© Università degli Studi di Padova - Credits: HCE Web agency
L'Alta Commissaria delle Nazioni Unite per i diritti umani ad interim Nada Al-Nashif, Il Segretario Generale dell’ONU António Guterres e il Procuratore della Corte Penale Internazionale ...
Venerdì 1 luglio 2022 si è svolta all’Aia la Conferenza di Alto Livello per festeggiare i 20 anni dalla creazione della Corte Penale Internazionale. La Conferenza, intitolata ...
Il 5 aprile 2022 è iniziato il processo della Corte Penale Internazionale ad Ali Kosheib, considerato il leader delle milizie Janjaweed e comandante delle forze ausiliarie del governo ...
Lo scorso 4 Novembre la Camera dei Deputati ha approvato la legge che autorizza il Presidente della Repubblica a ratificare gli emendamenti allo Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale ...
Il 7 ottobre, nonostante i tentativi di diversi Stati, il Consiglio per i Diritti Umani ha respinto una risoluzione per rinnovare il mandato del Gruppo di Eminenti Esperti sullo Yemen, attraverso ...
La Corte penale internazionale (CPI) condanna le sanzioni economiche imposte oggi dagli Stati Uniti al procuratore della Corte e a un membro del suo ufficio. Le sanzioni sono state imposte a ...
La decisione del governo degli Stati Uniti di colpire e sanzionare singoli funzionari della Corte penale internazionale (Cpi) è un attacco diretto all'indipendenza giudiziaria ...
La Procuratrice della Corte Penale Internazionale (CPI) Fatou Bensouda, lo scorso 8 febbraio 2018, ha dato avvio all’esame preliminare relativo alla situazione nelle Filippine e in Venezuela. ...
Articolo 2 L'Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell'uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, ...
Il 3 novembre 2017 Fatou Bensouda, Procuratore della Corte penale internazionale, ha richiesto l'autorizzazione ad aprire le indagini per i crimini commessi durante il conflitto armato in ...
Sudafrica, Burundi e Gambia sono prossimi a lasciare la Corte penale internazionale. I tre Stati, per ragioni diverse, hanno avviato l’iter istituzionale per recedere dallo Statuto di Roma, ...
Lo scorso 27 settembre 2016, nel caso The Prosecutor v. Ahmad Al Faqi Al Mahdi, la Camera (VIII) della Corte penale internazionale ha ritenuto Al Mahdi colpevole di crimini di guerra per il suo ...
Il Pre-Trial Practice Manual (manuale della prassi applicabile nella fase preliminare) è il primo tentativo di “codificazione” di alcune “buone pratiche” relative al ...
Il giorno 21 giugno 2016 la III Camera della Corte Penale Internazionale (ICC) ha condannato Jean-Pierre Bemba Gombo a 18 anni di carcere per i crimini di guerra (omicidio, stupro, saccheggio) e per ...
Il Procuratore Bensouda ha adottato un nuovo piano strategico per gli anni 2016-2018, volto a guidare il lavoro dell’Ufficio del Procuratore della Corte penale internazionale nell’ottica ...