Ricerca per parola chiave

Oggetti con parola chiave:   Genocidio, crimini contro l'umanità


Placca raffigurante il simbolo ufficiale delle Nazioni Unite costituito dalla proiezione stereografica polare del globo terrestre attorniata da due rami di alloro.
[News]

Nazioni Unite: gruppo di esperti indipendenti in materia di diritti umani chiede lo stop al massacro di civili in Libia

Un gruppo di esperti indipendenti e rappresentanti speciali delle Nazioni Unite in materia di diritti umani ha preso una netta posizione contro il massacro di civili da parte delle autorità ...

Aggiornato il 25/2/2011
Foto dal sito della Fondazione Giorgio Perlasca, Ungheria, 1944
[News]

“Dalla coscienza individuale alla coscienza collettiva – la giustizia penale internazionale" - convegno a Padova, con pomeriggio dedicato al genocidio ruandese

Nell’ambito delle iniziative per celebrare il centenario dalla nascita di Giorgio Perlasca, “giusto delle Nazioni”, il Comune di Padova, in collaborazione con l’Ufficio ...

Aggiornato il 1/2/2011
La foto mostra un artwork della mostra fotografica ""Auschwitz - the Depth of the Abyss" presso la Sala visitatori dell'Assemblea Generale aperta in occasione del sedicesimo anniversario della giornata della memoria, il 27 gennaio e mostra una foto in primo piano del campo di concentramento di Auschwitz visto da fuori.
[News]

27 gennaio: Giornata internazionale di commemorazione per onorare le vittime dell'Olocausto

Il giorno 1 novembre 2005, rifiutando ogni negazione, sia parziale sia totale, dell'Olocausto come evento storico, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la Risoluzione A/RES/60/7 con ...

Aggiornato il 27/1/2011
Il simbolo ufficiale delle Nazioni Unite raffigurante la proiezione stereografica polare del globo terrestre attorniata da due rami di alloro
[News]

Nazioni Unite: è entrata in vigore la Convenzione Internazionale per la protezione di tutte le persone dalla sparizione forzata

Il 23 dicembre 2010 è entrata in vigore a livello internazionale la Convenzione internazionale contro le sparizioni forzate. Il trattato era stato adottato dall’Assemblea Generale delle ...

Aggiornato il 26/12/2010
Logo del Tribunale penale internazionale per il Ruanda
[News]

Il Tribunale penale internazionale per il Ruanda condanna a 30 anni di carcere Gaspard Kanyarukiga, ex-uomo d’affari ritenuto colpevole di genocidio e crimini contro l’umanità

Lo scorso 1 novembre il Tribunale penale internazionale per il Ruanda (ICTR) – istituito nel 1994 dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per giudicare le atrocità commesse ...

Aggiornato il 17/12/2010
Logo del Tribunale per i crimini del regime dei Khmer rouge
[News]

Cambogia - Prima sentenza del Tribunale per i crimini del regime dei Khmer rouge

Lo scorso 26 luglio, la Camera Preliminare delle Camere Straordinarie nei Tribunali Cambogiani (ECCC) ha condannato Kaing Guek Eav, alias Duch, a 35 anni di reclusione per crimini contro ...

Aggiornato il 31/7/2010
Logo  Tribunale per i crimini del regime dei Khmer rossi
[Collegamenti e risorse internet]

Tribunale per i crimini del regime dei Khmer rossi

Iistituito a seguito di un accordo intercorso nel 2003 tra le Nazioni Unite ed il governo cambogiano per i crimini commessi dal regime dei Khmer rossi rimasti al potere dal 1975 al 1979. Il sito documenta l'attività del Tribunale.

http://www.eccc.gov.kh/
Aggiornato il 4/6/2020
Una panoramica dell'aula vuota della Corte Penale Internazionale a L'Aia
[News]

Corte Penale Internazionale: prima Conferenza di revisione dello Statuto di Roma. Kampala (Uganda), 31 maggio – 11 giugno 2010

Si terrà a Kampala in Uganda tra il 31 maggio e l'11 giugno 2010, la prima Conferenza di revisione dello Statuto della Corte penale internazionale, adottato a Roma nel 1998. È ...

Aggiornato il 20/5/2014
Una donna tiene in braccio un bambino all'interno di un centro di accoglienza per vittime di stupro e violenze durante il genocidio in Rwanda.
[News]

7 aprile: Giornata internazionale di riflessione sul Genocidio in Ruanda del 1994

Mercoledì 7 aprile, Il Dipartimento dell'Informazione Pubblica delle Nazioni Unite, nell'ambito della Giornata internazionale di riflessione sul Genocidio in Ruanda del 1994, ha organizzato in ...

Aggiornato il 2/4/2010
logo UniPD
[Schede]

I seguiti preoccupanti di Behrami e Saramati nella giurisprudenza degli stati: Madri di Srebrenica c. Nazioni Unite e Paesi Bassi

Le sentenze Behrami c. Francia e Saramati c. Germania e Norvegia, emesse il 2 maggio 2007 dalla Corte europea dei diritti umani, si confermano ancora una volta un ostacolo nella lotta delle corti ...

Aggiornato il 1/5/2010
Primo piano del Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon, mentre parla al microfono.
[News]

27 gennaio: Messaggio del Segretario generale delle Nazioni Unite in occasione della giornata internazionale in memoria delle vittime dell’olocausto

Il tema della celebrazione di quest’anno negli uffici ONU di tutto il mondo è il lascito dei sopravvissuti. Un numero incalcolabile di uomini, donne e bambini ha subito gli orrori dei ghetti e ...

Aggiornato il 4/2/2010
Logo Enciclopedia online delle violenze di massa
[Collegamenti e risorse internet]

Enciclopedia online delle violenze di massa

L’Enciclopedia online delle violenze di massa fornisce indici cronologici, casi-studio e contributi analitici sulla violenza socio-politica a livello nazionale, nonché un glossario dei termini maggiormente utilizzati negli studi relativi ai genocidi e contributi teorici scritti dagli studiosi più rappresentativi in materia.

http://www.massviolence.org/
Aggiornato il 24/4/2019
Logo Tribunale penale internazionale per il Ruanda - ICTR
[Collegamenti e risorse internet]

ICTR - Tribunale penale internazionale per il Ruanda

Istituito dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite con Risoluzione 955 del 1994 per giudicare i crimini commessi sul territorio ruandese (o da cittadini ruandesi negli Stati confinanti) dal 1 al 31 gennaio 1994. Il sito contiene informazioni sulle funzioni e le attività del Tribunale.

http://unictr.irmct.org/
Aggiornato il 28/9/2020
[Pubblicazioni]

Il genocidio dei Kurdi è un affare interno?

Jasim Tawfik Mustafa (1990)

Articolo / Saggio

Aggiornato il 9/11/2010
[Pubblicazioni]

Nozioni e contesti del crimine internazionale di genocidio

Paolo De Stefani (2008)

Articolo / Saggio

Aggiornato il 26/7/2011