© Università degli Studi di Padova - Credits: HCE Web agency
La Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza (ECRI) è un organo di monitoraggio del Consiglio d’Europa, specializzato nel contrasto ad ogni forma di razzismo, ...
L'Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull'origine etnica (UNAR) è stato istituito con il decreto ...
Il Terzo Rapporto ECRI sull’Italia è stato adottato il 16 dicembre 2005, sulla base dell’analisi svolta sul periodo che va dal 22 giugno 2001 fino al 16 dicembre 2005. La ...
Il Secondo Rapporto ECRI sull’Italia è stato adottato il 22 giugno 2001, sulla base della visita di contatto svoltasi dal 28 al 31 maggio 2001. Nel corso di tale visita, la delegazione ...
Il Network Antidiscriminazioni Razziali (NEAR) è uno strumento di collaborazione on-line rivolto a giovani dai 18 ai 30 anni che scelgono di aderire come volontari al progetto lanciato ...
Il primo Rapporto dell'ECRI è stato pubblicato il 15 giugno 1998 ed è aggiornato al 13 giugno 1997. Essendo un punto di partenza, questo rapporto si pone due obiettivi ...
Il Consiglio d’Europa promuove campagne di sensibilizzazione in tutto il continente per combattere il razzismo e la xenofobia. Tutti diversi, tutti uguali (2005-2006) Una delle prime ...
Cosa si intende per “minoranza nazionale”? A livello internazionale la definizione di minoranza più accreditata in sede ufficiale è quella contenuta nel Rapporto speciale ...
La questione della discriminazione razziale riveste un carattere di primaria importanza a livello regionale. Nel trasformare i principi della Dichiarazione Universale dei diritti umani in obblighi ...
La Commissione europea contro il razzismo e l'intolleranza (ECRI) – l'organo indipendente del Consiglio d'Europa che si occupa di problemi legati al razzismo e all’intolleranza – ...
La Giornata internazionale contro la discriminazione razziale è stata proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1966 in seguito ai fenomeni di rinascita di alcune forme ...
Si svolgerà a Ginevra, dal 15 febbraio al 12 marzo 2010, la settantaseiesima sessione del Comitato sull'eliminazione della discriminazione razziale (CERD). Durante la sessione verranno presi in ...
Due esperti delle Nazioni Unite in materia di migranti e razzismo hanno esortato le autorità italiane ad intraprendere tutte le misure necessarie per mettere a freno il crescente ...
La Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza (ECRI) è un organo di monitoraggio del Consiglio d’Europa specializzato nel contrasto ad ogni forma di razzismo, ...
Il ciclo di incontri è stato organizzato con la collaborazione dell’ISCOS CISL Veneto e il Dipartimento di Studi Internazionali dell’Università di Padova e con l’adesione dell’Ufficio ...