Quinta sessione del Forum sui Diritti Umani, la Democrazia e lo Stato di Diritto - 13/14 ottobre 2025

Tra il 13 e il 14 ottobre 2025, si è tenuta, a Ginevra, la quinta sessione del Forum sui Diritti Umani, la Democrazia e lo Stato di Diritto, con il tema "Democrazia e cambiamento climatico: concentrarsi sulle soluzioni".
Il Presidente designato della quinta sessione del Forum, dal Consiglio dei Diritti Umani, è stato S.E. Sig. Ioannis Ghikas, Rappresentante Permanente della Grecia presso l'Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra.
Parallelamente ai panel principali, si sono tenuti anche vari eventi collaterali come la proiezione del documentario "Yumi: il mondo intero", l’evento "Qui ed ora: Bambini, Democrazia e Azione per il Clima" organizzato dall'UNICEF, OHCHR e CRIN, ecc., insieme ad una serie di attività artistiche organizzate con AwareNearth.
Durante il primo giorno del Forum, il tema è stato "Democrazia e cambiamento climatico: concentrarsi sulle soluzioni". Durante la giornata, vari relatori hanno presentato dichiarazioni di apertura, è stato adottato il programma di lavoro per la sessione, e si sono tenute 3 discussioni su svariati argomenti (con i contributi di rappresentanti ONU, esperti di cambiamento climatico, funzionari statali, accademici e società civile) riguardanti la relazione tra cambiamento climatico e diritti umani, democrazia e lo stato di diritto.
Ioannis Ghikas durante la sua dichiarazione di apertura ha affermato che il cambiamento climatico "non è solo una sfida ambientale; è una sfida umana e democratica".
Volker Türk, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, ha dichiarato che l'emergenza climatica è un campanello d'allarme per una governance più partecipativa ed efficace, basata sui diritti umani. Riconoscere il legame tra cambiamento climatico e diritti umani potrebbe guidare il mondo verso un futuro più sostenibile. Per raggiungere questo obiettivo, devono essere raggiunti 3 obiettivi principali: uno spazio civico aperto; bilanci ancorati ai diritti umani; e una spinta concertata a livello globale per un'azione globale efficace e la giustizia.
Panel 1: "Il cambiamento climatico in un contesto di stato di diritto (o meno): un esercizio di previsione"
Questo panel ha trattato vari argomenti, quali, le future minacce del riscaldamento globale e gli effetti della crisi climatica nel Sud del mondo, la necessità di modelli di sviluppo equi e giusti, l'impatto previsto del cambiamento climatico sulle categorie di popolazione vulnerabili, ecc.
Panel 2: "Partecipazione, responsabilità e libertà fondamentali - fattori chiave per un mondo climaticamente giusto"
Questo panel ha trattato vari argomenti, quali, l'adozione di una prospettiva dei diritti umani alla governance climatica, le minacce della disinformazione e della malainformazione sull'azione per il clima, la necessità di includere giovani, popoli indigeni, difensori dei diritti umani ed altri gruppi vulnerabili nella governance climatica.
Panel 3: "Ripensare la governance climatica: come si adatta (o non si adatta) la governance attuale"
Questo panel ha trattato vari argomenti, quali, l'impatto degli accordi internazionali e le sentenze degli organi giuridici sulla governance e la giustizia climatica.
Per quanto riguarda questo primo giorno, i riassunti delle riunioni pubbliche si possono trovare qui, le registrazioni video delle riunioni pubbliche si possono trovare qui, mentre le dichiarazioni di apertura, le discussioni e le dichiarazioni di chiusura si possono trovare qui.
Durante il secondo giorno del forum, il tema è stato "Democrazia e cambiamento climatico: concentrarsi sulle soluzioni". Durante la giornata, si sono tenute altre 3 discussioni di panel.
Panel 4: "Chiarezza legale, difesa democratica e creatività"
Questo panel ha trattato vari argomenti, quali, l'impatto delle recenti decisioni legali e iniziative sulla giustizia climatica perseguite dalla Corte Internazionale di Giustizia, dalle corti regionali nelle Americhe e in Africa, e dai parlamenti di tutto il mondo.
Panel 5: "Armonia con la natura: dare priorità alle soluzioni che promuovono i diritti umani, incluso il diritto a un ambiente sano"
Questo panel ha trattato vari argomenti, quali, il ruolo svolto dalle istituzioni democratiche nell'applicazione dei quadri giuridici sul cambiamento climatico; l'importanza dell'accesso all'assistenza sanitaria nel raggiungimento di una transizione giusta e l'impatto del cambiamento climatico sui diritti dei popoli indigeni.
Panel 6: "Soluzioni interconnesse per problemi interconnessi"
Questo panel ha trattato 3 questioni principali: trasformazione sistemica, i titolari di diritti e soluzioni basate sui diritti. Sono state condivise varie testimonianze riguardanti i legami tra cambiamento climatico e bambini, diritti dei giovani, intelligenza artificiale, ecc.
In chiusura, Ioannis Ghikas ha dichiarato che il Forum, riguardo alla sfida di quest'anno - il cambiamento climatico - aveva confermato il suo ruolo unico come piattaforma che collega democrazia, diritti umani e stato di diritto.
Il Forum ha dimostrato che la democrazia, i diritti umani e lo stato di diritto non sono ostacoli all'azione per il clima, ma piuttosto i suoi più forti facilitatori.
Per quanto riguarda questo secondo giorno, i riassunti delle riunioni pubbliche si possono trovare qui, le registrazioni video delle riunioni pubbliche si possono trovare qui, mentre le dichiarazioni di apertura, le discussioni e le dichiarazioni di chiusura si possono trovare qui.