Universal Periodic Review al Consiglio dei diritti umani, Ginevra
© UN Photo/Jean Marc Ferré
UPR

L'Italia e il quarto ciclo della Revisione Periodica Universale (UPR): impegni, preoccupazioni e prospettive future

IntroduzioneIn un'epoca di sconvolgimenti globali, questa revisione si è svolta in un contesto di sfide senza precedenti. Gli anni dal 2020 al 2024 sono stati caratterizzati da una serie di...
Un approccio basato sui diritti umani per il diritto alla casa, alla terra e alla proprietà delle persone sfollate
© Christopher Statton and Megan Wilson, 2015, Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
alloggio

Risposta del governo italiano alla Comunicazione 2/2025 dei relatori speciali su diritto all’alloggio, estrema povertà, disabilità, indipendenza dei giudici e diritti degli anziani in materia di sfratti forzati

La Comunicazione JOL ITA 2/2025 del febbraio 2025Il 12 agosto 2025, il governo italiano ha presentato la sua risposta alla Comunicazione urgente JOL ITA 2/2025, 27 febbraio 2025, sottopostale dal...
Particolare con quattro bambini appoggiati su 4 delle 12 stelle di una grande bandiera dell'Unione Europea
© CoE
Norme italiane e dell’UE

Il recepimento delle norme europee sui diritti umani in italia nel 2025: la legge 91/2025

IntroduzioneIl 13 giugno 2025 il Parlamento italiano ha approvato la legge n. 91/2025, intitolata Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea,...
Profughi, richiedenti asilo alla frontiera. Foto di Sandor Csuda
© creative commons
asilo

La Corte di giustizia dell'Unione Europea frena sull'esternalizzazione delle procedure di asilo, imponendo un controllo giudiziale sugli "stati d'origine sicuri". La sentenza C-758/24 e C-759/24 del 1 agosto 2025

IntroduzioneUna decisione molto attesa in Italia è stata pubblicata il 1° agosto 2025 dalla Corte di giustizia dell’Unione Europea (CGUE) sulla spinosa questione della determinazione di alcuni stati extraeuropei come...