Profughi, richiedenti asilo alla frontiera. Foto di Sandor Csuda
© creative commons
asilo

La Corte di giustizia dell'Unione Europea frena sull'esternalizzazione delle procedure di asilo, imponendo un controllo giudiziale sugli "stati d'origine sicuri". La sentenza C-758/24 e C-759/24 del 1 agosto 2025

IntroduzioneUna decisione molto attesa in Italia è stata pubblicata il 1° agosto 2025 dalla Corte di giustizia dell’Unione Europea (CGUE) sulla spinosa questione della determinazione di alcuni stati extraeuropei come...
Palazzo della Consulta, sede della Corte Costituzionale
© pubblico dominio
asilo

La Corte Costituzionale si esprime sul trattenimento nei Centri di Permanenza per i Rimpatri

IntroduzioneLa Corte Costituzionale con sentenza n° 96 del 3 luglio 2025 dichiara inammissibili le questioni di legittimità costituzionale relative all’14, comma 2, del decreto legislativo n° 286 del 1998 (c....
Global Summit photo 1
© Photo by Kelly Sikkema on Unsplash
cambiamento climatico

Cambiamenti climatici: la CIG e la Cassazione italiana segnano una svolta nella giustizia climatica

Il parere consultivo della CIGIl 23 luglio 2025, la CIG ha pubblicato l’atteso parere consultivo sugli obblighi degli stati in materia di cambiamenti climatici e sulle conseguenze legali derivanti dalla...
Nazhat Shameen Khan, vice-Procuratrice della CPI
© cc
Corte penale internazionale

Corte Penale Internazionale: Il Procuratore conferma che l’Italia va deferita all’Assemblea degli Stati Parte e/o al Consiglio di Sicurezza per non aver eseguito l’ordine della Corte di arrestare Osama El Masri Njeem (conosciuto anche come Almasri)

Introduzioneil 26 giugno 2025, la Vice-Procuratrice della Corte Penale Internazionale (CPI), Nazhat Shameem Khan, ha presentato la risposta dell’Ufficio del Procuratore (Office of the Prosecutor - OTP) alla ricostruzione dei...