A A+ A++
© Creative Commons/Florian Ziegler

Sfide e vittorie della società civile nel 2024: la visione di CIVICUS

Autore: Beatriz Ribeiro da Silva (2024)

Beatriz Ribeiro da Silva ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Relazioni Internazionali presso l'Università di Porto ed è attualmente studentessa della laurea magistrale in Human Rights and Multi-Level Governance presso l'Università di Padova. Per l'anno 2023/2024 è volontaria del Servizio civile universale presso il Centro di Ateneo per i diritti umani "A. Papisca".

------------------------------------------------------

Un approfondimento su CIVICUS

CIVICUS è un'alleanza globale di organizzazioni della società civile e di attivisti impegnati a rafforzare l'azione dei cittadini e la società civile in tutto il mondo. Dal 1983, CIVICUS è una comunità mondiale di cittadini informati, ispirati e impegnati, con oltre 15.000 membri in più di 175 Paesi.

La definizione di società civile di CIVICUS è ampia quanto i suoi membri. L'alleanza persegue l'obiettivo globale di rafforzare la società civile e l'azione dei cittadini per ampliare lo spazio civico e democratico attraverso cinque obiettivi fondamentali: creare conoscenze e analisi tempestive, organizzare un'azione di advocacy mirata, impegnarsi in ecosistemi di emergenza e di sostegno più potenti, rafforzare il discorso pubblico sullo spazio civico e le narrazioni della società civile e creare resistenza con i gruppi più mirati e i loro movimenti.

Pubblicazioni annuali globali di CIVICUS: Rapporto sullo stato della società civile e Rapporto sul potere delle persone sotto attacco di CIVICUS Monitor

Ogni anno CIVICUS pubblica le sue due pubblicazioni globali: il Rapporto sullo stato della società civile e il Rapporto sul potere delle persone sotto attacco del CIVICUS Monitor.

Il Rapporto sullo Stato della Società Civile è la pubblicazione annuale al centro di CIVICUS, che fornisce ogni anno una visione completa delle principali tendenze dei movimenti dei cittadini e delle organizzazioni della società civile (OSC).

Inoltre, dal 2017 CIVICUS dispone di un proprio CIVICUS Monitor, una piattaforma di ricerca partecipativa e uno strumento che osserva lo stato della libertà di associazione, di riunione pacifica e di espressione in 198 Paesi e territori. I dati raccolti dal CIVICUS Monitor nel corso dell'anno da organizzazioni della società civile focalizzate sui singoli Paesi, da team di ricerca basati a livello regionale, da indici internazionali sui diritti umani e dagli esperti interni del CIVICUS Monitor, vengono utilizzati per presentare uno dei rapporti annuali di CIVICUS, People Power Under Attack. Le informazioni provenienti da queste quattro diverse fonti vengono combinate per determinare la classificazione di ciascun Paese e territorio in una delle cinque categorie seguenti: aperto, ristretto, ostacolato, represso o chiuso.

Per l'anno 2023, oltre al Rapporto People Power Under Attack 2023, CIVICUS ha pubblicato anche un rapporto storico sullo spazio civico tra il 2019 e il 2023, Rights Reversed: A downward shift in civic space, che identifica sette tendenze chiave dello spazio civico.

Rapporto sullo stato della società civile 2024

Nel Rapporto sullo Stato della Società Civile 2024, il 13° della sua serie annuale, CIVICUS mette in evidenza diversi conflitti e crisi, il disperato bisogno di una governance globale, la repressione del clima, lo stato della democrazia e la resistenza contro la regressione nelle tematiche di genere. In tutto il rapporto, gli sforzi della società civile sono sottolineati ed enfatizzati, in particolare per quanto riguarda le diverse crisi e i conflitti che affliggono il nostro mondo.

Conflitti e crisi: un mondo allo sbando

Lo stato del mondo attraverso i conflitti
Gaza figura come il conflitto principale nel rapporto: più di 30.000 uccisioni al momento, con Israele che persegue una punizione collettiva dei gazawi per gli attacchi commessi da Hamas e altri gruppi il 7 ottobre. Il rapporto identifica chiaramente questa azione come un crimine di guerra ai sensi delle Convenzioni di Ginevra. Gli sforzi della società civile per offrire aiuto umanitario sono minati dal governo israeliano, che continua a bloccare gli aiuti al confine. Questo atteggiamento ostile nei confronti degli aiuti umanitari produce conseguenze negative non solo per i civili, ma anche per gli stessi operatori umanitari: il rapporto sottolinea almeno 167 morti tra gli operatori umanitari, il numero più alto di qualsiasi conflitto di questo secolo. Anche se la società civile è fondamentale, il suo lavoro è attualmente minato dalla sospensione e/o revisione del sostegno alle OSC, una pratica seguita dagli Stati europei con l'argomentazione che l'aiuto finanziario potrebbe essere usato per il terrorismo. Il resto del mondo ha protestato e continua a impegnarsi in azioni di solidarietà con i palestinesi, ma purtroppo le autorità sono repressive e i politici identificano queste proteste come antisemite o a favore del terrorismo. In realtà, le restrizioni alle proteste non sono l'unica strategia per dissuadere le persone dal criticare le azioni del governo israeliano: molestie e intimidazioni ai gruppi pro-Palestina, riduzione delle apparizioni sui media dei critici di Israele, minaccia alle università di tagliare il sostegno finanziario, censura e shadow-ban di post palestinesi e pro-Palestina. Paesi come gli Stati Uniti, Francia e Regno Unito hanno cercato di limitare gli sforzi del BDS (Boicottaggio, Disinvestimento e Sanzioni), con l'adozione di leggi e progetti di legge anti-BDS. Tuttavia, la società civile continua a spingere le organizzazioni internazionali e gli Stati a chiedere un cessate il fuoco. Un'occasione di successo è stata la causa intentata da tre CSO nei Paesi Bassi, che ha portato a un ordine del tribunale al governo olandese di cessare l'esportazione di parti di aerei da combattimento F-35 verso Israele.

La guerra della Russia contro l'Ucraina, dal febbraio 2024 al suo terzo anno, conta più di 10.000 uccisioni. L'impegno della società civile è presente in entrambi i Paesi. In Ucraina, la società civile sta conducendo molte attività per aiutare i civili: l'evacuazione e la riabilitazione delle persone, il restauro degli edifici, ma anche la denuncia e la raccolta di documentazione sui crimini della Russia, come il Tribunale per Putin (T4P), che sta sviluppando una base di prove che potrebbe essere utile per organismi internazionali come la Corte Penale Internazionale (CPI). Inoltre, la società civile sta utilizzando strumenti online per monitorare la spesa pubblica, in quanto impegnata a garantire una ricostruzione dell'Ucraina senza corruzione. Tuttavia, la propensione al volontariato è diminuita notevolmente rispetto all'inizio della guerra, quando raggiungeva circa l'80%. In Russia, invece, ostacolare gli sforzi della società civile è uno degli obiettivi di Putin. Questo obiettivo viene raggiunto attraverso molti mezzi, ad esempio la criminalizzazione delle proteste: il rapporto sottolinea 19.855 persone detenute durante le proteste contro la guerra, 897 procedimenti penali contro attivisti contro la guerra e 51 nuove leggi coercitive. L'evento che sta attualmente sconvolgendo il mondo è la discutibile morte di Alexei Navalny in una colonia penale artica, seguita da numerose veglie in tutto il Paese. Oltre a criminalizzare le proteste, la Russia ha attaccato i media indipendenti e le organizzazioni per i diritti umani, come Meduza e il Gruppo Helsinki di Mosca, rispettivamente, e ha identificato persone e organizzazioni come "agenti stranieri", per associarli allo spionaggio. Il fatto che la Russia sia sostenuta da Cina, India e Turchia rende difficile isolarla finanziariamente in quella che il rapporto definisce "economia di guerra". Anche con il sostegno per continuare la guerra, il morale delle truppe russe è presumibilmente scarso e le loro famiglie hanno protestato per chiedere la fine della guerra.

Data l'importanza e la copertura mediatica globale di Gaza e dell'Ucraina, molti altri conflitti vengono dimenticati. È il caso della guerra civile in Sudan, che dal suo inizio nell'aprile del 2023 ha dato il via a un'immensa crisi umanitaria che si è estesa ai Paesi vicini. Stiamo assistendo a una battaglia per la sovranità tra due rivali in competizione che si è estesa a diverse parti del Sudan; un Paese la cui società civile è molto eterogenea, con alcune persone coinvolte nei processi politici a sostegno dell'amministrazione di transizione creata dopo il colpo di Stato del 2021, altre che fanno parte di OSC che difendono i diritti umani e altre ancora che fanno parte dei comitati di resistenza, che sono essenzialmente gruppi di quartiere che hanno svolto un ruolo molto importante nella rivoluzione del 2019. Anche con l'iniziativa di questi comitati di resistenza di creare un piano per la transizione, non c'è sostegno a livello nazionale o internazionale per un "governo civile democratico", come sottolinea il rapporto. L'attacco ai civili è una strategia comune delle milizie: le Nazioni Unite hanno documentato oltre 12.000 uccisioni e 7,76 milioni di sfollati dall'aprile 2023. Il Sudan è ora il Paese al mondo con il più alto numero di sfollati e, a peggiorare la situazione, il governo ha posto fine al mandato della Missione integrata di assistenza delle Nazioni Unite in Sudan.

Il dominio militare è una costante nel Sahel. Il rapporto sottolinea che i mercenari russi sarebbero presenti in 18 Paesi africani, mentre molti Stati della regione hanno preso le distanze dai legami con gli ex Stati coloniali, in particolare con la Francia. Vi è tuttavia un chiaro allontanamento dall'Occidente, che comprende anche gli organismi delle Nazioni Unite, come conseguenza dell'inefficacia nel risolvere le crisi di sicurezza.La Russia rappresenta un'alternativa per gli africani, come dimostra l'elevato consenso pubblico ai colpi di Stato militari e la propensione alla Russia. Nel 2023, il Niger è passato sotto il controllo dei militari: i movimenti sociali hanno protestato contro il ritiro della Francia e la popolazione ha commemorato il colpo di Stato brandendo bandiere russe. In Myanmar, Paese colpito da un colpo di Stato militare tre anni fa, il conflitto è persistente. In cifre, alla fine del 2023 il Paese ha registrato oltre 2,6 milioni di sfollati, 18,6 milioni di persone bisognose di aiuto umanitario e l'arresto o la detenzione di almeno 142 operatori umanitari nell'ultimo anno. Inoltre, dal febbraio 2024 il servizio militare è ora obbligatorio per i giovani. Dopo la fine del lungo conflitto tra Armenia e Azerbaigian nel settembre 2023, dovranno essere affrontate una serie di questioni: L'Armenia ha ora un nuovo gruppo di sfollati, oltre 100.000 persone, che non intende tornare in Azerbaigian. Inoltre, l'intervento internazionale non appare come un'opzione valida, dal momento che l'Azerbaigian, il Paese che ospita la COP29, utilizza la sua ricchezza petrolifera per rafforzare le relazioni con gli Stati europei e proiettare un'immagine favorevole sulla scena globale. Il rapporto sottolinea la necessità di consentire alla società civile, che ha svolto un ruolo chiave durante l'esodo, di essere parte della soluzione. In Etiopia, nonostante l'accordo di pace del novembre 2022, la violenza non è cessata: stupri e violenze sessuali sono una costante e la crisi alimentare è in aumento. Il mandato della Commissione ONU ha evidenziato che il processo di giustizia transitoria non corrisponde agli standard internazionali, anche se il governo etiope vuole dare l'immagine che il conflitto sia concluso. Inoltre, l'accordo annunciato nel gennaio 2024 con il Somaliland e la possibilità che l'Etiopia riconosca il Somaliland potrebbero intensificare le tensioni regionali. Ad Haiti, le bande controllano circa la metà del Paese e la violenza è proliferata come una delle principali tattiche per installare la paura, in particolare la violenza sessuale sistematica.Questo tipo di violenza non è usato solo dalle bande: l'operazione di peacekeeping delle Nazioni Unite 2004-2017 è stata accusata di abusi sessuali e di una crisi di colera; inoltre, anche i gruppi internazionali della società civile sono stati condannati per aver adottato un approccio autoritario. La situazione umanitaria è critica, poiché l'accesso a cibo, acqua e altri beni di prima necessità è limitato, e la debolezza del sistema giudiziario penale si riflette nella mancanza di procedimenti giudiziari. La società civile haitiana suggerisce un governo di transizione con un'ampia base, ma il suo ruolo viene messo da parte dalle organizzazioni internazionali, dalla società civile internazionale, dal governo e da altri Paesi.

La geografia dello sfollamento
Questa sezione del rapporto evidenzia anche l'attuale questione globale dello sfollamento, accompagnata dal rifiuto degli Stati di riconoscere la tendenza. Viene citata in particolare la migrazione. L'Europa è associata a due pesi e due misure: gli Stati europei, per la maggior parte, accolgono generalmente gli sfollati a causa della guerra della Russia contro l'Ucraina, ma danno prova di razzismo nei confronti di tutti gli altri migranti, in particolare i neri e le persone di colore originarie del Sud del mondo. La tendenza più preoccupante nella regione è la "delocalizzazione della migrazione", una pratica seguita dal Regno Unito con il suo piano per il Ruanda, ma anche da altri Stati in modi altrettanto preoccupanti: L'accordo dell'Italia con l'Albania nel novembre 2023 per il ricollocamento dei migranti in cambio di finanziamenti e aiuto all'Albania per diventare uno Stato membro dell'UE; le riduzioni delle prestazioni sociali della Germania per i richiedenti asilo; i continui tentativi della Grecia di limitare il lavoro della società civile per aiutare migranti e rifugiati. Tutti questi discorsi anti-migranti sono utilizzati dai governi come tattica per ottenere il sostegno dell'opinione pubblica prima delle elezioni. Qui risiede la sfida per la società civile. Il rapporto sottolinea il recente accordo tra gli Stati dell'UE per l'attuazione di un patto sulla migrazione, che comporterebbe la creazione di centri di detenzione alle frontiere e consentirebbe deportazioni più rapide, e il numero crescente di persone che hanno intrapreso il viaggio atlantico dall'Africa occidentale. Nelle Americhe, il rapporto evidenzia l'esacerbazione della politicizzazione della migrazione da parte degli Stati Uniti, con i governatori repubblicani degli Stati meridionali che cercano di trasferire i nuovi migranti in altre città gestite dai democratici. I migranti seguono sempre più spesso altre rotte pericolose, come il Darién Gap, un'area che collega Panama e la Colombia, e anche rotte via mare, come una nuova rotta di traffico nel Mar dei Caraibi attraverso le Bahamas. Nel Sud globale, l'area del mondo più colpita dalle migrazioni e dagli spostamenti (sia all'interno che attraverso le frontiere), ci sono alcuni segnali preoccupanti, in particolare la crescente colpa attribuita ai migranti per le sfide sociali ed economiche e la mancanza di rispetto delle pratiche umanitarie da parte di alcuni governi. Ad esempio, nell'ottobre 2023 il Pakistan ha dato istruzioni a circa 1,7 milioni di rifugiati senza documenti di andarsene.Si tratta di un dato molto preoccupante, dal momento che nel Paese vivono circa quattro milioni di rifugiati afghani. Il rapporto cita la Turchia e il Libano per la loro xenofobia nei confronti dei rifugiati siriani, nonché il nuovo accordo tra l'UE e il governo tunisino che prevede di concedere al Paese un finanziamento di circa 1,1 miliardi di dollari per limitare l'immigrazione e rimpatriare i migranti tunisini che attualmente vivono nei Paesi dell'UE.

L'appello di CIVICUS a includere la società civile nelle soluzioni ai conflitti. Sottolineando il fatto che diverse categorie di persone, soprattutto quelle più vulnerabili, sono state e sono tuttora colpite dai numerosi conflitti in tutto il mondo, sia come bersagli calcolati che come vittime collaterali, il rapporto sottolinea ancora una volta come la società civile non venga ascoltata quando si parla di risoluzione dei conflitti, in quanto le élite sono privilegiate in questo dibattito. Secondo CIVICUS, la società civile potrebbe essere parte di un modo nuovo e inclusivo di affrontare la risoluzione dei conflitti, poiché le vecchie strategie evidentemente non funzionano.

Governance globale: una riforma necessaria

Nella sezione "Governance globale: una riforma disperatamente necessaria", CIVICUS sottolinea l'inazione internazionale nel conflitto israelo-palestinese, l'ICJ e l'UNRWA sotto i riflettori, la selezione dei membri attraverso elezioni non competitive negli organismi internazionali, il rifiuto del controllo nel sistema di governance globale, gli scarsi progressi sugli SDG, l'esclusione della società civile all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, i BRICS e il cambiamento dell'ordine internazionale, il lavoro della società civile per modellare le regole e la riforma delle Nazioni Unite.

Per quanto riguarda l'impunità nel conflitto israelo-palestinese, il Consiglio di Sicurezza ha approvato la sua prima risoluzione sull'assalto a Gaza 6 settimane dopo le uccisioni, il 15 novembre. Nel frattempo, più di 10.00 persone erano state uccise dalle forze israeliane. Il 22 dicembre, dopo che il Segretario generale dell'ONU António Guterres ha invocato il meccanismo raramente utilizzato dell'articolo 99 della Carta delle Nazioni Unite, è stata approvata una seconda risoluzione che chiedeva un accesso umanitario sicuro, immediato e senza ostacoli per affrontare la portata della crisi e chiedeva alle Nazioni Unite di svolgere un ruolo chiave nell'organizzazione dell'assistenza umanitaria. Nessuna delle proposte ha ricevuto un'approvazione unanime. Il voto di novembre ha segnato la prima volta che il Consiglio di Sicurezza ha approvato una risoluzione sulle relazioni tra Israele e Palestina dal 2016. Da allora, gli Stati Uniti hanno usato il loro veto per impedire l'azione. La rapida risposta di Israele a novembre è stata quella di dichiarare che avrebbe respinto la risoluzione.

La stessa situazione può essere identificata con la guerra della Russia contro l'Ucraina, poiché la Russia usa sistematicamente il suo potere di veto per impedire qualsiasi decisione sulla guerra. Questa impasse spinge a un dibattito sulla riforma del Consiglio di sicurezza, al quale la società civile vuole partecipare. Alcune delle proposte della società civile includono la creazione di protocolli per moderare e ridurre l'uso del veto, così come una maggiore responsabilità e un più ampio accesso alle prove e alla documentazione. Ma la volontà politica continua a mancare, dato che la risoluzione a sostegno di un cessate il fuoco umanitario non è stata approvata all'unanimità e, oltre all'obiezione degli Stati Uniti, diversi Paesi del Nord globale si sono astenuti.

Due pesi e due misure sono stati verificati anche nel caso del Sudafrica portato alla Corte internazionale di giustizia (CIG), che ha accusato Israele di aver violato la Convenzione sul genocidio. La decisione della Corte Internazionale di Giustizia ha imposto a Israele di svolgere un ruolo attivo nella prevenzione del genocidio e nel rendere giustizia alle vittime, oltre a consentire l'accesso umanitario, ma i Paesi del Nord globale hanno mostrato ipocrisia nei confronti della situazione. Un altro caso di due pesi e due misure è stato quello delle accuse di Israele secondo cui alcuni membri del personale dell'UNRWA avrebbero partecipato agli attacchi contro la popolazione israeliana perpetrati da Hamas e altri gruppi il 7 ottobre. Di conseguenza, 18 Paesi hanno ritirato i loro finanziamenti all'UNRWA, in particolare alcuni dei suoi maggiori finanziatori come Germania e Stati Uniti, mettendo in pericolo la sopravvivenza di circa due milioni di gazawi che facevano affidamento sul lavoro dell'agenzia.

Un'altra preoccupazione fondamentale è la mancanza di fondi delle Nazioni Unite per i diritti umani, uno dei tre pilastri dell'ONU, che rappresenta solo il 4,3% del bilancio regolare dell'ONU. Nel gennaio 2024, infatti, diversi uffici delle Nazioni Unite a Ginevra hanno affrontato una crisi di liquidità e hanno dichiarato una chiusura temporanea, non riuscendo a coprire i costi di riscaldamento. Altre sfide rilevanti nel corso dell'anno sono state la selezione dei membri attraverso elezioni non competitive, in particolare i membri non permanenti del Consiglio di Sicurezza e il Consiglio per i Diritti Umani; la crescente audacia di alcuni Stati repressivi come l'Etiopia, il Sudan e il Venezuela nel rifiutare di collaborare con gli organismi multilaterali che cercano di responsabilizzarli; per quanto riguarda gli SGD, sono stati fatti pochi progressi nel 2023, anno che ha segnato la metà del percorso: Le Nazioni Unite sostengono che solo il 15% dei 169 obiettivi è sulla buona strada e che nel 2030 il numero di persone che vivono in estrema povertà e in estrema fame sarà molto simile ai dati del 2025, rispettivamente 575 milioni e 600 milioni di persone. La società civile non ha lo spazio necessario per fare pressione sulle organizzazioni internazionali affinché rispettino gli SDG, essendo esclusa dalla supervisione delle prestazioni. Anche con il piano di stimolo agli SDG di Guterres, che consisterebbe in un budget di 500 miliardi di dollari per aiutare a raggiungere gli obiettivi, i leader di alcune delle principali economie non sembrano inclini a dare agli SDG un'alta priorità. Inoltre, la società civile è esclusa da molte realtà delle Nazioni Unite, cosa che assume rilevanza nella sessione annuale dell'ECOSOC, l'organo che ha il ruolo di decidere quali OSC hanno ricevuto l'accreditamento. L'anno scorso, sono state approvate solo 214 domande su un totale di 560.

Per quanto riguarda i BRICS e il G20, due eventi hanno dimostrato che i diritti umani non sono la priorità. Nell'agosto 2023, il vertice dei BRICS ha deciso l'ammissione di sei nuovi membri allo schieramento titolare Brasile, India, Russia, Cina e Sudafrica. Nel gennaio 2024, cinque Paesi con uno spazio civico fortemente limitato - Egitto, Iran, Etiopia, Emirati Arabi Uniti (EAU) e Arabia Saudita - si sono formalmente uniti ai BRICS. Per quanto riguarda il G20, il vertice del 2023 è stato ospitato dall'India, nel tentativo di posizionare il Paese come potenza globale e riflettendo il centrismo statale delle relazioni internazionali.

La società civile ha lavorato per incentivare la creazione di nuove regole globali, principalmente sotto forma di trattati internazionali, come ha già fatto in passato. CIVICUS sottolinea gli sforzi della società civile per quanto riguarda i trattati ambientali (il Trattato sugli Oceani e il Trattato sulla plastica), il Trattato sulle pandemie, la creazione di un quadro fiscale globale e lo sviluppo di un trattato internazionale vincolante sulle imprese e i diritti umani, nonché le preoccupazioni della società civile per quanto riguarda il Trattato delle Nazioni Unite sul contrasto all'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione a fini criminali, noto come Convenzione sulla criminalità informatica.

Per quanto riguarda la riforma delle Nazioni Unite, la società civile sta attualmente lavorando al processo preparatorio del Vertice del futuro del settembre 2024, concentrandosi in particolare sulla Nuova agenda per la pace di Guterres. Alcune delle proposte della società civile includono lo sviluppo di un'assemblea parlamentare dell'ONU che integri l'Assemblea generale, dando voce anche ai cittadini, ma anche utilizzando le tecnologie digitali per espandere la partecipazione, l'istituzione di una giornata annuale della società civile per riflettere sull'impegno della società civile nell'ONU e la nomina di un inviato della società civile dell'ONU.

Cambiamento climatico: la repressione come negazione

Il cambiamento climatico è uno dei temi principali del rapporto e il vertice sul clima COP28 è stato particolarmente enfatizzato, anche se le ragioni non sono particolarmente positive. In breve, il rapporto sottolinea che la sede scelta per il vertice è stata quella degli Emirati Arabi Uniti (EAU), uno stato petrolifero, e che la COP29 sarà ospitata dall'Azerbaigian. Una nota più positiva è che, grazie al lavoro di advocacy della società civile, la dichiarazione finale del vertice ha riconosciuto per la prima volta la necessità di abbandonare i combustibili fossili. Purtroppo, il fatto che le decisioni della COP si basino sul consenso ha fatto sì che la dichiarazione finale includesse solo l'impegno ad "abbandonare" i combustibili fossili, dato che solo 130 delle 198 parti dell'UNFCC hanno sostenuto l'idea di interrompere la pratica dei combustibili fossili. Inoltre, al vertice sul clima della COP28 erano presenti almeno 2.456 lobbisti dei combustibili fossili e il leader del vertice era Sultan al-Jaber, capo della Abu Dhabi National Oil Company (ADNOC), una decisione molto criticata da molti membri della società civile. Inoltre, la società civile è preoccupata che il fondo proposto dagli Stati per aiutare i Paesi del Sud globale a far fronte a tutti i danni causati dal cambiamento climatico possa essere ospitato dalla Banca Mondiale, dati i suoi alti costi di supervisione dei fondi e i suoi pessimi risultati in materia di diritti umani e ambiente. Le richieste della società civile e dei Paesi del Sud del mondo di maggiori finanziamenti per l'adattamento sembrano essere rimaste inascoltate alla COP28 e l'ipocrisia degli Stati del Nord del mondo rimane un tema attuale, poiché sembrano aspettarsi che i Paesi del Sud del mondo si adattino rapidamente a problemi non creati da loro e che abbraccino immediatamente le energie rinnovabili. La COP28 ha fallito anche nel riconoscere il ruolo dei difensori dei diritti dell'ambiente e della terra, che sono stati omessi nel testo finale. È altrettanto preoccupante che gli eventi della società civile si siano svolti in spazi isolati, lontani dalle riunioni del vertice, e siano stati accompagnati da restrizioni alle proteste, in particolare durante le pause pranzo (normalmente un periodo di interazione tra i delegati e la società civile), dati gli alti livelli di calore.

Al di fuori della COP, la società civile continua ad agire per l'ambiente. Le azioni comprendono proteste, azioni di advocacy nazionali e transnazionali. In risposta, gli Stati replicano agli attivisti per il clima con un'azione di repressione, in particolare attraverso minacce, molestie, criminalizzazione e repressione delle proteste, aggressioni fisiche, tra le altre cose, anche in Paesi con uno spazio civico generalmente aperto. Alcuni di questi Paesi sono Paesi globali, sempre più spesso accusati di criminalizzare gli attivisti per il clima, come la Germania e i Paesi Bassi. Questa è stata una delle ragioni principali del declassamento dello spazio civico tedesco da aperto a ristretto nel 2023, come evidenziato dal CIVICUS Monitor.

L'America Latina è considerata la regione più letale per le uccisioni di difensori dell'ambiente, registrando l'88% delle uccisioni nel 2022, secondo le ultime informazioni disponibili. Su una nota più positiva, la società civile ha ottenuto una vittoria nel 2023 in Ecuador, dove i cittadini hanno votato in due referendum per fermare due progetti estrattivi: l'estrazione di metalli nel Chocó andino e lo sfruttamento petrolifero nel Parco nazionale di Yasuni, considerato un territorio indigeno chiave. Quest'ultimo ha rappresentato il primo esempio al mondo di persone che hanno votato per mantenere i combustibili fossili nel terreno. In Africa, l'esempio più preoccupante è la proposta di costruzione di un oleodotto dell'Africa orientale (East African Crude Oil Pipeline, EACOP) lungo 1.500 km che collega Uganda e Tanzania, che ha portato alla repressione violenta degli attivisti per il clima e l'ambiente. In Asia, regimi autoritari come il Vietnam considerano gli attivisti ambientali come una minaccia ai loro interessi di industrializzazione ed estrazione. Nel settembre 2024, l'attivista per il clima Hòang Th. Minh H.ng è stato condannato a tre anni di carcere per false accuse di evasione fiscale, una tattica comune per allontanare i critici.

Per quanto riguarda le azioni legali contro gli Stati, ci sono stati alcuni risultati e iniziative positive: ad esempio, nel novembre 2023, le autorità belghe hanno ricevuto dalla Corte d'Appello di Bruxelles un obiettivo di taglio sulle emissioni vincolanti. Un altro esempio è il caso di sei giovani attività portoghesi portate alla Corte europea dei diritti umani contro 32 governi europei.

Democrazia: un territorio conteso

La democrazia rimane un territorio conteso in diversi Paesi e il regime militare è diventato una norma in Africa centrale e occidentale, dove Gabon e Niger si sono uniti al gruppo delle dittature militari. Nel 2023, alcuni regimi autoritari hanno rafforzato il loro potere, come Iran, Bahrain, Nicaragua e Venezuela. In Iran, la società civile ha continuato a resistere con piccoli atti di insubordinazione, alcuni dei quali riguardanti i capelli, l'abbigliamento e le regole di comportamento; in Bahrain, la società civile ha colto l'occasione dell'assemblea globale dell'Unione interparlamentare del marzo 2023, che il Paese ha ospitato, per chiedere il rilascio dei prigionieri politici e denunciare le violazioni sistemiche dei diritti umani; in Nicaragua e in Venezuela, il governo ha spinto la repressione ancora più duramente nei momenti di forte malcontento. In Nicaragua, ciò è accaduto nel 2018, quando a seguito della decisione del governo di modificare il sistema di sicurezza sociale, una massa di proteste ha invaso le strade. Il governo ha represso pesantemente i manifestanti, uccidendo centinaia di persone, e oltre 150.000 nicaraguensi sono fuggiti in esilio, soprattutto in Costa Rica. In Venezuela, in seguito alla decisione del governo di togliere i poteri all'Assemblea nazionale a maggioranza di opposizione, ci sono state numerose proteste, duramente represse dalle autorità: decine di morti, centinaia di feriti, quasi 2.000 detenuti sono alcuni dei numeri. Inoltre, il governo ha iniziato una "guerra" alla società civile, elaborando una legge sulle ONG che rafforza il controllo, la restrizione e infine la chiusura delle OSC contrarie al governo.

Quando sono in esilio, gli attivisti della società civile, i dissidenti politici e i giornalisti rimangono attivi, anche se diversi Stati autoritari sono colpevoli di repressione transnazionale. Tra il 2014 e il 2022, i primi cinque responsabili della repressione transnazionale sono stati Cina, Turchia, Tagikistan, Egitto e Russia, seguiti da Turkmenistan, Uzbekistan, Iran, Bielorussia e Ruanda. Questi Stati rappresentano l'80% dei casi di repressione transnazionale registrati. All'estero, gli attivisti resistono documentando le violazioni dei diritti umani a organismi come il Consiglio per i diritti umani, partecipano a forum internazionali, formano reti solide e adottano misure di sicurezza digitali. Nel 2023, diversi regimi autoritari hanno rafforzato il loro potere attraverso elezioni repressive. Alcuni esempi sono la Cambogia e lo Zimbabwe, in cui le elezioni sono state condotte rispettivamente senza competizione e con l'uso di diversi trucchi. Ciononostante, in molti Paesi la società civile ha continuato a mettere in guardia la comunità internazionale da elezioni fasulle e a chiedere la delegittimazione dei regimi autoritari. Sebbene le elezioni repressive in Stati autoritari siano state rilevanti, anche le elezioni del 2023 in regimi ibridi, una realtà identificabile in ogni continente, hanno fatto parte del quadro. Questi regimi, che integrano elementi democratici e autoritari, spesso conducono elezioni non del tutto regolari. Ad esempio, in El Salvador, il popolarissimo presidente Nayib Bukele ha vinto le elezioni del 2024, anche se non avrebbe dovuto partecipare, poiché in Salvador i presidenti hanno un limite di un mandato. Bukele ha potuto candidarsi perché ha violato la Costituzione attraverso una manipolazione giudiziaria. L'ascesa dell'estrema destra in tutto il mondo è stata responsabile dell'aumento della polarizzazione. Soprattutto in Europa, l'estrema destra ha promosso la negazione di diversi problemi legati ai diritti umani, come la diversità di genere, la migrazione, il cambiamento climatico, il razzismo istituzionale, tra gli altri. Tuttavia, l'estrema destra ha anche incontrato alcuni ostacoli, soprattutto in Polonia e in Spagna. In Polonia, il partito nazionalista di destra Diritto e Giustizia (PiS) non è riuscito a formare un governo dopo aver perso la maggioranza. In Spagna, Vox ha perso più della metà dei suoi seggi alle ultime elezioni e non ha formato un governo con il conservatore Partito Popolare. Un altro tema importante sottolineato da CIVICUS sono le sfide legate all'IA. Poiché nel 2024 si terranno le elezioni in diversi Paesi, in particolare quelli molto popolati, l'IA ha il potenziale per influenzare notevolmente i risultati. Il potere dell'IA è stato visto negli Stati Uniti, anche se la stagione elettorale non è ancora iniziata. Prima delle primarie del New Hampshire, a gennaio, una robocall generata dall'IA che imitava il presidente Joe Biden ha consigliato agli elettori di non votare e di conservare il proprio voto per le elezioni generali. La società civile sta facendo il possibile per contrastare questa tendenza, soprattutto attraverso strategie come il fact checking, la creazione di campagne di educazione all'alfabetizzazione mediatica, l'incoraggiamento del giornalismo locale, tra le altre cose, e la richiesta di una regolamentazione internazionale dell'IA più efficiente.

Lotte di genere: Resistenza contro la regressione

La sezione "Lotte di genere: resistenza contro la regressione" sottolinea lo stato attuale dell'uguaglianza di genere globale e delle politiche di genere. In particolare, CIVICUS sottolinea la predominanza della violenza di genere come uno dei temi principali dell'agenda 2023: i femminicidi continuano a verificarsi, con i Paesi dell'America Latina che hanno registrato numeri record lo scorso anno. L'aspetto più preoccupante è che nel 2023 non c'è nessun Paese vicino all'eliminazione della violenza nelle relazioni di intimità.

I movimenti femminili e le organizzazioni per i diritti delle donne hanno nuovamente portato il tema della violenza di genere negli eventi delle Giornate internazionali della donna in Asia, America Latina ed Europa. Gli eventi hanno acquisito particolare rilevanza in Messico, Italia, Turchia e Pakistan. Anche il 25 novembre è stato molto rilevante, con le donne che si sono mobilitate in diversi Paesi dell'America Latina, ma anche in diverse città francesi, italiane e spagnole, esortando gli Stati a intensificare gli sforzi e le risorse per fermare la violenza e assistere le sopravvissute. Il movimento #Metoo ha avuto un ruolo di primo piano anche nel 2023, in particolare in Spagna, dopo il caso del bacio pubblico non consensuale da parte del presidente della Federazione calcistica spagnola durante la Coppa del Mondo femminile. Le opinioni sull'accaduto sono state contrastanti, con alcuni influencer dei "diritti degli uomini" che hanno criticato la condanna, sottolineando che era esagerata. Secondo CIVICUS, gli avvocati e gli influencer "per i diritti degli uomini" sono in aumento, una tendenza che cresce soprattutto in America Latina, Africa e Asia, oltre che in Europa e Nord America. L'Afghanistan e l'Iran sono stati testimoni delle più gravi persecuzioni contro le donne nel 2023. Purtroppo, la comunità internazionale è rimasta passiva rispetto a questi due casi. Le donne iraniane e afghane hanno comunque proposto di ampliare la Convenzione delle Nazioni Unite del 1973 sulla soppressione e la punizione del crimine di apartheid per includere l'apartheid di genere come crimine di diritto internazionale, il che includerebbe tutti i gravi tipi di pregiudizio ed esclusione di genere quotidiani. Per quanto riguarda l'aborto, CIVICUS sottolinea che, nonostante i progressi in oltre 60 Paesi, quattro Paesi hanno seguito negli anni la direzione opposta: El Salvador, Nicaragua, Polonia e Stati Uniti. Entro la fine del 2023, 14 Stati avranno vietato completamente l'aborto e sette avranno un accesso limitato. I diritti delle persone LGBTQI+ hanno registrato alcuni progressi negli anni, una progressione che normalmente va di pari passo con quella dei diritti delle donne. Per quanto riguarda alcuni dati, oggi 65 Paesi e territori criminalizzano ancora l'attività sessuale privata e consensuale tra persone dello stesso sesso, in particolare tra uomini. Il matrimonio tra persone dello stesso sesso è legale in 37 Paesi, con Grecia ed Estonia che si sono aggiunte per ultime alla lista. Per quanto riguarda le politiche anti-trans, invece, gli Stati Uniti sono in prima linea: nel 2023 sono state presentate 506 proposte di legge anti-LGBTQI+, secondo l'American Civil Liberties Union. Il rapporto sottolinea inoltre la situazione LGBTQI+ nei Caraibi, in Africa, in Asia e in Europa.

Risorse

Documenti

Aggiornato il

4/7/2024