© Università degli Studi di Padova - Credits: HCE Web agency
Con la decisione del 18 aprile 2013 nel caso Mohammed Hussein c. Paesi Bassi e Italia (n. 27725/10), la Corte europea dei diritti umani (Camera, III Sezione) esclude che il trasferimento in ...
Padova, II Reparto Mobile, Aula Magna, Aprile – Maggio 2013 Il 4° Ciclo di incontri sul tema “Sicurezza urbana e diritti umani” è promosso dal Centro ...
L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) ha pubblicato il rapporto che analizza, in riferimento al 2012, i dati relativi alle richieste d’asilo (UNHCR Asylum Trends ...
Human Rights Watch ha pubblicato un rapporto, il 22 gennaio 2013, dal titolo "Restituiti al mittente: Le riconsegne sommarie dall’Italia alla Grecia dei minori stranieri non accompagnati e ...
Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea, ha recentemente pubblicato i dati riguardanti le richieste d’asilo negli Stati membri dell’Unione, relativi al primo ...
L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (United Nations High Commissioner for Refugees – UNHCR) ha recentemente pubblicato il documento dal titolo “Raccomandazioni ...
Il Sindaco di Riace, Domenico Lucano, il Sindaco di Acquaformosa, Giovanni Manoccio e Giovanni Maiolo, operatore sociale presso i centri di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati di Riace ...
La Commissione Europea ha pubblicato la relazione sugli sviluppi del 2011 nei settori dell'immigrazione e dell'asilo, nonché i risultati di un sondaggio volto a comprendere la posizione dei ...
L'Associazione Popoli Insieme di Padova organizza una tavola rotonda dal titolo "Diritti del rifugiato. L'esperienza italiana ed europea", per approfondire le questioni legate al diritto d'asilo ...
Le Commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale sono state introdotte con la legge n.189 del 30 luglio 2002 (legge Bossi-Fini), art. 1-quarter, in affiancamento ...
In Italia esistono quattro tipologie di centri governativi per l'accoglienza o il trattenimento dei migranti e dei richiedenti asilo, gestiti dalle Prefetture che ne affidano la conduzione a ...
I principali strumenti legislativi predisposti dall'Italia in materia di asilo sono i seguenti: Legge del 28 febbraio 1990, n. 39 (legge Martelli). Norme urgenti in materia di asilo politico, di ...
L'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni rappresenta la principale Organizzazione intergovernativa che si occupa delle problematiche migratorie. Istituita nel 1951, la OIM ha 146 Stati ...
Gli elementi di criticità del sistema italiano in materia di asilo sono stati evidenziati nell'ambito dei meccanismi di monitoraggio dei diritti umani previsti dalle Nazioni Unite e dal ...
La fase della prima accoglienza: i centri governativi Il sistema di prima accoglienza in Italia è costituito da quattro diverse tipologie di centri governativi, istituiti su tutto il ...