, Assemblea generale, Consiglio di sicurezza, Consiglio economico e sociale, Corte internazionale di giustizia.
Organizzazione che ha come missione la promozione e il supporto formativo all'educazione ai diritti umani di attivisti e professionisti del settore, attraverso lo sviluppo e la redazione di materiali e programmi di studio nonché, la creazione di una comunità mediante tecnologie disponibili sul web.
E' un istituto di ricerca indipendente specializzato sui temi della sicurezza internazionale, del controllo degli armamenti e del disarmo. Fornisce dati, analisi e raccomandazioni, basate su fonti aperte, ai responsabili politici, ricercatori, giornalisti e al pubblico interessato.
Documentazione (1993)
Documentazione (1993)