© Università degli Studi di Padova - Credits: HCE Web agency
A Ginevra, nell’ambito IV Conferenza di Revisione della Convenzione sul divieto o la limitazione dell’impiego di talune armi convenzionali che possono essere ritenute capaci di causare ...
Il 21 settembre 2011, giornata dedicata dalle Nazioni Unite alla pace, il sottosegretario Vincenzo Scotti ha depositato a New York lo strumento con cui l'Italia ratifica la Convenzione sulle ...
E' un centro di ricerca che si propone di analizzare e diffondere conoscenze documentate del diritto internazionale dei conflitti e dei diritti umani, nella convinzione che ciò contribuisca alla diffusione dei valori di pace. Il sito offre documenti sul diritto umanitario e quello internazionale.
Istituito nel 2000 in risposta al deterioramento della situazione umanitaria in West Bank e a Gaza, l'ufficio ha come scopo quello di migliorare la cooperazione tra le agenzie per assicurare una distribuzione effettiva dell'assistenza umanitaria. Diffonde informazioni e analisi dei fatti, pubblica mensilmente "The monthly humanitarian monitor".
Di seguito vengono riportate delle offerte di lavoro presso alcune sedi delle Nazioni Unite con relativa pagina web informativa e data di scadenza per inviare la propria domanda di assunzione. ...
La Commissione Europea ha adottato una comunicazione sulla creazione di un Corpo volontario europeo di aiuto umanitario, come previsto dal trattato di Lisbona (art. 214 c. 5 del TFUE). Si tratta ...
È in corso di svolgimento, tra martedì 19 e giovedì 21 ottobre, il modulo di formazione CIMIC (Civil-Military Cooperation) per 32 studentesse e studenti del secondo anno della ...
Il database dell'UNODA contiene il testo e lo status delle ratifiche dei principali trattati multilaterali per il disarmo. Offre due criteri di ricerca: per testo dei trattati e per Stati parte.
L'Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti umani (ODIHR) dell'OSCE ha lanciato un importante progetto regionale finalizzato al rafforzamento degli ordinamenti giudiziari per gestire casi ...
Il 19 agosto 2010 si svolge, per la seconda volta, la Giornata mondiale umanitaria. Questa giornata ha lo scopo di diffondere la consapevolezza di che cosa significhi essere un operatore umanitario, ...
Protocollo concernente la proibizione di usare in guerra gas asfissianti, tossici o simili e mezzi batteriologici Data di apertura alle firme: 17/6/1925 Data di entrata in vigore: 8/2/1928 Data ...
Con la ratifica del Burkina Faso e della Moldova, avvenuta lo scorso 16 febbraio 2010, è stato raggiunto il numero necessario di trenta ratifiche per rendere giuridicamente vincolante la ...
Antonio Papisca (2000)
Strumenti internazionali. Diritto internazionale dei diritti umani, Diritto internazionale umanitario, penale e dei rifugiati Lo scopo di questo database è quello di aiutare a reperire le ...
Raccolta delle convenzioni internazionali e delle norme consuetudinarie di diritto internazionale umanitario, a cura del Comitato Internazionale della Croce Rossa