© Università degli Studi di Padova - Credits: HCE Web agency
La Corte europea dei diritti umani ha pubblicato il suo rapporto annuale per il 2019. Il rapporto contiene informazioni sull’organizzazione e le attività della Corte nel suo 60° ...
L’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, in occasione della sessione invernale tenutasi dal 21 al 25 gennaio 2019, ha eletto Raffaele Sabato come nuovo giudice italiano presso la ...
La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti umani e delle libertà fondamentali (CEDU) è stata aperta alla firma il 4 novembre 1950 a Roma ed è entrata in vigore il 3 ...
Il Consiglio d’Europa ha lanciato un nuovo sito web interattivo che si propone di mettere in evidenza l’impatto positivo della Convenzione europea dei diritti umani in tutto il ...
Si terrà il 18 maggio a Helsingør, in Danimarca la sessione annuale del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, cui parteciperanno i Ministri degli Esteri dei 47 Stati ...
Aperto alle firme il 2 ottobre 2013, il Protocollo n. 16 alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti umani e delle libertà fondamentali (CEDU) è entrato in vigore il 12 aprile ...
Nella risoluzione del 15 marzo 2018 (CM/Del/Dec(2018)1310/H46-9), il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa (CdE), a due anni dalla sentenza della Corte europea dei diritti ...
Con una sentenza del 24 gennaio 2017, la Grande Camera della Corte europea dei diritti umani (CtEDU) ha ribaltato la sentenza del 2015 che aveva condannato l'Italia per la violazione dell’art. ...
In data 28 aprile 2016, in relazione al caso Cincimino c. Italia (n. 68884/13), la Corte europea dei diritti umani (CtEDU) ha condannato l’Italia per violazione dell’art. 8 CEDU posto a ...
La Grande Camera della Corte europea dei diritti umani (CtEDU) si è definitivamente pronunziata, in data 30 marzo 2016, relativamente al caso Armani da Silva c. UK, n. 5878/08. Il caso ...
Dal 18 al 20 marzo 2016 presso il Monastero di San Nicolò a Venezia, si terrà il corso di formazione organizzato dal Centro Interuniversitario Europeo per i Diritti Umani e la ...
La Corte europea dei diritti umani (CtEDU)si è definitivamnte pronunciata in merito al ricorso proposto dalla nota guaritrice italiana e fondatrice dell’associazione religiosa ...
Nel caso Oliari e altri (nn. 18766/2011, 36030/2011), deciso il 21 luglio 2015, la Corte europea dei diritti umani ha condannato l’Italia per aver violato il diritto al rispetto alla ...
La Convenzione del 1950 non prevede un’elencazione di diritti specifici per bambini e ragazzi, anche se all’articolo 1 richiama gli Stati ad assicurare ad ogni persona - quindi anche ai ...
Paolo De Stefani (2015)