Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia
  • IT
  • EN
Ricerca
  • IT
  • EN
  • Centro di ateneo
    • Centro diritti umani
    • Cattedra UNESCO
    • Collabora con noi
    • Staff del Centro
  • Ricerca e pubblicazioni
    • Ph.D Programme Human Rights
    • Ph.D Programme Peace Studies
    • Attività di Ricerca
    • Pubblicazioni
    • Convegni e seminari
    • Conferenza Internazionale annuale
  • Formazione
    • Laurea Triennale
    • Master’s Degree Programme (LM)
    • Master Europeo (E.MA)
    • General Course Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti
    • Altri corsi di formazione
    • Educazione alla pace e ai diritti umani
    • Padova Model UPR
  • Archivio "Pace Diritti Umani"
    • Presentazione dell'Archivio
    • Regione del Veneto: infrastruttura diritti umani
    • Associazioni e OSC del Veneto
    • Strumenti internazionali
    • Diritti umani di persone con disabilità
    • Collegamenti e risorse internet
    • Biblioteca “Piergiorgio Cancellieri”
  • Annuario italiano dei diritti umani
  • Inclusione e Giustizia Eco-Sociale
  1. Homepage
  2. Gallerie fotografiche
  3. La Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza incontra i rappresentanti della società civile (Centro diritti umani, 24 novembre 2010)

Multimedia

La Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza incontra i rappresentanti della società civile (Centro diritti umani, 24 novembre 2010)

Il Direttore del Centro diritti umani, prof. Marco Mascia, dà il benvenuto alla Commissione europea contro il razzismo e l'intolleranza (ECRI), Biblioteca
Il Direttore del Centro diritti umani, prof. Marco Mascia, dà il benvenuto alla Commissione europea contro il razzismo e l'intolleranza (ECRI), Biblioteca "P. Cancellieri", Centro diritti umani, Padova, 24 novembre 2010.
Veduta dell'aula con i partecipanti all'incontro, Biblioteca
Veduta dell'aula con i partecipanti all'incontro, Biblioteca "P.Cancellieri", Centro diritti umani, Padova, 24 novembre 2010
Gabriele Brunetti, Responsabile Immigrazione CISL Veneto, Membro della Consulta Regionale Immigrazione, presenta il dossier consegnato alla Commissione ECRI, Biblioteca
Gabriele Brunetti, Responsabile Immigrazione CISL Veneto, Membro della Consulta Regionale Immigrazione, presenta il dossier consegnato alla Commissione ECRI, Biblioteca "P.Cancellieri", Centro Diritti Umani, Padova, 24 novembre 2010.
Intervento di Paola Degani, Docente di Politiche pubbliche e diritti umani dell'Università di Padova, Biblioteca
Intervento di Paola Degani, Docente di Politiche pubbliche e diritti umani dell'Università di Padova, Biblioteca "P.Cancellieri", Centro diritti umani, Padova, 24 novembre 2010.
Marco Ferrero, Responsabile regionale delle ACLI per l’immigrazione, presenta il dossier consegnato alla Commissione ECRI, Biblioteca
Marco Ferrero, Responsabile regionale delle ACLI per l’immigrazione, presenta il dossier consegnato alla Commissione ECRI, Biblioteca "P.Cancellieri", Centro diritti umani, Padova, 24 novembre 2010.
Vincenzo Pace, Docente di Sociologia delle religioni dell'Università di Padova, durante il suo intervento, Biblioteca
Vincenzo Pace, Docente di Sociologia delle religioni dell'Università di Padova, durante il suo intervento, Biblioteca "P.Cancellieri", Centro diritti umani, Padova, 24 novembre 2010.
Paolo De Stefani, Docente di Giurisprudenza internazionale dei diritti umani e difesa civica, Università di Padova, interviene durante l'incontro con la commissione ECRI.
Paolo De Stefani, Docente di Giurisprudenza internazionale dei diritti umani e difesa civica, Università di Padova, interviene durante l'incontro con la commissione ECRI.
Matteo Mascia, Direttore Associazione Diritti Umani-Sviluppo Umano, interviene durante l'incontro con la commissione ECRI
Matteo Mascia, Direttore Associazione Diritti Umani-Sviluppo Umano, interviene durante l'incontro con la commissione ECRI
Devi Sacchetto, Docente di Sociologia dei processi economici e del lavoro, Università di Padova, interviene durante l'incontro con la commissione ECRI.
Devi Sacchetto, Docente di Sociologia dei processi economici e del lavoro, Università di Padova, interviene durante l'incontro con la commissione ECRI.
Abdallh Kehzraji, Vice Presidente Consulta Regionale Immigrazione, presenta il dossier consegnato alla Commissione ECRI, Biblioteca
Abdallh Kehzraji, Vice Presidente Consulta Regionale Immigrazione, presenta il dossier consegnato alla Commissione ECRI, Biblioteca "P.Cancellieri", Centro diritti umani, Padova, 24 novembre 2010.
Renata Paolucci, Presidente Associazione Opera Nomadi di Padova, presenta il dossier consegnato alla Commissione ECRI, Biblioteca
Renata Paolucci, Presidente Associazione Opera Nomadi di Padova, presenta il dossier consegnato alla Commissione ECRI, Biblioteca "P.Cancellieri", Centro Diritti Umani, Padova, 24 novembre 2010.
Reza Rashidy, Coordinatore progetto veneziano finanziato dall'UNAR, Venezia, presenta il dossier consegnato alla Commissione ECRI, Biblioteca
Reza Rashidy, Coordinatore progetto veneziano finanziato dall'UNAR, Venezia, presenta il dossier consegnato alla Commissione ECRI, Biblioteca "P.Cancellieri", Centro diritti umani, Padova, 24 novembre 2010.
Enrico Varali, Coordinatore regionale Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI-Veneto) presenta il dossier consegnato alla Commissione ECRI, Biblioteca
Enrico Varali, Coordinatore regionale Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI-Veneto) presenta il dossier consegnato alla Commissione ECRI, Biblioteca "P.Cancellieri", Centro diritti umani, Padova, 24 novembre 2010.
Intervento di Valentina Zonca, del Gruppo di ricerca
Intervento di Valentina Zonca, del Gruppo di ricerca "Trieste Multiculturale. Comunità e Linguaggi di integrazione", Università di Trieste, Biblioteca "P.Cancellieri", Centro diritti umani, Padova, 24 novembre 2010.
Leonardo Arnau, Presidente Giuristi Democratici, Sezione padovana, Membro Esecutivo Nazionale presenta il dossier consegnato alla Commissione ECRI, Biblioteca
Leonardo Arnau, Presidente Giuristi Democratici, Sezione padovana, Membro Esecutivo Nazionale presenta il dossier consegnato alla Commissione ECRI, Biblioteca "P.Cancellieri", Centro Diritti Umani, Padova, 24 novembre 2010.
Bruno Baratto, Referente Dossier Immigrazione 2010 Caritas-Migrantes (Treviso) presenta il dossier consegnato alla Commissione ECRI, Biblioteca
Bruno Baratto, Referente Dossier Immigrazione 2010 Caritas-Migrantes (Treviso) presenta il dossier consegnato alla Commissione ECRI, Biblioteca "P.Cancellieri", Centro Diritti Umani, Padova, 24 novembre 2010.
Giancarlo Cavallin, CGIL Treviso, membro del Coordinamento
Giancarlo Cavallin, CGIL Treviso, membro del Coordinamento "Cittadinanza Attiva della Marca" e dell'Associazione per l'autogestione dei servizi e la solidarietà - AUSER "Cittadini del mondo" (Treviso) presenta il dossier consegnato alla Commissione ECRI, Biblioteca "P.Cancellieri", Centro Diritti Umani, Padova, 24 novembre 2010.
Fabio Perocco, Docente di Sociologia delle migrazioni e delle relazioni interculturali, Responsabile Laboratorio Immigrazione, Università Ca' Foscari Venezia interviene durante l'incontro con la commissione ECRI
Fabio Perocco, Docente di Sociologia delle migrazioni e delle relazioni interculturali, Responsabile Laboratorio Immigrazione, Università Ca' Foscari Venezia interviene durante l'incontro con la commissione ECRI

Mercoledì 24 novembre 2010, presso la Biblioteca "P. Cancellieri" del Centro Diritti Umani dell'Università di Padova, si è svolto un incontro tra la Commissione europea contro il razzismo e l'intolleranza del Consiglio d'Europa (ECRI) e rappresentanti della società civile regionale, nella fattispecie associazioni, ONG, organizzazioni ecclesiastiche e sindacati. L'ECRI sta preparando il quarto Rapporto sull'Italia, che conterrà un'analisi approfondita della situazione relativa al razzismo e all'intolleranza nel nostro paese, nonché raccomandazioni su come affrontare i problemi individuati.

Aggiornato il: 26.11.2010

Collegamenti

La Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza incontra i rappresentanti della società civile, Università di Padova, 24 novembre 2010
Programa dell'incontro
Programa dell'incontro

Parole chiave

razzismo Commissione europea attori non-statali Italia

Percorsi

Centro diritti umani Società civile
  • UniPD
  • Contatta lo staff
Newsletter
Nuovi contenuti e news mensili direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti
Università degli Studi di Padova
Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca"
Complesso Universitario
Via Beato Pellegrino, 28 - 35137 Padova
Tel 049 827 1816 / 1817
centro.dirittiumani@unipd.it
centro.dirittiumani@pec.unipd.it
Facebook X (Twitter) Instagram Youtube Linkedin Moodle
Cookie Policy
Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia
Cattedra UNESCO Università degli Studi di Padova
Centro di ateneo
  • Centro diritti umani
  • Cattedra UNESCO
  • Collabora con noi
  • Staff del Centro
Ricerca e pubblicazioni
  • Ph.D Programme Human Rights
  • Ph.D Programme Peace Studies
  • Attività di Ricerca
  • Pubblicazioni
  • Convegni e seminari
  • Conferenza Internazionale annuale
Formazione
  • Laurea Triennale
  • Master’s Degree Programme (LM)
  • Master Europeo (E.MA)
  • General Course Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti
  • Padova Model UPR
Archivio "Pace Diritti Umani"
  • Presentazione dell'Archivio
  • Regione del Veneto: infrastruttura diritti umani
  • Associazioni e OSC del Veneto
  • Strumenti internazionali
  • Diritti umani di persone con disabilità
  • Biblioteca “Piergiorgio Cancellieri”
RuniPace – Rete delle Università italiane per la Pace Global Campus of Human Rights