© Università degli Studi di Padova - Credits: HCE Web agency
Oltre agli organismi previsti nello Statuto dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, è stato progressivamente istituito un ampio numero di agenzie, programmi e fondi specializzati nei diversi settori di interesse e di attività dell'Organizzazione.
Attualmente le Agenzie specializzate che compongono la grande famiglia delle Nazioni Unite sono quindici e si occupano di questioni molto diverse tra loro: dalla protezione del lavoro ai servizi postali, dalla scienza, la cultura e l'educazione alle telecomunicazioni e il turismo. Si tratta di organizzazioni autonome che lavorano con l'ONU, e collaborano vicendevolmente, coordinandosi attraverso la machinery del Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC).
Le principali Agenzie specializzate delle Nazioni Unite sono:
Istituita nel 1945, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura guida gli sforzi internazionali per sconfiggere la fame nel mondo. Aiutando sia i paesi sviluppati che quelli in via di sviluppo, la FAO agisce come forum neutrale dove tutte le Nazioni si incontrano per negoziare accordi e per discutere politiche e iniziative.
La sede centrale dell'Organizzazione è a Roma, Italia.
Istituita nel 1919 e divenuta la prima Agenzia specializzata dell'ONU nel 1946, l'Organizzazione Internazionale del Lavoro si occupa dell'avanzamento dell'opportunità per donne e uomini di ottenere un lavoro decente e produttivo in condizioni di libertà, eguaglianza, sicurezza e dignità umana. Le sue principali finalità sono promuovere i diritti presso il luogo di lavoro, incoraggiare opportunità decenti di impiego, incrementare la protezione sociale e rafforzare il dialogo nella gestione di questioni relative al tema del lavoro
La sede centrale dell'Organizzazione è a Ginevra, Svizzera.
Istituito nel 1945, l'UNESCO lavora per creare le condizioni per il dialogo tra le civiltà, le culture e le popolazioni sulla base del rispetto di valori comuni e condivisi. La missione dell'UNESCO è contribuire alla costruzione della pace, allo sradicamento della povertà, allo sviluppo sostenibile e al dialogo interculturale attraverso l'educazione, le scienze, la cultura, la comunicazione e l'informazione.
La sede centrale dell'Organizzazione è a Parigi, Francia.
Per approfondire consultare il dossier tematico: UNESCO: le Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura
Istituita nel 1948, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha la funzione di fornire la leadership su questioni relative alla sanità a livello globale, dare forma all'agenda della ricerca in materia di salute, porre norme, standard e linee guida, fornire supporto tecnico ai Paesi, monitorare e valutare le tendenze della salute nel mondo.
La sede centrale dell'Organizzazione è a Ginevra, Svizzera.
Il Fondo Monetario Internazionale è stato istituito, assieme alla Banca Mondiale, nel corso della Conferenza monetaria e finanziaria della Nazioni Unite di Bretton Woods nel 1944. Lo statuto prevede che il Fondo operi allo scopo di promuovere la cooperazione monetaria globale, assicurare la stabilità finanziaria, facilitare il commercio internazionale, promuovere un alto livello di occupazione e una crescita economica sostenibile e ridurre la povertà nel mondo.
La sede centrale del Fondo Monetario Internazionale è a Washington D.C., Stati Uniti.
La Banca Mondiale è stata istituita, assieme al Fondo Monetario Internazionale, nel corso della Conferenza monetaria e finanziaria della Nazioni Unite di Bretton Woods nel 1944. Lo statuto prevede che la Banca Mondiale operi allo scopo di fornire assistenza finanziaria e tecnica ai paesi in via di sviluppo, combattere la povertà con risultati duraturi e aiutare le popolazioni a promuovere uno sviluppo sostenibile, condividendo conoscenze e capacità e creando collaborazioni nel settore privato e pubblico. Il Gruppo della Banca Mondiale è composto da cinque istituzioni.
La sede centrale della Banca Mondiale è a Washington D.C., Stati Uniti.
2/3/2010
Università degli Studi di Padova
Centro di Ateneo per i Diritti Umani
Via Martiri della Libertà, 2
35137 Padova
Tel 049 827 1813 / 1817
Fax 049 827 1816
Posta elettronica
centro.dirittiumani@unipd.it
Posta certificata
centro.dirittiumani@pec.unipd.it
Università degli Studi di Padova
Centro di Ateneo per i Diritti Umani
Via Martiri della Libertà, 2
35137 Padova
Tel 049 827 1813 / 1817
Fax 049 827 1816
Posta elettronica
centro.dirittiumani@unipd.it
#email_certificata#
centro.dirittiumani@pec.unipd.it
© Università degli Studi di Padova - Credits: HCE Web agency