A A+ A++
15/7/2013

17 luglio: Giornata mondiale della giustizia internazionale penale

Il 17 luglio si celebra la Giornata mondiale della giustizia internazionale penale, istituita il 1° giugno 2010 dall’Assemblea degli Stati Parte della Corte penale internazionale (CPI) in occasione della Conferenza di Revisione dello Statuto di Roma svoltasi a Kampala (Uganda) dal 31 maggio all’11 giugno 2010.

Tale data intende commemorare il 17 luglio 1998, giornata in cui la comunità internazionale, adottando a Roma lo Statuto della Corte penale internazionale, ha conseguito un risultato storico nella lotta all’impunità dei più gravi crimini internazionali.

Secondo il ministro degli esteri Emma Bonino, intervenuto proprio in occasione della Giornata mondiale della giustizia internazionale penale 2013, "la Corte penale internazionale è strumento di pace e di diplomazia preventiva", sottolineando il ruolo fondamentale della Corte nella prevenzione di atrocità quali il genocidio, i crimini di guerra e i crimini contro l’umanità.

Ad oggi, i Paesi che hanno ratificato lo Statuto di Roma sono 122. L’Italia, che fin da subito ha promosso l’istituzione della Corte, è stata tra i primi Paesi a ratificare lo Statuto (l. 232/1999). Nel 2012, inoltre, essa ha adottato la legge di adeguamento dell’ordinamento interno allo Statuto con riferimento, tuttavia, ai soli obblighi di cooperazione con la Corte (l. 237/2012).

La Giornata mondiale della giustizia internazionale è stata pensata come un momento per celebrare i progressi nel campo della giustizia internazionale penale; riflettere sulle sofferenze di quanti ancora sono vittime di atrocità; agire per sostenere e diffondere la lotta all’impunità a livello nazionale ed internazionale.