Iniziativa UN80: nuovo rapporto delinea proposte di cambiamento nelle strutture e programmi dell’ONU

Il 18 settembre 2025 il Segretario Generale ha condiviso con gli Stati Membri un rapporto sui progressi delle riforme strutturali e dei riallineamenti dei programmi nell'ambito del terzo filone di lavoro dell'Iniziativa UN80. Questo documento, pubblicato prima della Settimana di Alto Livello dell'Assemblea Generale, ha l’obiettivo di guidare le deliberazioni degli Stati Membri per quanto riguarda il rafforzamento del sistema ONU, proponendo cambiamento radicali nella struttura dell'Organizzazione, nel modo in cui le sue entità collaborano e nel suo funzionamento.
Il rapporto presenta proposte per rafforzare l’azione dell’ONU in tutti e tre i pilastri su cui lavora - pace e sicurezza, sviluppo sostenibile e diritti umani - rafforzando allo stesso tempo la collaborazione tra i pilastri. Per quanto riguarda la pace e la sicurezza, il documento propone di consolidare gli uffici e i vari livelli di leadership, di istituire dei centri di eccellenza e di predisporre delle operazioni di pace più integrate. Nel pilastro dello sviluppo sostenibile, il Segretario Generale invita a valutare un potenziale accorpamento di organismi/agenzie, mettere in comune le competenze attraverso nuovi hub di conoscenza condivisi e di riconfigurare le operazioni a livello regionale e nazionale per avere un impatto maggiore. Infine, per quanto riguarda i diritti umani, il rapporto propone di creare un Gruppo ONU per i Diritti Umani guidato dall’Alto Commissario per coordinare l’azione in tutto il sistema.
Il rapporto affronta anche l’argomento dell’azione umanitaria lanciando un Nuovo Patto Umanitario per ridurre la burocrazia, integrare le catene di approvvigionamento globali e rafforzare la diplomazia umanitaria. Inoltre, tratta i modi per potenziare gli elementi abilitanti a livello di sistema creando un Commons di Dati del Sistema ONU e una Piattaforma Acceleratrice di Tecnologia per guidare la modernizzazione del sistema, osservando che il sistema ONU, costruito in oltre 80 anni, deve adattarsi alle sfide molto più complesse di oggi.
Come Specificato dal Segretario Generale, questo è un lavoro in corso d’opera per la realizzazione dell’ambizione comune di un sistema delle Nazioni Unite che sia più coerente, più efficiente e meglio attrezzato per servire "Noi, i Popoli".