Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia
  • IT
  • EN
Ricerca
  • IT
  • EN
  • Centro di ateneo
    • Centro diritti umani
    • Cattedra UNESCO
    • Collabora con noi
    • Staff del Centro
  • Ricerca e pubblicazioni
    • Ph.D Programme Human Rights
    • Ph.D Programme Peace Studies
    • Attività di Ricerca
    • Pubblicazioni
    • Convegni e seminari
    • Conferenza Internazionale annuale
  • Formazione
    • Laurea Triennale
    • Master’s Degree Programme (LM)
    • Master Europeo (E.MA)
    • General Course Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti
    • Altri corsi di formazione
    • Educazione alla pace e ai diritti umani
    • Padova Model UPR
  • Archivio "Pace Diritti Umani"
    • Presentazione dell'Archivio
    • Regione del Veneto: infrastruttura diritti umani
    • Associazioni e OSC del Veneto
    • Strumenti internazionali
    • Diritti umani di persone con disabilità
    • Collegamenti e risorse internet
    • Biblioteca “Piergiorgio Cancellieri”
  • Annuario italiano dei diritti umani
  • Inclusione e Giustizia Eco-Sociale
  1. Homepage
  2. Gallerie fotografiche
  3. Democrazia rappresentativa e partecipazione politica. Verso un sistema partitico europeo transnazionale, Padova, 5-6 maggio 2014

Multimedia

Democrazia rappresentativa e partecipazione politica. Verso un sistema partitico europeo transnazionale, Padova, 5-6 maggio 2014

Conferenza internazionale
Conferenza internazionale "Democrazia rappresentativa e partecipazione politica. Verso un sistema partitico europeo transnazionale", Padova, 5-6 Maggio 2014
Indirizzo di saluto. Da sinistra Marco Mascia, Università degli Studi di Padova, Presidente AUSE; Francesco Gnesotto, Prorettore Vicario, Università degli Studi di Padova; Francesca Longo, Università degli Studi di Catania
Indirizzo di saluto. Da sinistra Marco Mascia, Università degli Studi di Padova, Presidente AUSE; Francesco Gnesotto, Prorettore Vicario, Università degli Studi di Padova; Francesca Longo, Università degli Studi di Catania
Sessione 1 – Verso le elezioni 2014 del Parlamento europeo. Francesco Velo, Università degli Studi di Pavia, Segretario Generale AUSE.
Sessione 1 – Verso le elezioni 2014 del Parlamento europeo. Francesco Velo, Università degli Studi di Pavia, Segretario Generale AUSE.
Sessione 1 – Verso le elezioni 2014 del Parlamento europeo. Il pubblico all'Archivio Antico di Palazzo del Bo.
Sessione 1 – Verso le elezioni 2014 del Parlamento europeo. Il pubblico all'Archivio Antico di Palazzo del Bo.
Sessione 1 – Verso le elezioni 2014 del Parlamento europeo. Intervento di Roland Freudenstein, Co-Direttore, Responsabile della Ricerca, Wilfried Martens Centre for European Studies ‐ European People's Party.
Sessione 1 – Verso le elezioni 2014 del Parlamento europeo. Intervento di Roland Freudenstein, Co-Direttore, Responsabile della Ricerca, Wilfried Martens Centre for European Studies ‐ European People's Party.
Sessione 1 – Verso le elezioni 2014 del Parlamento europeo. Il pubblico all'Archivio Antico di Palazzo del Bo.
Sessione 1 – Verso le elezioni 2014 del Parlamento europeo. Il pubblico all'Archivio Antico di Palazzo del Bo.
Sessione 1 – Verso le elezioni 2014 del Parlamento europeo. Intervento di Luca Cefisi, Presidenza, Party of European Socialists.
Sessione 1 – Verso le elezioni 2014 del Parlamento europeo. Intervento di Luca Cefisi, Presidenza, Party of European Socialists.
Sessione 1 – Verso le elezioni 2014 del Parlamento europeo. Intervento di Daniel Tanahatoe, Communication adviser, Alliance of Liberals and Democrats for Europe.
Sessione 1 – Verso le elezioni 2014 del Parlamento europeo. Intervento di Daniel Tanahatoe, Communication adviser, Alliance of Liberals and Democrats for Europe.
Sessione 1 – Verso le elezioni 2014 del Parlamento europeo. Intervento di Steve Emmott, European Green Party Committee Member, The Green - European Free Alliance.
Sessione 1 – Verso le elezioni 2014 del Parlamento europeo. Intervento di Steve Emmott, European Green Party Committee Member, The Green - European Free Alliance.
Sessione 1 – Verso le elezioni 2014 del Parlamento europeo. Il pubblico all'Archivio Antico di Palazzo del Bo.
Sessione 1 – Verso le elezioni 2014 del Parlamento europeo. Il pubblico all'Archivio Antico di Palazzo del Bo.
Sessione 1 – Verso le elezioni 2014 del Parlamento europeo. Domande del pubblico presente in sala.
Sessione 1 – Verso le elezioni 2014 del Parlamento europeo. Domande del pubblico presente in sala.
Sessione 1 – Verso le elezioni 2014 del Parlamento europeo. Domande del pubblico presente in sala. Da sinistra Daniel Tanahatoe; Luca Cefisi; Francesco Velo; Roland Freudenstein; Steve Emmott.
Sessione 1 – Verso le elezioni 2014 del Parlamento europeo. Domande del pubblico presente in sala. Da sinistra Daniel Tanahatoe; Luca Cefisi; Francesco Velo; Roland Freudenstein; Steve Emmott.
Sessione 1 – Verso le elezioni 2014 del Parlamento europeo. Domande del pubblico presente in sala. Da sinistra Daniel Tanahatoe; Luca Cefisi; Francesco Velo; Roland Freudenstein; Steve Emmott.
Sessione 1 – Verso le elezioni 2014 del Parlamento europeo. Domande del pubblico presente in sala. Da sinistra Daniel Tanahatoe; Luca Cefisi; Francesco Velo; Roland Freudenstein; Steve Emmott.
Sessione 1 – Verso le elezioni 2014 del Parlamento europeo. Domande del pubblico presente in sala. Da sinistra Daniel Tanahatoe; Luca Cefisi; Francesco Velo; Roland Freudenstein; Steve Emmott.
Sessione 1 – Verso le elezioni 2014 del Parlamento europeo. Domande del pubblico presente in sala. Da sinistra Daniel Tanahatoe; Luca Cefisi; Francesco Velo; Roland Freudenstein; Steve Emmott.
Sessione 1 – Verso le elezioni 2014 del Parlamento europeo. Omaggio ai relatori. Da sinistra Daniel Tanahatoe; Francesco Velo; Marco Mascia; Roland Freudenstein; Steve Emmott.
Sessione 1 – Verso le elezioni 2014 del Parlamento europeo. Omaggio ai relatori. Da sinistra Daniel Tanahatoe; Francesco Velo; Marco Mascia; Roland Freudenstein; Steve Emmott.
Sessione 2 – Verso un sistema partitico europeo transnazionale. Da sinistra Maria Romana Allegri, Università degli Studi La Sapienza, Roma; Antonio Papisca, Professore emerito dell’Università degli Studi di Padova; Massimo Piermattei, Università degli Studi della Tuscia.
Sessione 2 – Verso un sistema partitico europeo transnazionale. Da sinistra Maria Romana Allegri, Università degli Studi La Sapienza, Roma; Antonio Papisca, Professore emerito dell’Università degli Studi di Padova; Massimo Piermattei, Università degli Studi della Tuscia.
Sessione 2 – Verso un sistema partitico europeo transnazionale. Intervento di Massimo Piermattei.
Sessione 2 – Verso un sistema partitico europeo transnazionale. Intervento di Massimo Piermattei.
Sessione 2 – Verso un sistema partitico europeo transnazionale. Da sinistra Daniele Pasquinucci, Università degli Studi di Siena; Maria Romana Allegri; Antonio Papisca; Massimo Piermattei.
Sessione 2 – Verso un sistema partitico europeo transnazionale. Da sinistra Daniele Pasquinucci, Università degli Studi di Siena; Maria Romana Allegri; Antonio Papisca; Massimo Piermattei.
Sessione 2 – Verso un sistema partitico europeo transnazionale. Intervento di Maria Romana Allegri.
Sessione 2 – Verso un sistema partitico europeo transnazionale. Intervento di Maria Romana Allegri.
Sessione 2 – Verso un sistema partitico europeo transnazionale. Intervento di Raffaella Cinquanta, Università degli Studi di Pavia.
Sessione 2 – Verso un sistema partitico europeo transnazionale. Intervento di Raffaella Cinquanta, Università degli Studi di Pavia.
Sessione 3 – Verso una più attiva cittadinanza europea. Intervento di Oreste Calliano, Università degli Studi di Torino.
Sessione 3 – Verso una più attiva cittadinanza europea. Intervento di Oreste Calliano, Università degli Studi di Torino.
Sessione 3 – Verso una più attiva cittadinanza europea. Intervento di Giuliana Laschi, Università degli Studi di Bologna.
Sessione 3 – Verso una più attiva cittadinanza europea. Intervento di Giuliana Laschi, Università degli Studi di Bologna.
Sessione 3 – Verso una più attiva cittadinanza europea. Intervento di Olga Bombardelli, Università degli Studi di Trento.
Sessione 3 – Verso una più attiva cittadinanza europea. Intervento di Olga Bombardelli, Università degli Studi di Trento.
Sessione 3 – Verso una più attiva cittadinanza europea. Il pubblico in Aula Nievo di Palazzo del Bo.
Sessione 3 – Verso una più attiva cittadinanza europea. Il pubblico in Aula Nievo di Palazzo del Bo.
Sessione 3 – Verso una più attiva cittadinanza europea.
Sessione 3 – Verso una più attiva cittadinanza europea.
Sessione 3 – Verso una più attiva cittadinanza europea. Da sinistra Giuliana Laschi; Oreste Calliano; Claudio Cressati, University of Udine; Luca Barbaini, University of Pavia; Olga Bombardelli.
Sessione 3 – Verso una più attiva cittadinanza europea. Da sinistra Giuliana Laschi; Oreste Calliano; Claudio Cressati, University of Udine; Luca Barbaini, University of Pavia; Olga Bombardelli.
Sessione 3 – Verso una più attiva cittadinanza europea. Domande del pubblico presente in sala. Da sinistra Giuliana Laschi; Oreste Calliano; Claudio Cressati; Luca Barbaini.
Sessione 3 – Verso una più attiva cittadinanza europea. Domande del pubblico presente in sala. Da sinistra Giuliana Laschi; Oreste Calliano; Claudio Cressati; Luca Barbaini.
Sessione 4 – Partiti politici e organizzazioni di società civile nella transizione democratica nei paesi della sponda Sud del Mediterraneo. Intervento di Léonce Bekemans, Segretario Generale ECSA-World.
Sessione 4 – Partiti politici e organizzazioni di società civile nella transizione democratica nei paesi della sponda Sud del Mediterraneo. Intervento di Léonce Bekemans, Segretario Generale ECSA-World.
Sessione 4 – Partiti politici e organizzazioni di società civile nella transizione democratica nei paesi della sponda Sud del Mediterraneo. Intervento di Stefania Panebianco, Università degli Studi di Catania.
Sessione 4 – Partiti politici e organizzazioni di società civile nella transizione democratica nei paesi della sponda Sud del Mediterraneo. Intervento di Stefania Panebianco, Università degli Studi di Catania.
Sessione 4 – Partiti politici e organizzazioni di società civile nella transizione democratica nei paesi della sponda Sud del Mediterraneo. Intervento di Pietro De Perini, Department of International Politics, City University London.
Sessione 4 – Partiti politici e organizzazioni di società civile nella transizione democratica nei paesi della sponda Sud del Mediterraneo. Intervento di Pietro De Perini, Department of International Politics, City University London.
Studenti, docenti e relatori partecipanti alla Conferenza promossa dall'AUSE
Studenti, docenti e relatori partecipanti alla Conferenza promossa dall'AUSE

Conferenza internazionale dell’Associazione Universitaria di Studi Europei, AUSE.
1989 – 2014: 25mo Anniversario della fondazione dell’AUSE e del Programma Jean Monnet

Aggiornato il: 15.05.2014

Collegamenti

Democrazia rappresentativa e partecipazione politica. Verso un sistema partitico europeo transnazionale, Università di Padova, 5-6 maggio 2014
Programma della Conferenza
Raccolta audio della Conferenza
Programma della Conferenza
Raccolta audio della Conferenza

Parole chiave

cittadinanza Europa integrazione europea Unione Europea Parlamento europeo

Percorsi

Centro diritti umani Società civile
  • UniPD
  • Contatta lo staff
Newsletter
Nuovi contenuti e news mensili direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti
Università degli Studi di Padova
Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca"
Complesso Universitario
Via Beato Pellegrino, 28 - 35137 Padova
Tel 049 827 1816 / 1817
centro.dirittiumani@unipd.it
centro.dirittiumani@pec.unipd.it
Facebook X (Twitter) Instagram Youtube Linkedin Moodle
Cookie Policy
Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia
Cattedra UNESCO Università degli Studi di Padova
Centro di ateneo
  • Centro diritti umani
  • Cattedra UNESCO
  • Collabora con noi
  • Staff del Centro
Ricerca e pubblicazioni
  • Ph.D Programme Human Rights
  • Ph.D Programme Peace Studies
  • Attività di Ricerca
  • Pubblicazioni
  • Convegni e seminari
  • Conferenza Internazionale annuale
Formazione
  • Laurea Triennale
  • Master’s Degree Programme (LM)
  • Master Europeo (E.MA)
  • General Course Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti
  • Padova Model UPR
Archivio "Pace Diritti Umani"
  • Presentazione dell'Archivio
  • Regione del Veneto: infrastruttura diritti umani
  • Associazioni e OSC del Veneto
  • Strumenti internazionali
  • Diritti umani di persone con disabilità
  • Biblioteca “Piergiorgio Cancellieri”
RuniPace – Rete delle Università italiane per la Pace Global Campus of Human Rights