Nel 2024 l’UNESCO ha premiato alcuni progetti innovativi proposti da giovani studenti e studentesse provenienti da tutto il Mondo, all’interno del progetto “UNESCO Future Designer International Innovation Design Awards (IIDA)”....
Nel 2025 l’UNESCO celebra due grandi traguardi: il 50° anniversario del Programma Idrologico Intergovernativo (IHP), avviato nel 1975, e il 60° anno del suo più ampio impegno nell’ambito delle scienze...
L'Alleanza Internazionale per la Disabilità (IDA) ha svolto un ruolo di primo piano in occasione della Quarta Conferenza Internazionale sul Finanziamento per lo Sviluppo (FfD4), tenutasi a Siviglia dal 30...
La società in cui viviamo e le persone come noi che ne fanno parte e la costituiscono, devono sempre più affrontare sfide e provocazioni che derivano dall’incessante progresso. Ciò contro...
Premessa La violenza basata sul genere, inclusa la violenza domestica, come definita nella Convenzione Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la...
Se come abbiamo detto in passato la Medicina Veterinaria può apparire lontana dai temi della giustizia e dell’inclusione, la Medicina degli animali destinati alla produzione di alimenti potrebbe sembrare ancora...
L'ascesa dell'estrema destra e la questione dell'uguaglianza di genereNel mondo attuale, l'ascesa delle ideologie di estrema destra rappresenta una significativa minaccia all'ideale dell'eguaglianza di genere. Questa sfida non è confinata...
Come affrontato nel precedente contributo, il diritto alla salute psicologica è un diritto umano fondamentale, che riguarda la prevenzione, la promozione e la cura del benessere psicologico, aspetto fondamentale soprattutto...
Il diritto alla salute psicologica è un diritto umano fondamentale che riguarda la prevenzione, la promozione e la cura del benessere psicologico. È sancito dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani...
IntroduzioneLa letteratura riguardante la diversità, l'equità e l'inclusione (DEI) nei contesti organizzativi si è evoluta significativamente negli ultimi anni, riflettendo una crescente consapevolezza delle complessità e delle sfide insite nell'implementazione...
La legislazione sulla cittadinanza italiana è al centro del dibattito politico più recente, con iniziative referendarie e di riforma legislativa. Da ultimo, però, è stata oggetto anche di una pronuncia...
Il dibattito sulla libertà della ricerca scientifica attraversa oggi confini nazionali e ideologici. Questo tema parte da un grido d’allarme lanciato negli Stati Uniti per riflettere su questioni che toccano...