Ultimi contenuti aggiornati

 
[News]

Rapporto Save the Children: “Un pesante tributo: l’impatto di un anno di guerra sui bambini in Ucraina”

Il rapporto pubblicato da Save The Children il 20 febbraio, dal titolo “Un pesante tributo: l’impatto di un anno di guerra sui bambini in Ucraina”, fa luce sull'impatto fisico e ...

Aggiornato il 6/3/2023
[News]

Bando PartecipAzione 2023 "Azioni per la protezione e partecipazione dei rifugiati"

INTERSOS e UNHCR hanno lanciato il bando PartecipAzione 2023 rivolto a tutte le associazioni di rifugiati e le organizzazioni radicate sul territorio che favoriscono la partecipazione attiva delle ...

Aggiornato il 6/3/2023
[Il Centro Diritti Umani]

Annuario italiano dei diritti umani 2022

L’Annuario italiano dei diritti umani 2022 offre dati aggiornati su come l’Italia opera nell’adattare la propria legislazione e le proprie politiche agli obblighi derivanti dal ...

Aggiornato il 2/3/2023
[News]

Nazioni Unite: pubblicato il Rapporto sul diritto allo sviluppo

Il presente rapporto contiene un'analisi degli sforzi intrapresi e delle sfide per la realizzazione del diritto allo sviluppo nel contesto di ripresa dalla pandemia di COVID-19. Il rapporto contiene ...

Aggiornato il 27/2/2023
[News]

Consiglio d’Europa: pubblicati nuovi pareri sull'Italia in merito alla protezione delle minoranze nazionali

Il Comitato consultivo sulla Convenzione quadro per la protezione delle minoranze nazionali ha pubblicato due nuovi pareri su Armenia e Italia. Secondo il parere del Comitato, l'Italia dovrebbe ...

Aggiornato il 27/2/2023
1 Marzo: Perché usare il linguaggio inclusivo? Conversazione con Vera Gheno
 Meeting room della Biblioteca Beato Pellegrino | 15.00-17.00
[News]

Università di Padova: Perché usare il linguaggio inclusivo? Conversazione con Vera Gheno, 1 Marzo 2023

Mercoledì 1 Marzo 2023, dalle ore 15:00 alle ore 17:00, presso la Meeting room della Biblioteca Beato Pellegrino si terrà una conversazione con Vera Gheno sull'uso del linguaggio ...

Aggiornato il 27/2/2023
Immigrati dal Mediterraneo salvati nel Canale della Sicilia, Italia
[News]

Nazioni Unite - Dichiarazione di Mary Lawlor, Relatrice speciale sulla situazione dei difensori dei diritti umani: "vengono criminalizzati per il loro lavoro sui diritti umani. Salvare vite umane non è un crimine e la solidarietà non è contrabbando".

Gli attivisti che lavorano con le associazioni di soccorso in mare in Italia non dovrebbero essere criminalizzati, ha dichiarato l’esperto indipendente delle Nazioni Unite per i diritti umani, ...

Aggiornato il 27/2/2023
[News]

OMS: un terzo dei detenuti in Europa soffre disturbi nella salute mentale

Secondo il nuovo report, pubblicato dall’Organizzazione mondiale della sanità, un terzo dei detenuti in Europa soffre di disturbi mentali. L’analisi è basata sui dati di un ...

Aggiornato il 27/2/2023
24 febbraio 2023 - "In piedi costruttori di pace!" Una delegazione di studenti, docenti, personale tecnico e amministrativo, giovani in servizio civile dell'Università di Padova partecipa alla Marcia di notte da Perugia ad Assisi contro tutte le guerre
[News]

24 febbraio 2023 - "In piedi costruttori di pace!" Una delegazione di studenti, docenti, personale tecnico e amministrativo, giovani in servizio civile dell'Università di Padova partecipa alla Marcia di notte da Perugia ad Assisi contro tutte le guerre

Per iniziativa del Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca", una delegazione di 15 studenti, docenti, personale tecnico e amministrativo, giovani in servizio civile ...

Aggiornato il 23/2/2023
Verità per Giulio Regeni. Paola e Claudio Regeni e Alessandra Ballerini legale della famiglia incontrano studentesse e studenti dell'Università di Padova, Venerdì 3 marzo 2023, ore 17.00
[Il Centro Diritti Umani]

Verità per Giulio Regeni

Venerdì 3 marzo 2023, ore 17.00 Palazzo Bo, Archivio Antico Programma Indirizzi di saluto Daniela Mapelli, Magnifica Rettrice, Università degli Studi di Padova Emma Ruzzon, ...

Aggiornato il 21/3/2023
[News]

Vicenza: Fiaccolata per la pace, 24 febbraio e convegno "Cessate il fuoco in Ucraina", 25 febbraio

Nella città di Vicenza, per ricordare il primo tragico anniversario dello scoppio della guerra in Ucraina, si terrà una fiaccolata per la pace. La minfestazione partirà ...

Aggiornato il 23/2/2023
Padova: Fiaccolata per la pace, 24 febbraio 2023
[News]

Padova: Fiaccolata per la pace, 24 febbraio 2023

Il 24 febbraio sarà l'anniversario dell'invasione russa in Ucraina e dell'inizio della guerra. A Padova, aderendo alle iniziative della campagna italiana Europe for Peace, alle ore 18.00 ...

Aggiornato il 22/2/2023
[News]

RUNIPACE: Verso un dottorato italiano dedicato allo studio della pace: idee, esperienze, progetti 24 Febbraio 2023

La Rete Universitaria per la Pace organizza in collaborazione con il Dipartimento SARAS della Sapienza il workshop “Verso un dottorato italiano dedicato allo studio della pace: idee, ...

Aggiornato il 20/2/2023
[News]

RUNIPACE: seminario "La partecipazione esterna alla guerra tra Russia e Ucraina. Prospettive storiche, giuridiche ed economiche sul sostegno militare all’Ucraina", 21 febbraio 2023

Martedì 21 febbraio 2023, alle ore 12.00, sulla Piattaforma Microsoft Teams, si terrà il seminario "La partecipazione esterna alla guerra tra Russia e Ucraina. Prospettive ...

Aggiornato il 20/2/2023
Cessate il fuoco: ecco cosa può fare la politica. Documento del Comitato Promotore Marcia PerugiAssisi
[News]

Cessate il fuoco: ecco cosa può fare la politica. Documento del Comitato Promotore Marcia PerugiAssisi

Con Papa Francesco, rinnoviamo l’appello alla mobilitazione per ottenere il Cessate-il-fuoco! ECCO COSA PUÒ FARE LA POLITICA*   “In nome di Dio e in nome del senso di ...

Aggiornato il 15/2/2023