© Università degli Studi di Padova - Credits: HCE Web agency
Il Centro Diritti Umani ha intrapreso diverse attività di cooperazione con organismi e agenzie specializzate internazionali a livello globale, in particolare nell'ambito del sistema delle Nazioni Unite, e a livello regionale europeo (Consiglio d'Europa e Unione Europea).
Nel 1999 il Centro ha siglato un Accordo di Cooperazione con l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO).
L'accordo prevede la cooperazione per la promozione dell'educazione e della ricerca nel campo dei diritti umani e della democratizzazione e per fornire strutture di ricerca e formazione, programmi a supporto del lavoro dell'UNESCO e inoltre: per sviluppare attività di formazione e cooperazione con la Cattedra UNESCO in Diritti Umani, Democrazia, Pace e Tolleranza; per stabilire un elenco di studenti laureati del Programma del Master europeo in diritti umani e democratizzazione (E.MA); per stabilire stretti contatti con l'Università delle Nazioni Unite per la Pace in Costa Rica e l'Università delle Nazioni Unite; per cooperare alla preparazione, traduzione e diffusione di sussidi didattici e di materiali educativi rivolti alla promozione della conoscenza sui diritti umani e sui valori della democrazia.
Nel contesto di questo Accordo le due istituzioni hanno istituito la Cattedra UNESCO in Diritti Umani, Democrazia e Pace dell'Università di Padova.
Visita la sezione del sito dedicata alla Cattedra UNESCO e alle sue attività
Nel 1999, il Centro diritti umani ha firmato un Protocollo d'Intesa con l'Ufficio del'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani (OHCHR).
Il Protocollo regola la cooperazione nelle seguenti aree: educazione e ricerca, formazione, creazione di un Roster e programmi di tirocinio.
Nel 2009 è stata creata una piattaforma, attualmente composta da sette membri del Consiglio diritti umani (Italia, Costa Rica, Francia, Filippine, Marocco, Senegal, Slovenia e Svizzera) per sostenere gli sforzi del Comitato consultivo del Consiglio per la stesura di una bozza della Dichiarazione delle Nazioni Unite sull'Educazione e la formazione dei diritti umani e per la sua promozione.
In questo contesto, il Prof. Papisca e il Prof. Mascia del Centro Diritti Umani dell'Università di Padova, hanno partecipato ad un Seminario Internazionale tenutosi a Marrakech il 16 e il 17 luglio 2009, organizzato su iniziativa del Ministro della Giustizia del Marocco e del Consiglio diritti umani delle Nazioni Unite, che ha visto un'ampia partecipazione di esperti e rappresentanti statali e delle organizzazioni internazionali.
Maggiori informazioni sul Seminario di Marrakech
Nell'Autunno del 2009 il Centro diritti umani ha firmato un Protocollo d'intesa con il Multinational CiMiC Group (Cooperazione Civile-Militare) della NATO.
Il fine del Protocollo è sviluppare le sinergine neccessarie al fine di promuovere attività formative altamente professionalizzanti nei seguenti settori:
- organizzazioni internazionali dei diritti umani e della pace;
- monitoraggio dei diritti umani;
- aiuto umanitario
- peacekeeping;
- peace building e sicurezza umana.
Nel quadro delle attività proposte dal Protocollo, ogni anno accademico un gruppo di studenti del Corso di Laurea magistrale in "Istituzioni e politiche dei diritti umani e della pace" dell'Università di Padova partecipa ad uno specifico modulo NATO di Cooperazione Civile tenuto presso la caserma del CiMiC Group a Motta di Livenza (Treviso).
Il modulo, che è parte del corso di peacekeeping, è volto a fornire agli studenti una conoscenza approfondita della evoluzione e della dottrina della Cooperazione Civile Militare della NATO, ed una generale visione del CiMiC all'interno della NATO, delle Nazioni Unite e dell'Unione Europea e delle sue esperienze internazionali pratiche.
Visita il sito del Multinational CiMiC Group
Dal 2008 al 2010 il Centro Diritti Umani ha collaborato con il Consiglio d'Europa in due progetti:
Setting up an active network of independent non-judicial human rights structures
Peer-to-Peer Project. Joint European Union – Council of Europe Programme (2008-2009)
Il progetto ha permesso di formare sui diritti umani 400 funzionari dei difensori civici e commissioni nazionali per i diritti umani dei 47 paesi membri del Consiglio d’Europa. Il Centro Diritti Umani dell’Università di Padova, insieme al Consiglio d’Europa, ha curato l’organizzazione dei seminari e la pubblicazione del materiale di formazione.
European National Preventive Mechanism against torture (NPM) Project
Setting Up an active network of national preventive mechanisms against torture. An activity of the Peer-to-Peer Network (2010).
Obiettivo del progetto è stato quello di avviare una rete attiva di meccanismi nazionali di prevenzione della tortura in Europa, per promuovere lo scambio tra questi meccanismi e fornire un forum per la cooperazione tra essi e le istituzioni internazionali, come ad esempio il Sotto-Comitato delle Nazioni Unite per la prevenzione della tortura (STP) e il Comitato europeo per la prevenzione della tortura (CPT).
Nell'ambito dei due progetti sono stati pubblicati i Workshops Debriefing Papers che documentano l'attività svolta.
Nel 1997 il Centro diritti umani ha promosso il Master Europeo in diritti umani e democratizzazione (E.MA), un programma avanzato di istruzione superiore con sede a Venezia, che coinvolge 41 università situate in tutta l'Unione Europea. Il Centro è stato il primo coordinatore e supervisore di questo programma fino al 2003, anno nel quale cominciò a proporne un ulteriore sviluppo come diploma accademico integrato (European Joint Degree) nel quadro del "Processo di Bologna".
Il Centro ha anche svolto un ruolo importante nella successiva istituzione del Centro Inter-Universitario europeo per i diritti umani e la democratizzazione (EIUC) come base istituzionale ed amministrativa per la gestione del Master europeo, la Venice School of Human Rights e la Venice Academy of Human Rights.
Visita la sezione del sito dedicata al Master europeo
Il Centro ha ulteriormente consolidato il profilo europeo ed internazionale dei suoi programmi di studio e attività di ricerca costituendo il Centro di eccellenza Jean Monnet sul dialogo interculturale, i diritti umani e la multi-level governance, focalizzato sul capacity building e il curriculum development.
Il Centro ospita anche la Cattedra Jean Monnet ad honorem tenuta del Prof. Antonio Papisca, la Cattedra Jean Monnet Globalizzazione e inclusione nell'Unione Europea, tenuta dal Professor Léonce Bekemans, la Cattedra Jean Monnet Sistema politico dell'Unione europea, tenuta dal Professor Marco Mascia e il Modulo Jean Monnet Sport e diritti umani nel diritto dell'Unione Europea, tenuto dal Professor Jacopo Tognon.
Dal 2008 il Centro ha partecipato agli Atelier promossi dal Comitato delle Regioni, laboratori dove si sperimentano nuovi concetti, vengono condivise opinioni e sviluppateidee innovative che contribuiscono al processo decisionale dell'Unione Europea.
In particolare, il Prof. Antonio Papisca ha partecipato al primo Atelier il 10 settembre 2008 sul tema "Il (nuovo) concetto di Multilevel Governance", e al quarto Atelier sul tema della "Multilevel Governance in un mondo multi-polare"; il Prof. Antonio Papisca e il Prof. Marco Mascia hanno partecipato all'undicesimo Atelier il 22 giugno 2010 sul tema "L'elaborazione di una Carta europea sulla Multilevel governance; un maggiore impegno per una multilevel democracy".
Pagina del sito del Comitato Europeo delle Regioni dedicata agli Atelier
Ulteriori informazioni circa l'Undicesimo Atelier del Comitato delle Regioni
Nel quadro della prima Conferenza dell'Unione Europea sul dialogo interculturale (2002), promossa e organizzata dalla Commissione Europea, Azione Jean Monnet e la European Community Studies Associations (ECSA-World), il Prof. Antonio Papisca e il Prof. Léonce Bekemans, membri del Comitato scientifico, hanno coordinato rispettivamente, la Sessione 4 "Diritti umani e democrazia" e la Sessione 5 "Globalizzazione e solidarietà" della Conferenza.
Pagina del sito della Commissione Europea dedicata alla Conferenza
Il 18 marzo 2010, il Professor Antonio Papisca ha contribuito all'udienza conoscitiva al Parlamento Europeo per l'adesione dell'Unione Europea alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (CEDU), svoltasi presso la sede del Parlamento europeo a Bruxelles.
Ulteriori informazioni relative all'udienza conoscitiva al Parlamento Europeo
24/5/2018
Università degli Studi di Padova
Centro di Ateneo per i Diritti Umani
Via Martiri della Libertà, 2
35137 Padova
Tel 049 827 1813 / 1817
Fax 049 827 1816
Posta elettronica
centro.dirittiumani@unipd.it
Posta certificata
centro.dirittiumani@pec.unipd.it
Università degli Studi di Padova
Centro di Ateneo per i Diritti Umani
Via Martiri della Libertà, 2
35137 Padova
Tel 049 827 1813 / 1817
Fax 049 827 1816
Posta elettronica
centro.dirittiumani@unipd.it
#email_certificata#
centro.dirittiumani@pec.unipd.it
© Università degli Studi di Padova - Credits: HCE Web agency