ricerca

Il Ministro degli Affari Esteri Emma Bonino in Senato alla presentazione dell'Annuario italiano dei diritti umani 2013 curato dal Centro Diritti Umani dell'Università di Padova

Intervento di Emma Bonino, Ministro degli Affari Esteri, Presentazione Annuario italiano dei diritti umani 2013, 19 settembre 2013, Senato della Repubblica (Roma)
© Andrea Lorini / Epoch Times

Roma, giovedì 19 settembre 2013

Il 19 settembre nella affollata Sala Zuccari del Senato il Ministro ha esordito ricordando il suo impegno costante per la promozione e la realizzazione dei diritti umani e ha sottolineato l'utilità di uno strumento scientifico quale l'Annuario italiano dei diritti umani per la conoscenza di una materia così delicata che tocca i bisogni vitali delle persone. Nel suo ampio discorso il Ministro ha tenuto a segnalare la necessità di rafforzare la collaborazione tra il Governo e la Commissione diritti umani del Senato e ha ricordato che, dopo mesi di incertezze causate dalla spending review, è stato ricostituito il Comitato interministeriale per i diritti umani.

Il Presidente della Commissione diritti umani del Senato, Luigi Manconi, nella sua introduzione ha affermato che "l'Annuario italiano dei diritti umani è un'opera preziosissima, uno strumento non solo di indagine, ma di possibile azione politica, che costituisce un retroterra indispensabile per il lavoro della Commissione". E ha aggiunto che "il laboratorio diritti umani dell'Università di Padova è una delle realtà intellettuali con una possibile ricaduta pubblica e istituzionale e dunque politica nel suo significato più nobile davvero indispensabile per il nostro paese dove lo stato di tutela dei diritti umani presenta una infinità di contraddizioni". Nelle sue ampie conclusioni, il Sen Manconi riprende l'idea contenuta nell'Annuario circa la necessità di istituire una cittadinanza europea fondata sui diritti umani e che faccia riferimento ad uno "ius soli europeo".

Erano presenti, tra gli altri, i Senatori Silvana Amati, Enrico Cappelletti, Gianpiero Dalla Zuanna, Paola De Pin; l'Ambasciatore Vinicio Mati, Presidente del Comitato interministeriale per i diritti umani del Ministero Affari Esteri; i professori di Diritto internazionale Umberto Leanza, Vice Presidente della SIOI, Massimo Panebianco e Sergio Marchisio; Francesco Compagnoni, già Rettore della Pontificia Università Angelicum; Barbara Terenzi, Portavoce del Comitato italiano per la promozione dei diritti umani; Patrizio Gonnella, Presidente di Antigone; Flavio Lotti, Direttore del Coordinamento degli Enti locali per la pace e i diritti umani; Simonetta Fichelli, Responsabile del Programma "Cittadinanza e Costituzione" del MIUR; Mauro Palma, Presidente della Commissione sul sovraffollamento degli istituti di pena; Elisabetta Leonardi, Save the Children; Raffaele Iaria, Fondazione Migrantes; Mohamed Nour Dachan, Presidente emerito dell'UCOII; Simonetta Paganini, Responsabile del Dipartimento Cooperazione decentrata dell'ANCI; Sophia Kartsivadze, Ambasciata della Georgia in Italia.

 

 

Programma

Sala Zuccari, Senato della Repubblica, Palazzo Giustiniani
Via della Dogana Vecchia, 29

Luigi Manconi
Presidente della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani, Senato della Repubblica

Marco Mascia
Direttore del Centro di Ateneo per i Diritti Umani, Università di Padova

Antonio Papisca
Direttore dell’Annuario italiano dei diritti umani, Università di Padova

Intervento di Emma Bonino,  Ministro degli Affari Esteri

Interventi dei membri del Comitato di ricerca e redazione dell’Annuario italiano dei diritti umani: Andrea Cofelice, Pietro de Perini, Claudia Pividori

 

L’Annuario italiano dei diritti umani 2013 (Marsilio Editori/Peter Lang) è curato dal Centro di Ateneo per i Diritti Umani dell'Università di Padova

Media Partner: oltreradio.it

__________________________

L'accesso alla sala è consentito fino al raggiungimento della capienza massima.

Si ricorda che per accedere al Senato è obbligatorio l'accredito.

Informazioni e accrediti:
Commissione diritti umani 06.6706.5299
E_mail: dirittiumani@senato.it

I giornalisti devono accreditarsi presso l'Ufficio stampa del Senato
Fax: 06.6706.2947 E_mail: accrediti.stampa@senato.it

Per gli uomini sono obbligatorie giacca e cravatta.

Collegamenti

Pubblicazioni

Parole chiave

ricerca diritti umani università Italia

Percorsi

Centro diritti umani Cattedra UNESCO