I Temi dell'Archivio

Planisfero politico: in verde scuro gli stati che hanno sottoscritto e ratificato l'OPCAT, in verde chiaro gli stati che hanno sottoscritto ma non ratificato l'OPCAT

Il Protocollo opzionale alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura (OPCAT) ed i Meccanismi di prevenzione nazionali (NPM)


Data di creazione: 01/04/2010 - Ultimo aggiornamento: 27/11/2014
Emiciclo della Camera dei Deputati

Iniziative legislative per l’istituzione della Commissione italiana per la promozione e la tutela dei diritti umani


Data di creazione: 01/04/2010 - Ultimo aggiornamento: 1/4/2010
L'emblema della Repubblica Italiana, adottato il 5 maggio 1948, caratterizzato da tre elementi: la stella, la ruota dentata, i rami di ulivo e di quercia.

Lo stato delle istituzioni nazionali per i diritti umani in Italia


Data di creazione: 01/04/2010 - Ultimo aggiornamento: 1/4/2010
Immagine notturna del Symbolic Globe, costruito da Erik Reitzel in occasione del World Summit for Social Development e poi donato all'UNESCO.

Le istituzioni nazionali per i diritti umani in alcuni Paesi terzi (India, Sud Africa e Messico)


Data di creazione: 01/04/2010 - Ultimo aggiornamento: 1/4/2010
Mappa dell'Unione Europea

Le istituzioni nazionali per i diritti umani in alcuni Paesi membri dell’Unione Europea


Data di creazione: 01/04/2010 - Ultimo aggiornamento: 1/4/2010
logo UniPD

Il coordinamento internazionale delle istituzioni nazionali per i diritti umani


Data di creazione: 01/04/2010 - Ultimo aggiornamento: 1/4/2010
Navi Pillay, Alto Commmissario delle Nazioni Unite per i diritti umani

L’Unità “Istituzioni Nazionali” dell’Ufficio dell’Alto Commissario per i diritti umani delle Nazioni Unite


Data di creazione: 01/04/2010 - Ultimo aggiornamento: 1/4/2010
Logo istituzionale del Consiglio d'Europa, istituito il 5 maggio 1949. Il Consiglio d’Europa, con sede a Strasburgo (Francia), raggruppa oggi 47 Stati membri del continente europeo

Le istituzioni nazionali per i diritti umani nei documenti del Consiglio d’Europa


Data di creazione: 01/04/2010 - Ultimo aggiornamento: 1/4/2010
Ampia vista della Sala dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con due maxischermi ai lati del tavolo relatori, New York (USA)

Le istituzioni nazionali per i diritti umani nelle Risoluzioni dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite


Data di creazione: 01/04/2010 - Ultimo aggiornamento: 1/4/2010
logo UniPD

Introduzione: i Principi di Parigi


Data di creazione: 01/04/2010 - Ultimo aggiornamento: 1/4/2010
logo UniPD

I seguiti preoccupanti di Behrami e Saramati nella giurisprudenza degli stati: Madri di Srebrenica c. Nazioni Unite e Paesi...

Il 30 marzo 2010 uan corte d'appello olandese respinge la richiesta di un'associazione delle madri di Srebrenica di ottenere dalle...


Data di creazione: 31/03/2010 - Ultimo aggiornamento: 1/5/2010
logo UniPD

La costituzione della Bosnia Erzegovina riserva ai soli appartenenti ai tre "popoli costituenti" la partecipazione a organi legislativi e di...

La Costituzione della Bosnia Erzegovina, introdotta come annesso al trattato di Dayton del 1996, prevede una camera alta (camera dei...


Data di creazione: 04/01/2010 - Ultimo aggiornamento: 4/1/2010
logo UniPD

Il terrorismo internazionale può essere un "pericolo pubblico che minaccia la vita della nazione", ma le risposte dell'ordinamento che sospendono...

Il 19 febbraio 2009 la Grand Chamber della Corte europea dei diritti umani ha emesso una importante sentenza che, in...


Data di creazione: 14/12/2009 - Ultimo aggiornamento: 14/12/2009
logo UniPD

Il "best interest of the child" in una decisione della Corte europea (Zaunegger c. Germania, 3 dicembre 2009)

Nel caso Zaunegger c. Germania (deciso dalla Quinta sezione il 3 dicembre), la Corte europea stabilisce la la norma del...


Data di creazione: 10/12/2009 - Ultimo aggiornamento: 10/12/2009
Studenti dei Corsi di laurea sui diritti umani dell'Università di Padova alla Marcia per la Pace Perugia-Assisi "Tutti i diritti umani per tutti", 7 ottobre 2007. Alcune ragazze camminano assieme ad un monaco tibetano portando dei cartelli che enunciano ciascuno un diverso diritto umano.

Difensori dei diritti umani. Lavoratori di pace

Presentazione della "Carta dei difensori dei diritti umani", che legittima e garantisce quanti - in particolare membri di movimenti, organizzazioni...


Data di creazione: 05/11/2009 - Ultimo aggiornamento: 5/11/2009