università

International Joint Ph.D Programme "Human Rights, Society, and Multi-level Governance"

Motto dell'Università degli Studi di Padova

La call per le candidature al 41° ciclo del Joint PhD Programme in Human Rights, Society, and Multi-level Governance (a.a. 2025/26) è aperta. 

Informazioni dettagliate sul Ph.D Programme sono disponibili nella versione in lingua inglese del sito.

Il corso offre 8 borse di studio:
- 4 Borse di studio finanziate dall'Università di Padova. Il progetto di ricerca deve rientrare in una delle seguenti aree:

  1. Human rights protection and advocacy from a multi-level governance perspective (including open-source intelligence, geographic information systems, and geospatial intelligence used by civil society in advocacy and accountability efforts, as well as human rights education in higher education institutions).
  2. Inclusion and psychological growth.
  3. Climate justice, political agroecology, and sustainable development.
  4. Contradictions, challenges, and potential risks of the European Union’s commitment to its foundational values and principles in its external action.
  5. Human rights in the era of artificial intelligence.

- 2 Borse di studio finanziate da Tangaza  University College (Kenya) a tema vincolato: 

  • Social transformation in relation to security, peacebuilding, and sustainable development in Africa.

- 1 Borsa di studio finanziata da Smart PhD 2025 a tema vincolato: 

  • People analytics in SMEs: a data driven approach to promote welfare and inclusion.

- 1 dottorando/a senza borsa di studio. 

Il Dottorato si propone di formare ricercatrici e ricercatori con un profilo multi/interdisciplinare. Il programma comprende l’insegnamento, la ricerca e la formazione in materia di diritti umani, prendendo in considerazione la pluralità di metodologie ed approcci esistenti (giuridico, politologico, sociale, filosofico ed economico) e le differenti aree geografiche. Gli studenti e le studentesse del Dottorato fanno ricerca, partecipano ai corsi e svolgono tirocini presso l’Università di Padova e presso una o più delle università partner, dove trascorrono almeno un semestre.

A partire dal 40° ciclo (A.A. 2024/2025) le attività del programma di dottorato saranno quantificate in crediti formativi (CFU/ECTS).

Per ogni anno i dottorandi e le dottorande dovranno acquisire 60 CFU/ECTS sia da attività didattiche obbligatorie sia da attività di ricerca individuale e supervisionata. Al termine del corso di dottorato i dottorandi e le dottorande dovranno aver frequentato almeno 60 ore di attività didattica obbligatoria.

I dottorandi e le dottorande possono frequentare corsi aggiuntivi in accordo con i loro supervisori in settori rilevanti per il progetto di ricerca che devono sviluppare. Lezioni, seminari e corsi sono parte integrante dell'esperienza del dottorato, insieme alla ricerca individuale e supervisionata, alla stesura della tesi finale, alla pubblicazione su riviste accademiche e alla partecipazione attiva alla comunità internazionale del dottorato.

Il Corso di dottorato ha sede amministrativa presso l'Università degli Studi di Padova ed è coordinato dal Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca".

Coordinatore accademico del Dottorato è il Prof. Alberto Lanzavecchia.

Collegamenti

Parole chiave

università ricerca

Percorsi

Centro diritti umani