© Università degli Studi di Padova - Credits: HCE Web agency
La Legge Delega in materia di Disabilità (Legge 227/21) va opportunamente spiegata e approfondita in questa fase, per farne capire esattamente i contenuti e i possibili ...
Il presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, e il presidente della Camera, Roberto Fico, hanno nominato Carla Garlatti nuova presidente dell'Autorità ...
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha inviato, in data 30 luglio 2019, una nota in tema di diritti dei minorenni fuori famiglia a Parlamento, Governo, ...
Venerdì 12 ottobre, alle ore 8.45, a Palazzo Cavagnis (Castello 5170), si terrà il convegno “La rete necessaria – come tutelare il diritto ad una crescita armoniosa per i ...
Una delegazione del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale ha visitato la nave Diciotti in qualità di meccanismo nazionale di ...
Il Consiglio Regionale del Veneto, con deliberazione 14 marzo 2018, n. 29 ha preso atto e pubblicato la relazione presentata dalla Garante regionale dei diritti della persona, ai sensi dell'art. 10 ...
L’Ufficio del Garante dei diritti della persona del Veneto organizza un corso di formazione per tutori volontari di minori di età. Il corso, rivolto ai residenti dell’intera ...
La Garante dei diritti della persona del Veneto segnala la partenza a breve di un corso di formazione per tutori volontari di minori di età. Il corso si svilupperà attraverso 8 ...
La Garante dei diritti della persona del Veneto, dott.ssa Mirella Gallinaro, e la Presidente del Tribunale per i minorenni di Venezia, dott.ssa Maria Teresa Rossi, hanno sottoscritto un Protocollo ...
Il Consiglio della Regione Puglia ha nominato, nello scorso mese di maggio, Ludovico Abbaticchio nuovo Garante dei diritti del minore della Puglia. E’ stato eletto dal Consiglio regionale con ...
Il Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, alla fine del primo anno della sua istituzione, presenterà al Parlamento la sua prima ...
Il Garante riveste un ruolo centrale nella protezione e promozione dei diritti umani a livello regionale, incorporando figure precedenti: il Difensore civico regionale, il Pubblico tutore dei minori e il Garante dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale.
Si tratta di un organismo statale indipendente in grado di monitorare, visitandoli, i luoghi di privazione della libertà.
Per assicurare a livello nazionale la piena attuazione e la tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti secondo le disposizioni della Convenzione, la legge n. 112 del 12 luglio 2011 ha istituito l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza.
Il 3 marzo 2016, Filomena Albano è stata nominata congiuntamente dai presidenti di Camera e Senato, Laura Boldrini e Pietro Grasso, nuova titolare dell’Autorità nazionale per ...