Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia
  • IT
  • EN
Ricerca
  • IT
  • EN
  • Centro di ateneo
    • Centro diritti umani
    • Cattedra UNESCO
    • Collabora con noi
    • Staff del Centro
  • Ricerca e pubblicazioni
    • Ph.D Programme Human Rights
    • Ph.D Programme Peace Studies
    • Attività di Ricerca
    • Pubblicazioni
    • Convegni e seminari
    • Conferenza Internazionale annuale
  • Formazione
    • Laurea Triennale
    • Master’s Degree Programme (LM)
    • Master Europeo (E.MA)
    • General Course Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti
    • Altri corsi di formazione
    • Educazione alla pace e ai diritti umani
    • Padova Model UPR
  • Archivio "Pace Diritti Umani"
    • Presentazione dell'Archivio
    • Regione del Veneto: infrastruttura diritti umani
    • Associazioni e OSC del Veneto
    • Strumenti internazionali
    • Diritti umani di persone con disabilità
    • Collegamenti e risorse internet
    • Biblioteca “Piergiorgio Cancellieri”
  • Annuario italiano dei diritti umani
  • Inclusione e Giustizia Eco-Sociale
  1. Homepage
  2. razzismo

Razzismo

Totale 98 Notizie 79 Attività 5 Temi 14
A New York sono in corso proteste contro il razzismo e la violenza della polizia dopo la morte di George Floyd.
Le proteste sono scoppiate per la prima volta il 25 maggio, dopo che un video diventato virale sui social media mostrava un agente di polizia bianco nella città di Minneapolis, negli Stati Uniti, che si inginocchiava sul collo dell'afroamericano George Floyd, per più di otto minuti, causandone la morte mentre era sotto la custodia della polizia. La sua morte ha scatenato un'ondata di proteste a livello nazionale contro le disuguaglianze razziali e la brutalità della polizia, che ha ispirato proteste di solidarietà e contro il razzismo in tutto il mondo.
© UN Photo/Evan Schneider
razzismo

Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, 21 marzo 2025: il 60esimo anniversario dell’ICERD offre un’occasione per riflettere su traguardi raggiunti e problematiche ancora irrisolte

20.03.2025
A New York sono in corso proteste contro il razzismo e la violenza della polizia dopo la morte di George Floyd.
Le proteste sono scoppiate per la prima volta il 25 maggio, dopo che un video diventato virale sui social media mostrava un agente di polizia bianco nella città di Minneapolis, negli Stati Uniti, che si inginocchiava sul collo dell'afroamericano George Floyd, per più di otto minuti, causandone la morte mentre era sotto la custodia della polizia. La sua morte ha scatenato un'ondata di proteste a livello nazionale contro le disuguaglianze razziali e la brutalità della polizia, che ha ispirato proteste di solidarietà e contro il razzismo in tutto il mondo.
© UN Photo/Evan Schneider
discriminazione

FRA: I musulmani in Europa stanno affrontando un crescente aumento di razzismo e discriminazione

06.11.2024
A New York sono in corso proteste contro il razzismo e la violenza della polizia dopo la morte di George Floyd.
Le proteste sono scoppiate per la prima volta il 25 maggio, dopo che un video diventato virale sui social media mostrava un agente di polizia bianco nella città di Minneapolis, negli Stati Uniti, che si inginocchiava sul collo dell'afroamericano George Floyd, per più di otto minuti, causandone la morte mentre era sotto la custodia della polizia. La sua morte ha scatenato un'ondata di proteste a livello nazionale contro le disuguaglianze razziali e la brutalità della polizia, che ha ispirato proteste di solidarietà e contro il razzismo in tutto il mondo.
© UN Photo/Evan Schneider
razzismo

Nazioni Unite: Rapporto del 2024 degli Esperti indipendenti sulle violazioni dei diritti umani da parte delle forze dell'ordine nei confronti di persone di origine e discendenza africana

01.11.2024
Consiglio d'Europa, No alla discriminazione, poster 2011
© CoE
non-discriminazione

Consiglio d'Europa: pubblicato il sesto rapporto dell’ECRI sull’Italia (2024)

23.10.2024
Logo FRA
razzismo

L'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali pubblica il report 2024: povertà e razzismo sono le principali minacce per i diritti umani in Europa

28.07.2024
Consiglio d'Europa, No alla discriminazione, poster 2011
© CoE
non-discriminazione

Commissione contro il razzismo e l'intolleranza del Consiglio d'Europa: pubblicato il suo rapporto annuale per il 2023

03.07.2024
© OAS
Organizzazione Stati Americani

Diritto ad un trattamento equo e alla non-discriminazione nel Sistema Interamericano

06.05.2024
La Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale è stata proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1966.
© UN Photo/Loey Felipe
diritti umani

21 Marzo: Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale

20.03.2024
Leonardo Arnau, Presidente Giuristi Democratici, Sezione padovana, Membro Esecutivo Nazionale presenta il dossier consegnato alla Commissione ECRI, Biblioteca "P.Cancellieri", Centro Diritti Umani, Padova, 24 novembre 2010.
© Centro diritti umani - Università di Padova
Consiglio d'Europa

Il Quarto Rapporto dell'ECRI sull'Italia (CRI(2012)2)

01.01.2024
Flag of tolerance
© UNESCO
Consiglio d'Europa

La Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza del Consiglio d’Europa (ECRI)

01.01.2024
Il Direttore del Centro diritti umani, prof. Marco Mascia, dà il benvenuto alla Commissione europea contro il razzismo e l'intolleranza (ECRI), Biblioteca "P. Cancellieri", Centro diritti umani, Padova, 24 novembre 2010.
© Centro diritti umani - Università di Padova
Consiglio d'Europa

Commissione europea contro il razzismo e l'intolleranza (ECRI)

01.01.2024
Poster della campagna "Dosta! Lotta ai pregiudizi nei confronti dei rom" promossa dal Consiglio d'Europa
© CoE
Consiglio d'Europa

L’azione del Consiglio d’Europa per la protezione delle minoranze nazionali

01.01.2024
Fotografia di un'insegna con la scritta "Conseil de l'Europe" con delle bandiere sovrastanti di alcuni degli stati membri.
Consiglio d'Europa

Il terzo Rapporto ECRI sull’Italia CRI(2006)19

01.01.2024
Particolare che ritrae quattro bambini appoggiati su 4 delle 12 stelle di una grande bandiera del Consiglio d'Europa.
© Consiglio d'Europa
Consiglio d'Europa

Il secondo Rapporto ECRI sull'Italia (CRI(2002)4)

01.01.2024
Poster della Campagna "No alla discriminazione" del Consiglio d'Europa, 2010
© CoE
Consiglio d'Europa

Razzismo e intolleranza: quali le attività del Consiglio d’Europa?

01.01.2024
« ‹
1 2 3 4 5
› »
  • UniPD
  • Contatta lo staff
Newsletter
Nuovi contenuti e news mensili direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti
Università degli Studi di Padova
Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca"
Complesso Universitario
Via Beato Pellegrino, 28 - 35137 Padova
Tel 049 827 1816 / 1817
centro.dirittiumani@unipd.it
centro.dirittiumani@pec.unipd.it
Facebook X (Twitter) Instagram Youtube Linkedin Moodle
Cookie Policy
Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia
Cattedra UNESCO Università degli Studi di Padova
Centro di ateneo
  • Centro diritti umani
  • Cattedra UNESCO
  • Collabora con noi
  • Staff del Centro
Ricerca e pubblicazioni
  • Ph.D Programme Human Rights
  • Ph.D Programme Peace Studies
  • Attività di Ricerca
  • Pubblicazioni
  • Convegni e seminari
  • Conferenza Internazionale annuale
Formazione
  • Laurea Triennale
  • Master’s Degree Programme (LM)
  • Master Europeo (E.MA)
  • General Course Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti
  • Padova Model UPR
Archivio "Pace Diritti Umani"
  • Presentazione dell'Archivio
  • Regione del Veneto: infrastruttura diritti umani
  • Associazioni e OSC del Veneto
  • Strumenti internazionali
  • Diritti umani di persone con disabilità
  • Biblioteca “Piergiorgio Cancellieri”
RuniPace – Rete delle Università italiane per la Pace Global Campus of Human Rights