A A+ A++
24/5/2010
Una panoramica dell'aula vuota della Corte Penale Internazionale a L'Aia
© ICC/CPI

Corte Penale Internazionale: prima Conferenza di revisione dello Statuto di Roma. Kampala (Uganda), 31 maggio – 11 giugno 2010

Si terrà a Kampala in Uganda tra il 31 maggio e l'11 giugno 2010, la prima Conferenza di revisione dello Statuto della Corte penale internazionale, adottato a Roma nel 1998.

È prevista la partecipazione di circa 2000 delegati da tutto il mondo: la Conferenza è aperta a rappresentanti degli stati (membri, osservatori e privi di tale status), delle organizzazioni internazionali e regionali, degli organismi sussidiari dell'Assemblea degli Stati Parte, e delle organizzazioni non governative accreditate.
Ai sensi dell'Articolo 123 la Conferenza di revisione, oltre a essere la prima, sarà l'unica Conferenza prevista dallo Statuto.

Le questioni che verranno prese in considerazione sono state decise durante l'Assemblea degli Stati Parte dello scorso novembre 2009 e riguardano:

  • La revisione dell'Articolo 124 contente la disposizione transitoria che permette agli stati di scegliere di sottrarre propri cittadini dalla giurisdizione della Corte per crimini di guerra per un periodo di sette anni dopo la ratifica (attualmente l'unico stato che si serve di questa disposizione è la Colombia).
  • L'adozione di una definizione condivisa per il crimine di aggressione (nella proposta del Gruppo di lavoro speciale sul crimine di aggressione viene proposta la seguente definizione: “the planning, preparation, initiation or execution, by a person in a position effectively to exercise control over or to direct the political or military action of a State, of an act of aggression which, by its character, gravity and scale, constitutes a manifest violation of the Charter of the United Nations”).
  • L'inclusione dell'uso di certe armi (armi avvelenate o armi che si appiattiscono o si espandono facilmente all'interno dell'organismo umano) come crimini di guerra nel contesto di un conflitto armato di carattere non internazionale.

La Conferenza di revisione includerà degli "inventari" per considerare il successo globale e l'impatto dello Statuto di Roma fino ad oggi, ponendo particolare attenzione sull'impatto del Sistema della Corte Penale Internazionale sulle vittime e sulle comunità colpite e sui temi della complementarietà, della cooperazione della pace e della giustizia.