I Temi dell'Archivio

Una folla di manifestanti protesta contro l'atmosfera di illegalità a Tripoli, 2011

Il ruolo della società civile per la protezione dei rifugiati

In questa scheda vengono segnalate alcune delle organizzazioni della società civile impegnate nella protezione e promozione dei diritti dei richiedenti...


Data di creazione: 23/02/2012 - Ultimo aggiornamento: 6/7/2012
Barche di migranti abbandonate sulla spiaggia dell'isola di Lampedusa, meta dei flussi di migranti provenienti dai paesi del Nord Africa

Gli elementi di criticità del sistema d’asilo italiano

Negli ultimi anni nell’ordinamento italiano sono stati introdotti una serie di provvedimenti in materia di immigrazione e asilo che hanno...


Data di creazione: 23/02/2012 - Ultimo aggiornamento: 6/7/2012
Migliaia di rifugiati, prevalentemente dal Bangladesh, Nigeria, Mali e Ciad, attendono la distribuzione di cibo nella città di confine di Sallum, in Egitto, dopo la fuga dalla Libia.

Il sistema di accoglienza in Italia

Il sistema di accoglienza in Italia è articolato in due fasi: la fase della prima accoglienza nei centri governativi e...


Data di creazione: 23/02/2012 - Ultimo aggiornamento: 6/7/2012
Centinaia di rifugiati libici in fila per il cibo al campo di transito vicino al confine tra Tunisia e Libia, 2011

Il procedimento per il riconoscimento della protezione internazionale

Questa scheda ripercorre l’iter necessario per il riconoscimento della protezione internazionale


Data di creazione: 23/02/2012 - Ultimo aggiornamento: 6/7/2012
Rifugiati congolesi in un campo di transito in Burundi prima del loro rimpatrio, 2010

Il contenuto della protezione internazionale

In questa schede vengono analizzate le forme di tutela previste per i beneficiari della protezione internazionale nell’ordinamento italiano


Data di creazione: 23/02/2012 - Ultimo aggiornamento: 6/7/2012
Un gruppo di bambini sfollati in Darfur, 2011

Il recepimento in Italia delle direttive europee e delle disposizioni in materia d'asilo

Ai fini della creazione in Italia di un sistema normativo in materia di asilo, determinante è risultato il recepimento della...


Data di creazione: 23/02/2012 - Ultimo aggiornamento: 23/8/2016
L’approdo di 20.000 cittadini albanesi a Bari a bordo della nave Vlora, l’8 agosto 1991

L’impianto normativo italiano in materia di asilo

Il fenomeno migratorio, e con esso la tematica dell’asilo, è stato affrontato in Italia a livello legislativo solo a partire...


Data di creazione: 23/02/2012 - Ultimo aggiornamento: 6/7/2012
Un gruppo di bambini rifugiati mangia in una tenda a Dollo Ado, Etiopia, 2011

“Prima fase” del Sistema europeo comune di asilo (1999-2005) - un breve excursus della normativa europea in materia d’asilo

Nel corso della prima fase della creazione del Sistema Comune Europeo di Asilo (CEAS), l’Unione Europea ha adottato diversi strumenti...


Data di creazione: 01/02/2012 - Ultimo aggiornamento: 5/10/2015
Un gruppo di rifugiati kossovari in fuga dal loro Paese, 1999

Le due fasi del Sistema Comune Europeo di Asilo

A partire dagli anni novanta, con l’esponenziale aumento dei flussi di persone in cerca di protezione internazionale, ha cominciato a...


Data di creazione: 01/02/2012 - Ultimo aggiornamento: 6/2/2012
La bandiera dell'Unione Europea: le 12 stelle in cerchio simboleggiano gli ideali di unità, solidarietà e armonia tra i popoli d’Europa.

I presupposti per la creazione del Sistema Comune Europeo di Asilo

A partire dagli anni ottanta del secolo scorso l’Europa è stata interessata da importanti sviluppi a livello legislativo, politico e...


Data di creazione: 31/01/2012 - Ultimo aggiornamento: 19/2/2012
Nuova bandiera dell'Unione Africana, adottata ad Addis Abeba nel gennaio 2010, simboleggia la sagoma dell'Africa circondata da stelle rappresentnati gli stati membri

Gli strumenti regionali per la tutela dei rifugiati

In questa scheda vengono presentati i principali strumenti predisposti a livello regionale per la protezione dei rifugiati.


Data di creazione: 31/01/2012 - Ultimo aggiornamento: 6/2/2012
Un uomo palestinese con suo figlio in un campo di Damasco, 1948

Gli strumenti giuridici internazionali a tutela dei rifugiati: la Convenzione di Ginevra (1951) e il Protocollo di New York...

In questa scheda vengono analizzati gli elementi di maggior interesse della Convenzione di Ginevra sullo status dei Rifugiati (1951) e...


Data di creazione: 31/01/2012 - Ultimo aggiornamento: 19/2/2012
Aiuti dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati destinati ai profughi di Timor Est

La creazione del sistema internazionale di protezione dei rifugiati: cenni storici

L’attuale sistema internazionale di protezione dei rifugiati è il frutto di un percorso storico che, a partire dalla Prima guerra...


Data di creazione: 23/01/2012 - Ultimo aggiornamento: 19/2/2012
logo UniPD

La Grand Chamber ribalta la sentenza di primo grado nel caso S.H. e al. c Austria: i limiti posti dalla...

Nella sentenza del 3 novembre 2011 sul caso S.H. e al. c Austria, la Grand Chamber della Corte europea dei...


Data di creazione: 09/11/2011 - Ultimo aggiornamento: 9/11/2011
Foto in bianco e nero di un gruppo di bambini mentre leggono il poster con la Dichiarazione universale dei diritti umani, 1950.

Il Programma mondiale per l'educazione ai diritti umani

Il World Programme for Human Rights Education è un programma delle Nazioni Unite, ancora in attuazione nella sua seconda fase,...


Data di creazione: 18/10/2011 - Ultimo aggiornamento: 19/10/2011